1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Borghi Autentici d’Italia
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Certificazione energetica degli edifici.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro PIETRO ZANOTTI ENERGIE RINNOVABILI Le rinnovabili tra V° conto energia, detrazione 50% e conto termico.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
Collegio Dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Siena
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Norme e procedure per la gestione del territorio
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio 2011 Roberto MONETA Roberto MONETA Ministero dello sviluppo economico Ministero dello sviluppo economico DE – Segreteria tecnica DE – Segreteria tecnica

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 2 Strategia per lefficienza energetica Definizione obiettivi: piano azione efficienza energetica – PAEE (aggiornamento 2011) Definizione obiettivi: piano azione efficienza energetica – PAEE (aggiornamento 2011) Piano azione energie Rinnovabili – PANER Piano azione energie Rinnovabili – PANER Standard prestazionali Standard prestazionali Incentivi per chi supera gli standard Incentivi per chi supera gli standard Attuazione coordinata e semplificazione amministrativa Attuazione coordinata e semplificazione amministrativa Sostegno allinnovazione del sistema produttivo Sostegno allinnovazione del sistema produttivo

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 3 Principali misure a sostegno dellefficienza energetica Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (311/06) e provvedimenti attuativi Rendimento energetico degli edifici (2002/91/CE) Legge Finanziaria 2007 …… 11 Legge Finanziaria 2007 …… 11 I Incentivazioni in materia di efficienza energetica degli edifici, motori, inverter, frigoriferi Decreto legislativo 16 febbraio 2011, n (revisione del D.Lgs 261/07) Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi allenergia (2009/125/CE revisione della 2005/32/CE) Regolamenti comunitari – Controlli di mercato

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 4 Principali misure a sostegno dellefficienza energetica (2) Decreto legislativo sui servizi energetici d.lgs 115/08 (56/10) Decreto legislativo sui servizi energetici d.lgs 115/08 (56/10) Delinea un sistema organico di obiettivi, strumenti e regole per lefficienza energetica. Agenzia. (2006/32/CE – in revisione) Decreto Industria 2015 Decreto Industria 2015 Sostegno allinnovazione del sistema produttivo Decreto legge 40/2010 Decreto legge 40/2010 Incentivi al sistema produttivo D.lgs. 3 marzo 2011 n recepimento della Direttiva D.lgs. 3 marzo 2011 n recepimento della Direttiva 2009/28/CE – Fonti rinnovabili (RES) 2009/28/CE – Fonti rinnovabili (RES) …… integrazione rinnovabili/efficienza … contributi termico ed efficienza

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 5 Definizione obiettivi: piano azione efficienza energetica – PAEE 2007 Prime valutazioni dei risparmi conseguiti a fronte delle misure adottate e confronto con gli obiettivi del Piano dAzione per lEfficienza Energetica (energia distribuita o venduta ai clienti finali) R.E. PAEE al : GWh/anno (3%) R.E. valutato al : GWh/anno R.E. PAEE al : GWh/anno (9,6%)

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 6 Definizione obiettivi: piano azione efficienza energetica – PAEE 2007 (2) Questi dati comprendono: Direttiva 2002/91/CE; Detrazioni fiscali; Certificati bianchi, incentivazione rinnovo parco autovetture Questi dati non comprendono: Ristrutturazioni al di fuori del 55%; Sostituzioni elettrodomestici; incentivi territoriali

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 7 Lefficienza energetica rappresenta il modo economicamente più vantaggioso per ridurre le emissioni incrementare la sicurezza energetica, la competitività e loccupazione Affrontare le criticità

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 8 Amici della terra Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche (04/2011) Per ogni di incentivo Efficienza energetica: 4,5 Kg di petrolio risparmiati Rinnovabili termiche : 4,0 Kg di petrolio risparmiati Fotovoltaico: 0,5 Kg di petrolio risparmiati

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica Edifici: azioni prioritarie (componenti e apparecchiature) 1. Completamento e adeguamento provvedimenti attuativi del d. lgs. 192/05 – (risoluzione procedure di infrazione); 2. Incentivi 3. Attuazione della direttiva 2010/31/CE; 4. Certificazione energetica degli edifici pubblici e a uso pubblico e loro riqualificazione; 5. Programma di sensibilizzazione e riqualificazione energetica del parco immobiliare territoriale

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 2. Incentivi Proposte Quadro, valutazione e studio (esborso, Irpef, Iva, occupazione, cumulo max, …..) Quadro, valutazione e studio (esborso, Irpef, Iva, occupazione, cumulo max, …..) 55%: futuro?; 55%: futuro?; ?? Tavolo permanente con MEF; ?? Tavolo permanente con MEF; - sostegno direttiva 2010/31/CE - sostegno direttiva 2010/31/CE - monitoraggio continuo e ricalibratura - monitoraggio continuo e ricalibratura - sostegno al settore Pubblico (Esco,)?? - sostegno al settore Pubblico (Esco,)??

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 2. Incentivi (2) Recepimento della Direttiva 2009/28/CE Recepimento della Direttiva 2009/28/CE Incentivo TERMICO Contributi per la produzione di energia termica per Contributi per la produzione di energia termica per interventi di efficienza energetica e termico FER interventi di efficienza energetica e termico FER Potenziamento e semplificazione del sistema dei certificati bianchi Potenziamento e semplificazione del sistema dei certificati bianchi

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 2. Incentivi (3) Proposte Ecodesign – misure di accompagnamento Ecodesign – misure di accompagnamento Integrazione incentivi efficienza energetica-fonti rinnovabili Integrazione incentivi efficienza energetica-fonti rinnovabili

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 4. Programma di sensibilizzazione e riqualificazione energetica del parco immobiliare territoriale I commi 3 bis, 3 quater e 3 quinques, dellarticolo 9, del decreto legislativo 192/05, prevedono che le Regioni predispongano entro il 31 dicembre 2008 programmi di sensibilizzazione e riqualificazione energetica del parco immobiliare territoriale I commi 3 bis, 3 quater e 3 quinques, dellarticolo 9, del decreto legislativo 192/05, prevedono che le Regioni predispongano entro il 31 dicembre 2008 programmi di sensibilizzazione e riqualificazione energetica del parco immobiliare territoriale Edilizia sociale Edilizia sociale!!!!!!!!

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 5. Certificazione energetica degli edifici pubblici e a uso pubblico e loro riqualificazione Il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio edilizio pubblico per ridurre le spese di gestione della PA e per una politica nazionale concreta, anche in termini esemplificativi, che crei le condizioni di un rilancio di settori produttivi con una forte incidenza sulleconomia nazionale. Tema allattenzione della CE.

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 5. Certificazione energetica degli edifici pubblici e a uso pubblico e loro riqualificazione (2) Il decreto legislativo 192/05, recepisce allarticolo 6, comma 5, le disposizioni della direttiva europea e integra lobbligo di affissione con misure che dovrebbero favorirne il rispetto. RISPETTO ?

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 16 Direttiva 2002/91/CE Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (modificato con 311/06) recepimento quadro della direttiva DPR 2 aprile 2009, n. 59 metodologie per il calcolo della prestazione energetica di edifici e impianti DM 26 giugno 2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Da emanare (!) DPR Requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione e ispezione impianti termici

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 TITOLO I Principi generali Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 TITOLO I Principi generali Art. 1 (Finalità) ……. omissis 3. Ai fini di cui al comma 1, lo Stato, le regioni e le province autonome, avvalendosi di meccanismi di raccordo e cooperazione, predispongono programmi, interventi e strumenti volti, nel rispetto dei principi di semplificazione e di coerenza normativa, alla: a) attuazione omogenea e coordinata delle presenti norme; b) sorveglianza dellattuazione delle norme, anche attraverso la raccolta e lelaborazione di informazioni e di dati; c) realizzazione di studi che consentano adeguamenti legislativi nel rispetto delle esigenze dei cittadini e dello sviluppo del mercato; d) promozione delluso razionale dellenergia e delle fonti rinnovabili, anche attraverso la sensibilizzazione e linformazione degli utenti finali.

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 18 DM Linee guida Certificazione energetica Limportanza delle esperienze delle Regioni Tavolo di confronto Raccordo concertazione e cooperazione Stato-Regioni

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 19 Risultati concreti solo se si riesce a intervenire sugli EDIFICI ESISTENTI Certificazione energetica

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 20 DIRETTIVA 31/2010/CE (Revisione direttiva 2002/91/CE) conferma il concetto che i requisiti minimi della prestazione energetica degli edifici soddisfino lanalisi costi-benefici; prevede che i predetti requisiti siano confrontati con i corrispondenti valori calcolati con una Metodologia comparativa messa a punto dalla Commissione; richiede ladozione di metodologie di calcolo conformi al quadro di riferimento previsto allallegato 1 alla direttiva

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 21 DIRETTIVA 31/2010/CE PREVEDE, DAL 31 DICEMBRE 2020, CHE GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (2018 PER GLI EDIFICI PUBBLICI) ABBIANO UNA ALTISSIMA PRESTAZIONE ENERGETICA (NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS), IN PRESENZA DI UNA SIGNIFICATIVA QUOTA DEL FABBISOGNO COPERTA DA FONTI RINNOVABILI;

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 22 DIRETTIVA 31/2010/CE Richiede ai Piani nazionali, tra laltro: una progressione graduale dei requisiti minimi fino al 2020, tenendo conto delle differenti tipologie di edifici (S/V) con una definizione di limiti intermedi di efficienza energetica almeno al 2015; che gli SM rafforzino il loro ruolo guida nel settore pubblico anche attraverso ristrutturazioni verso edifici a energia quasi zero:

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 23 DIRETTIVA 31/2010/CE Rafforza il ruolo della certificazione energetica prevede che: il certificato energetico sia prodotto e consegnato al proprietario e al conduttore: in caso di nuove costruzioni, nei trasferimenti immobiliari, nel caso di nuovi contratti di affitto lobbligo di certificazione degli edifici pubblici o a uso pubblico venga esteso anche agli immobili di superficie utile maggiore di 500 m 2 (dopo cinque anni, 250 m 2 ); che gli SM prevedano lobbligo di pubblicazione della prestazione energetica già negli annunci commerciali di vendita e di locazione.

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica Attuazione delle azioni prioritarie Attività in corso in collaborazione con CTI, ENEA e RSE 1. Completamento e adeguamento provvedimenti attuativi del d. lgs. 192/05; 2. Incentivi 3. Attuazione della direttiva 2010/31/CE (fase preliminare); 4. Certificazione energetica degli edifici pubblici e a uso pubblico e loro riqualificazione; 5. Programma di sensibilizzazione e riqualificazione energetica del parco immobiliare territoriale

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 1. Completamento e adeguamento provvedimenti attuativi del d. lgs. 192/05 DPR per la definizione dei criteri di progettazione esercizio e manutenzione, metodologie di calcolo e requisiti in materia di: DPR per la definizione dei criteri di progettazione esercizio e manutenzione, metodologie di calcolo e requisiti in materia di: –climatizzazione estiva (compreso ispezione impianti, integrate con riscaldamento); –ventilazione naturale e meccanica degli edifici; –illuminazione naturale e artificiale per il settore terziario; –Il contributo dellautomazione negli edifici;

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 1. Completamento e adeguamento provvedimenti attuativi del d. lgs. 192/05 (2) 1. Completamento e adeguamento provvedimenti attuativi del d. lgs. 192/05 (2) DM di aggiornamento del DM 26 giugno 2009 conseguente alla definizione dei DPR di cui sopra;DM di aggiornamento del DM 26 giugno 2009 conseguente alla definizione dei DPR di cui sopra; DM di aggiornamento del modello di relazione tecnica di progettazione del sistema edificio e impianto.DM di aggiornamento del modello di relazione tecnica di progettazione del sistema edificio e impianto.

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 1. Completamento e adeguamento provvedimenti attuativi del d. lgs. 192/05 (3) Altre proposte TESTO UNICO !!!!!TESTO UNICO !!!!! Soggetti certificatori: qualità e indipendenzaSoggetti certificatori: qualità e indipendenza Controlli pubblici;Controlli pubblici; Interfaccia regionale (unica!) per software commerciali;Interfaccia regionale (unica!) per software commerciali;

Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 3. Attuazione della direttiva 2010/31/CE (fase preliminare) Supporto alla CE per la definizione della Metodologia comparativa (scelta delle tipologie edilizie, costruttive,...) Supporto alla CE per la definizione della Metodologia comparativa (scelta delle tipologie edilizie, costruttive,...) Revisione requisiti: indici di prestazione, trasmittanze e rendimenti, ecc. in relazione a valutazioni tecnico economiche generali e specifiche (tipol. costruttive, …) Revisione requisiti: indici di prestazione, trasmittanze e rendimenti, ecc. in relazione a valutazioni tecnico economiche generali e specifiche (tipol. costruttive, …) Valutazione dellimpatto della nuova direttiva sulla certificazione energetica degli edifici con particolare riguardo agli oneri ed ai vantaggi per i cittadini, e ai riflessi sul mercato immobiliare ; Valutazione dellimpatto della nuova direttiva sulla certificazione energetica degli edifici con particolare riguardo agli oneri ed ai vantaggi per i cittadini, e ai riflessi sul mercato immobiliare ;