APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Il percorso del D.lgs.116 in Emilia-Romagna
Po il più importante fiume italiano
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
ROTARY CLUB ROMA OLGIATA DISTRETTO 2080 A.R PRESENTAZIONE PROGETTO ADOZIONE FIUME TEVERE ROTARY CLUB ROMA OLGIATA DISTRETTO 2080 A.R
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
I FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il Po alcuni suoi affluenti : la Dora Baltea la Dora Riparia Ricordiamo anche.
FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il PO alcuni suoi affluenti: la DORA BALTEA la DORA RIPAREA ricordiamo anche.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
PIEMONTE di Chiara Cortese.
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
Provincia Bergamo di.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
SCENARIO 3 – INTERVENTO DI TOMBINATURA DEL CHIESE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
IL TICINO.
ESEMPI DI INTERVENTI NEL TERRITORIO BARAGGIVO
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Dati geografici e Open Data
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
IL FIUME BASENTO.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
Geografia dei siti contaminati in Italia
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Mauro Luchelli Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
i Piani Forestali e Montani
Progetto di Piano LURA: STATO E OBIETTIVI
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore 1 LA VALLE DEL TICINO Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia.
LA VALLE DEL MINCIO La Regione Turistica Fluviale del Mincio
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
“La collaborazione tra consorzi e agricoltori ” L’esperienza maturata nel campo della prevenzione del rischio idrogeologico e della tutela del territorio.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
1 PROGETTO MAGO (Monitoraggio torrente Agogna). 2 2 Il Progetto MAGO 2006 è la naturale prosecuzione del progetto MAGO che nasceva come idea per “un’area.
Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Applicazione pilota ai bacini del Ticino e dell’Adda - TwoLe Progetto TwoLe Un sistema.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Manuale di legislazione agraria
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Percorso del Cavo Ariolo
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF) AL SISTEMA IDROGRAFICO DEL FIUME TICINO Mauro Luchelli Fondazione Lombardia per l’Ambiente Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza 25 gennaio, 2007

Cos’è l’I.F.F.? È un indice ecologico che si propone di: Valutare lo stato complessivo dell’ambiente fluviale e la sua funzionalità. Rilevare l’eventuale grado di allontanamento dalla condizione di massima funzionalità. Agevolare la programmazione di interventi di ripristino dell’ambiente fluviale. Supportare le politiche di conservazione degli ambienti più integri.

Struttura della scheda di rilevamento La scheda IFF si compone di 14 domande. Ogni domanda impone all’operatore di scegliere una tra 4 possibili risposte cui sono attribuiti pesi numerici differenti. Il punteggio IFF (da 14 a 300) si ottiene sommando i punteggi parziali relativi ad ogni domanda.Le domande possono essere raggruppate in gruppi funzionali: Domande 1-4: condizioni vegetazionali delle rive e del territorio circostante al corso d’acqua. Domande 5-6: ampiezza relativa dell’alveo bagnato e struttura fisica e morfologica delle rive. Domande 7-11: struttura dell’alveo. Domande 12-14: Caratteristiche biologiche.

Livelli e mappe di funzionalità Il punteggio finale viene tradotto in cinque principali livelli di funzionalità, ai quali corrispondono i relativi giudizi di funzionalità. VALORE IFF LIVELLO DI FUNZIONALITA’ GIUDIZIO DI FUNZIONALITA’ COLORE 261-300 I ELEVATO 251-260 I-II ELEVATO-BUONO 201-250 II BUONO 181-200 II-III BUONO-MEDIOCRE 121-180 III MEDIOCRE 101-120 III-IV MEDIOCRE-SCADENTE 61-100 IV SCADENTE 51-60 IV-V SCADENTE-PESSIMO 14-50 V PESSIMO

OBIETTIVI Il progetto ha rappresentato la prima importante applicazione nazionale del metodo IFF a un grande sistema fluviale planiziale e si potrà quindi: Valutare i vantaggi e/o i limiti dell’applicazione del metodo IFF al Fiume Ticino sublacuale e ai principali affluenti di pianura Fornire importanti indicazioni metodologiche e applicative per tutti gli Enti (ARPA, Province, Comuni) direttamente interessati alla salvaguardia dei grandi e medi fiumi della Lombardia e dell’intero bacino del Po Approfondire la conoscenza dell’idrografia del bacino del Ticino

AREA INDAGATA Parchi del Ticino Fiume Ticino Corsi minori Provincia di Varese Provincia di Novara Provincia di Milano Provincia di Pavia

CRITERI DI SCELTA DEI CORPI IDRICI Ai fini dell’applicazione dell’IFF sono stati monitorati: Il Fiume Ticino I corsi d’acqua minori che affluiscono, direttamente o indirettamente, nel corso principale Non sono stati considerati: I corpi idrici che non confluiscono nel Fiume Ticino I corsi artificializzati

PERIODO DI RILEVAMENTO km monitorati 2001

RETICOLO IDROGRAFICO DEL FIUME TICINO E DEI CORSI MINORI km indagati: 411,1 (822,2 km di sponde) n. di schede IFF compilate: 335

FIUME TICINO SUBLACUALE km indagati: 111,1 (222,2 km di sponde) Confine nord: Sesto Calende (205 m s.l.m.) Confine sud: Linarolo (56 m s.l.m.)

CORSI MINORI n. corsi d’acqua indagati: 54 km indagati: 300,0 (600,0 km di sponde) Altitudine maggiore: T. Strona (280 m s.l.m.) Altitudine minore: R. Vernavola (56 m s.l.m.)

RISULTATI

FIUME TICINO Quadro 10

FIUME TICINO Il Fiume Ticino a Sesto Calende Il Fiume Ticino a Castelnovate

FIUME TICINO Quadro 4

Tratto centrale del Fiume Ticino

FIUME TICINO Quadro 1

FIUME TICINO Il Fiume Ticino nel tratto pavese Il Ticino alla confluenza con il Fiume Po

FIUME TICINO Funzionalità complessiva

RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Torrente Lenza

RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Torrente Lenza: condizioni di naturalità Torrente Lenza: tratto artificializzato

RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Roggia Santa Maria

RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Roggia Santa Maria in un tratto ricco di vegetazione arborea Roggia Santa Maria in un territorio caratterizzato da coltivazioni intensive

RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Roggia Vernavola

RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La Roggia Vernavola nel Parco omonimo La Roggia Vernavola a valle della città di Pavia

FUNZIONALITÀ DEI CORSI MINORI Funzionalità complessiva

ANALISI DELLA FUNZIONALITA’ COMPLESSIVA DEI CORSI MINORI METODO UTILIZZATO: mediana punteggi IFF

CONCLUSIONI

RISVOLTI APPLICATIVI DELL’IFF Analisi della funzionalità dei corsi d’acqua Individuazione e tutela della zone a maggior integrità Individuazione e ripristino delle aree fluviali alterate Supporto alla Valutazione di Impatto Ambientale Supporto alla redazione delle carte ittiche Supporto alla pianificazione territoriale

LINEE DI INTERVENTO TUTELA DEGLI ECOTONI RIPARI e RIPRISTINO DELLE FASCE ALTERATE MANTENIMENTO DELLA DIVERSIFICAZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI RIDUZIONE DELLE FONTI INQUINANTI PUNTIFORMI E DIFFUSE

Il volume Applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) al sistema idrografico del Fiume Ticino è disponibile anche sul sito www.flanet.org