VALORIZZARE LE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE, LE STRUTTURE RICETTIVE FAMILIARI, LE AZIENDE PRODUTTIVE TRADIZIONALI, IL TESSUTO STORICO CULTURALE,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

BiodiverCity: la Biodiversità in Città
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
A cura di F. Ghelardini e M. Ponzone PRIMO FORUM PLENARIO 2007 AGENDA 21 del Parco Regionale delle Alpi Apuane Misericordia di Seravezza Martedì 22 Maggio.
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Gli Istituti Tecnici.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
La coop. Oros: un esempio di imprenditorialità locale
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Progetto EDUCAMBIENTE
Cosa di interesse storico artistico (L )
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
1 Didattica laboratoriale Pavia Maggio 2013 RICERCA - AZIONE per laccompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS CARDANO.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Facoltà di Scienze Motorie
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Progetto Sulle Orme degli Etruschi I.S.I.S. E. Mattei- Cerveteri a.s Lorienteering A cura della Prof. Orlandella Tecnico FISO: Maso Riccardo.
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Assessorato al Turismo
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Istituto “G.A. REMONDINI”
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Valorizzazione beni culturali e
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO Asse Cultura_Sistema Museo Asse Turismo_Confcommercio/Formaconf.
Progetto Casa Ecosostenibile
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
Il marketing del territorio
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Prof: Ferruccio Ferrigni
Manuale di legislazione agraria
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
l’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Presentazione a cura di Luca Burruano SIBIT- SUSTAINABLE INTERREGIONAL BIKE TOURISM Programma Operativo Italia-Malta La Valletta Conference Centre.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

VALORIZZARE LE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE, LE STRUTTURE RICETTIVE FAMILIARI, LE AZIENDE PRODUTTIVE TRADIZIONALI, IL TESSUTO STORICO CULTURALE, I PERCORSI PEDONALI E CICLISTICI DELLA REGIONE FRIULANA : CREARE LE CONDIZIONI PER PROMUOVERE UN TURISMO ALTERNATIVO E DI QUALITÀ SUL RETROTERRA DEI GRANDI CENTRI BALNEARI, IL RISPARMIO ENERGETICO, L’UTILIZZO DI RISORSE ALTERNATIVE, UNO SVILUPPO ECONOMICO ECOSOSTENIBILE

AZIONE 1: ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: IL CICLO DELL’ACQUA Attività di studio , sensibilizzazione ed informazione sull’acqua considerata con approccio e metodo multidisciplinare sotto molteplici aspetti e punti di vista ( chimico-fisico, geografico., naturalistico, antropico).Attività di studio , scoperta , esplorazione dell’ambiente fluviale. Indagine sull’uso economico dell’acqua ( Approvvigionamento d’acqua potabile e smaltimento delle acque reflue ). Analisi chimica dell’acqua . Educazione al risparmio ed all’uso consapevole delle risorse idriche ed energetiche. Visite ad impianti di depurazione e centrali idroelettriche

AZIONE 2 : ATTIVITÀ DI FORMAZIONE : L’INQUINAMENTO Realizzazione sul campo di attività comuni fra studenti degli istituti superiori ( in funzione di tutores ) e bambini della scuola dell’obbligo , e finalizzate al prelievo e all’ analisi di campioni idrici e pedologici, per produrre osservazioni e comparazioni sulla qualità delle acque, dei suoli e sul grado e sulle cause eventuali di inquinamento

AZIONE 3 : ATTIVITÀ DI RICERCA FORMAZIONE AZIONE :PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Analisi della normativa legislativa in materia di protezione dell’ambiente. Studio e confronto tra tecniche tradizionali ed ecocompatibili di depurazione delle acque. Progettazione di un impianto di fitodepurazione

AZIONE 4 : ATTIVITÀ DI FORMAZIONE : LE RISORSE ENERGETICHE Analisi e distinzione delle fonti energetiche. Studio ed illustrazione dei sistemi alternativi di produzione energetica. Riflessione e confronto sui modelli culturali , sulla legislazione, sulle politiche che influenzano le scelte energetiche in Friuli ed in Carinzia

AZIONE 5 : ATTIVITÀ DI FORMAZIONE RICERCA AZIONE AZIONE 5 : ATTIVITÀ DI FORMAZIONE RICERCA AZIONE . PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio interdisciplinare di fattibilità d’un impianto fotovoltaico, a partire da conoscenze e competenze relative alla tecnologia dei semiconduttori; al funzionamento delle macchine elettriche; all’economia delle imprese; al campo elettromagnetico e con il coinvolgimento delle discipline di elettrotecnica, tecnologia disegno e progettazione(t.d.p.);diritto;telecomunicazioni;inglese. Progettazione, installazione e collaudo di un impianto fotovoltaico

AZIONE 6 : ATTIVITÀ DI FORMAZIONE : IL TERRITORIO Svolgimento di lezioni, anche con il concorso di esperti e l’ausilio di sussidi informatici e multimediali , per presentare agli studenti, ed eventualmente anche ad un pubblico di adulti, gli aspetti salienti dell’ambiente locale con approccio sincronico ( la descrizione della realtà attuale ) ma anche diacronico ( considerazione del territorio come prodotto dell’evoluzione storica ) . Effettuazione di visite di istruzione da parte di comitive studentesche sui siti adibiti a parco o riserva con il supporto di guide naturalistiche esperte . Svolgimento di lezioni all’aperto. Effettuazione di attività creative , manuali, ludiche e motorie all’aperto. Censimento e mappatura degli spazi naturali incontaminati : risorgive ( Bojons) , zone golenali, boschi planiziali e di montagna , praterie etc . Pubblicazione di un opuscolo o dépliant informativo con mappe dei siti naturali e dei parchi , illustrazione delle caratteristiche geomorfologiche e florifaunistiche dell'ambiente, della dimensione antropica e storica del territorio

AZIONE 7 : ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: GLI SCAMBI TRA SCUOLE Effettuazione di percorsi didattici e scambio di esperienze comuni tra scuola dell’una e dell’altra parte; organizzazione di incontri volti a favorire la conoscenza diretta tra gli alunni delle due parti ; realizzazione di mostre, rappresentazioni, convegni da organizzare in occasione dei meetings tra scuole partners

AZIONE 8 : VALORIZZAZIONE E SALVAGUARDIA DEI PARCHI Valorizzazione e facilitazione della fruizione dei Parchi e delle Riserve esistenti nella Bassa Friulana, nella Pedemontana, nella Carnia, mediante l’apposizione di opportuna segnaletica direzionale; il tracciamento di percorsi di accesso, la creazione di aree di sosta, la collocazione in sito di cartelli indicatori e pannelli illustrativi , la progettazione e la realizzazione di itinerari pedonali e percorsi cicloturistici con tabellatura identificativa di ogni specie botanica presente ; la predisposizione di capanni per birdwatching,

AZIONE 9 : IL TURISMO ALTERNATIVO. IL TURISMO RURALE Creazione di una rete di collegamenti a misura d’uomo attraverso il territorio rurale. Creazione di una rete ricettiva minore articolata sul territorio ; Creazione di una rete di accoglienza ed interesse turistico in ambito rurale

AZIONE 10 : PROMOZIONE DEI LUOGHI Organizzazioni di incontri e manifestazioni internazionali con la partecipazioni di folte delegazioni delle scuole, delle associazioni del volontariato, dei gruppi sportivi , ricreativi, escursionistici ,delle organizzazioni di protezione civile di parte austriaca ed italiana da effettuarsi in diversi periodi stagionali ( primavera , autunno , estate ):

Gli eventi Manifestazioni ecologiche per la pulizia ed insieme la riscoperta delle aree elevate a parco e riserva naturale ( con sfalcio delle aree prative e dei sentieri, rimozione di rovi e piante infestanti, taglio degli arbusti invasivi o secchi, raccolta differenziata delle spazzature e dei rifiuti) . Marcialonghe – ciclolonghe non competitive lungo i sentieri ,i percorsi pedonali,le strade poderali, le piste ciclabili che attraversano il territorio rurale delle bonifiche. Tappe e soste presso luoghi di ristoro , agriturismi, frasche e private, alberghi e ristoranti rurali, fattorie ,luoghi di interesse architettonico, storico, culturale, paesaggistico ( casali, edicole, chiesette di campagna, stazioni di pompaggio, chiuse, mulini etc Conclusione delle camminate o pedalate con una feste campestri nelle aree eretta a parco, con l’intervento di gruppi musicali e folkloristici . Crociera in battello attraverso la laguna alla scoperta dei suoi luoghi tipici ( i casoni dei pescatori, la flora e la fauna delle zone umide ) Itinerari guidati di visita dei monumenti storici, degli scavi archeologici dei musei di Aquileia , Zuglio

AZIONE 11 : LA DOCUMENTAZIONE E LA DISSEMINAZIONE Produzione di un’accurata documentazione multimediale ( video, CD rom, relazioni illustrate) relativa alle azioni ed agli interventi previsti dal progetto . Pubblicazione della documentazione prodotta su un portale WEB dedicato al progetto, con links rinvianti ai siti delle due scuole , dei comuni , degli enti di promozione turistica partecipanti al progetto. Presentazione pubblica di tutti i contributi multimediali realizzati dai partners e delle testimonianze relative alle esperienze ed alle attività realizzate