Elementi innovativi nella struttura e nelle modalità di utilizzazione della Banca Dati Vegetazionale della Provincia di Roma direttamente finalizzati alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Provincia e comuni: un sistema integrato di programmazione e servizi
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Aree protette.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
F.C. Il progetto GOLD Global On Line Documentation Potenza - Matera, marzo 2003 La documentazione strutturata a cura di Francesco Casella.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
La politica forestale relativa a EURIS EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Elementi innovativi nella struttura e nelle modalità di utilizzazione della Banca Dati Vegetazionale della Provincia di Roma direttamente finalizzati alla soluzione di problemi e al raggiungimento di obiettivi. Ambiti di applicazione (conservazione della biodiversità, pianificazione, gestione dell’ambiente naturale) Costruzione di un linguaggio comune per la sostenibilità, divulgazione, consultazione su web. Prodotto integrativo: erbario virtuale. Anna Guidi - Provincia di Roma - Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente

La normativa ambientale dal 1990 ad oggi si è evoluta tendendo gradualmente a rivolgersi alla tutela della biodiversità nel suo complesso. Nello stesso periodo sono stati ridefiniti funzioni e compiti delle Province che oggi si trovano in una posizione strategica determinante per la gestione del territorio e la tutela delle compontenti naturali dell’ambiente. Vegetazione - elemento descrittivo fondamentale per lo stato e le tendenze dinamiche dell’ambiente. Disparati modi di interpretarne il significato, classificarla, discriminarla, differenti tipologie e codifiche a seconda della formazione culturale del proponente. Diverse anche nei riferimenti utilizzati dalla normativa.

Piani d’Assetto Aree Naturali Protette ALCUNI AMBITI DI APPLICAZIONE DELLO STRUMENTO BDV PROCESSO DI AGENDA XXI PIANIFICAZIONE * Piani d’Assetto Aree Naturali Protette Piani di gestione Siti di Importanza Comunitaria-ZPS Piano parchi Reti ecologiche Piani d’Area Piani Territoriali di livello provinciale (PTCP, PTG) GESTIONE ANP, programmazione, progettazione** 6 aree protette di interesse provinciale gestite in economia Progettti (es. Progetto aree umide del litorale) Valutazioni in seno alla gestione delle Comunità del Parco *D.Lgs. n. 267/2000, artt. 5,19,20 **D.lgs. 267/2000, Art. 113, comma 1 lettera a

Impegni per la sostenibilità Sviluppo sostenibile rapporto Brundtland (Our common future, World Commission on Environment and Development, 1987) Agenda XXI (UNCED - Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo - 1992): tra i principi: partecipazione e condivisione delle responsabilità Adesione alla Carta di Aalborg (1994) Commitments (impegni) in relazione a“Aalborg + 10 Inspiring Futures”. Risorse Naturali Comuni: promuovere e incrementare la biodiversità . La Provincia di Roma aderisce e promuove Ag.XXI

Fase 2 del percorso di Agenda XXI Per promuovere e incrementare occorrono strumenti per misurare e valutare. Fase 2 del percorso di Agenda XXI Diagnosi: RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE. Esige: 1) Attendibilità dell’informazione (rigore metodologico e scientifico) Valutazioni nel modello DPSIR (Determinanti Pressioni Stato Impatto Risposta) Definizione degli indicatori 2) Efficacia della comunicazione Costruzione di un linguaggio comune per la sostenibilità

Diversi modi di classificare la copertura vegetale – diversi modi di osservare L’osservatore seleziona ciò che corrisponde a un modello teorico, forzando l’interpretazione dei dati all’interno di modelli di riferimento già descritti in letteratura e ignorando tutto il resto L’osservatore inquadra il territorio in base alle problematiche di gestione (scelta utile in ambienti molto disturbati) L’osservatore applica rigorosamente modelli statistici L’osservatore applica lo stesso metodo dei colleghi che lavorano sulle aree più vicine L’osservatore inquadra i dati all’interno di una valutazione del cambiamento, (fisiologico o catastrofico) (denunce, allarmi…) L’osservatore è uno scienziato e dedica molti anni ad osservazioni ecologiche ecc.

Servono modelli condivisi per: certezza del diritto quando l’interpretazione è connessa al rilascio di autorizzazioni e nulla osta o a sanzioni (zonazione anp e relative norme tecniche, valutazione di incidenza ecc.) criteri comuni per il monitoraggio di specie e comunità che richiedono strategie di conservazione che superano i confini della singola Area Protetta o di altri ambiti di competenza territoriale (reti ecologiche, programmi di monitoraggio, piano parchi, progetti per la conservzione ecc) consentire la comprensione del RSA, la condivisione di obiettivi, la partecipazione

MISURARE E COMUNICARE LA BIODIVERSITA’ VEGETALE MISURARE E COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’ MISURARE E COMUNICARE LA BIODIVERSITA’ VEGETALE  rughetta di Bagni  osservazioni ai piano d’assetto in base a Documento tecnico redatto dall’ARP del 30/6/2003 allegato alla DGR n.1100 del 2/8/2003  aree umide del litorale

Caratteristiche della BDV: RAPPRESENTA IN MODO COERENTE TUTTO IL TERRITORIO PROVINCIALE: consente analisi statistiche (in GIS) LEGGIBILITA’ DEL DATO DI COPERTURA VEGETALE IN BASE A DIVERSE CHIAVI DI LETTURA / TABELLA DELLE CORRISPONDENZE fra diverse codifiche cui fanno riferimento normative e documenti tecnici di indirizzo (consultabile anche su WEB) GERARCHIA DELLA CLASSIFICAZIONE in un sistema ordinato I DATI SONO TUTTI VISIBILI (anche su WEB) E IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE DEI DATI E’ ESPRESSO: tutti gli elementi critici (i passaggi in cui ha assunto maggiore peso la soggettività delle scelte di valutazione da parte dei responsabili scientifici del progetto) sono evidenti, per favorire osservazioni dall’esterno e miglioramenti (forum?)

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente

(es. applicazioni: RSA, pianificazione) In GIS: possibilità di estrarre dati semplici o di procedere a elaborazioni statistiche (es. applicazioni: RSA, pianificazione) Superficie totale: 535.341 ha Vegetazione naturale/seminaturale: 188.817 ha Copertura vegetale di impianto antropico: 241.030 ha Associazioni sensu Braun Blanquet: 87 Alleanze: 61 Ordini. 44 Classi: 27

in corso: analisi del dato in funzione dell’intervallo altitudinale

Elaborazioni successive previste: es Elaborazioni successive previste: es. calcolo delle % per ogni habitat inserite o non inserite in ANP

Specie tutelate o segnalate incluse nei rilievi: 77 selezione di dati … … Specie tutelate o segnalate incluse nei rilievi: 77 Presenza accertata in rilievi interni ad aree protette: 73 Presenza accertata in rilievi interni a SIC – ZPS: 56 … in corso: elaborazioni statistiche con software GIS

STRUMENTO WEBSIT: COMUNICARE LA BIODIVERSITA’ VEGETALE  WM: Ing. Alessandro Guerra, dr. Stefano De Corso

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente

TEMATIZZAZIONI CON DIVERSE CODIFICHE

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente TEMATIZZAZIONI CON DIVERSE CODIFICHE

TEMATIZZAZIONI CON DIVERSE CODIFICHE

TEMATIZZAZIONI CON DIVERSE CODIFICHE

TEMATIZZAZIONI CON DIVERSE CODIFICHE

TEMATIZZAZIONI CON DIVERSE CODIFICHE

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente TEMATIZZAZIONI CON DIVERSE CODIFICHE

TEMATIZZAZIONI CON DIVERSE CODIFICHE

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente VEGETAZIONE + USO SUOLO

UNITA’ PAESISTICHE

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente RILIEVO DI CAMPO

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente

SITI PUNTUALI

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente

ALTRE CODIFICHE

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente RILIEVI CORRELATI

RILIEVI CORRELATI

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente RILIEVO DI CAMPO – STATUS SPECIE INCLUSE

ZONAZIONI DI TIPO CATENALE

Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente fta Anna Guidi Provincia di Roma Dipartimento V - Servizio 1 Ambiente search

TOPONIMI

PRODOTTO INTEGRATIVO: ERBARIO VIRTUALE Erbario virtuale di specie vegetali protette dalla legislazione regionale, incluse negli allegati della Direttiva Habitat, tutelate da convenzioni internazionali, incluse nelle liste rosse secondo i criteri IUCN, o di particolare interesse secondo valutazioni scientifiche. Dedicato all’utente in grado di utilizzare le chiavi analitiche per il riconoscimento delle specie vegetali. Nel caso delle specie rare e rarissime è spesso difficile accedere a un campione d’erbario per il confronto. Il DVD dovrà in parte surrogare la funzione del campione d’erbario: vi saranno rappresentati, oltre alle informazioni di carattere generale e all’immagine di insieme, particolari dei caratteri chiave di specie di interesse conservazionistico.