G.A.T. PARCO DELLA MAREMMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
SPESE PER VITTO ED ALLOGGIO
Progetto LIFE Nature HABI.COAST Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto Conferenza Stampa 11 novembre 2005.
Della Bonifica Renana. Osservando una carta fisica o una foto dal satellite si può notare come il territorio della nostra regione si articoli in tre fasce.
Interventi per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e la creazione di zone di tutela biologica. Città di Chioggia Intervento.
Mini Turbina Eolica -L’installazione di mini turbine eoliche
Il PRU di Acilia a Roma.
Padova, 21 Aprile 2012 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
Se soltanto vi fosse suono d'acqua. ( )
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Paesaggi del mondo.
Responsabile Area Nord Est
IL LAZIO di Bernardi Leonardo.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
LA NASCITA DELLA BONIFICA
Costruzione della Bonifica
LA NASCITA DELLA BONIFICA
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Progetto Policoro presenta COOP. AGRICOLA MAMMUTH 3 Dicembre 2011.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
GRUPPO DACQUISTO PODERE IN MAREMMA INVESTIRE IN BORSA ? MEGLIO LA TERRA Un investimento a basso rischio e ad alto valore etico.
PROPOSTE POLITICHE DA ATTUARE IMMEDIATAMENTE PER MITIGARE IN PARTE IL DILUVIO DI IMPOSTE EMESSE DAL GOVERNO TECNICO PRECEDENTE Passione e Responsabilità
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Energia Idroelettrica
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Norme e procedure per la gestione del territorio
SANTA MARIA DELLA VERSA Frazione VALDAMONTE Tenuta Viticola sita in
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Le Dune del Delta Il Regolamento di Igiene del Comune di Ravenna impone limitazioni precise a tutte le attività, allevamenti compresi. Per l'articolo 95.
LE MARCHE.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
TOSCANA MASSA MARITTIMA
Il parco nazionale d'Abruzzo.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Introduzione a rural 4 teens
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
La Francia By LORENZO.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
TOSCANA.
IL LAZIO.
PUGLIA.
Interventi per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e la creazione di zone di tutela biologica. Intervento realizzato.
Stati Uniti d'America.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana.
LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
CROAZIA.
Transcript della presentazione:

G.A.T. PARCO DELLA MAREMMA INVESTIRE IN BORSA ? MEGLIO LA NOSTRA TERRA Un investimento etico, un investimento sano.

COSA E' UN G.A.T. Il G.A.T. è un investimento etico e ambientale: persone che si mettono insieme e acquistano una tenuta da condurre secondo le metodologie biologiche e per trarre reddito dalla produzione agricola e non da operazioni speculative. L’idea da cui scaturisce il progetto G.A.T. Gruppo Acquisto Terreni: un minimo di 50 soci per un investimento mirato all’acquisto e la conduzione di un fondo agricolo. Il Gruppo Acquisto Terreni si costituisce nella forma di una società di capitali, e più precisamente come “Società agricola a responsabilità limitata”. L’obiettivo della società è quindi quello di fornire una valida alternativa all’investimento tradizionale dando voce alle necessità di tutela del territorio, e al desiderio di riavvicinarsi alla terra da parte di una larga parte della platea cittadina.

IL PARCO Il tratto costiero della Maremma toscana che va da Principina a Mare fino a Talamone, ed è limitato ad Est in parte dalla via Aurelia, è diventato, a partire dal 1975 (Legge Regione Toscana n.° 65 del 5 giugno 1975) il Parco Naturale della Maremma. Esteso per 100 kmq., esclusa la fascia esterna di rispetto

IL PARCO Il Parco confina a Sud e S/W con il mare, sul quale si affaccia nella parte meridionale con una costa alta ed erosa. Ad essa, più a Nord, succedono spiagge dove la copertura vegetale è costituita da specie pioniere, ben adattate al difficile ambiente sabbioso e salmastro e sostituite da specie caratteristiche della macchia mediterranea mano a mano che ci si allontana dalla battigia.

IL PARCO A Nord dell'Ombrone - Territorio pianeggiante occupato dalle Paludi della Trappola A sinistra della foce dell'Ombrone -Territorio caratterizzato da un compatto sistema di dune coperte in buona parte da una pineta. La parte centrale e meridionale - dominata dai Monti dell'Uccellina, che culmina con Poggio Lecci. (417 mt)‏

LE BONIFICHE 1828 – Leopoldo II attua la bonifica igenica delle zone malariche; 1865 – Genio Civile di Grosseto attua la bonifica idraulica, 1933-1952 – Consorzio di Bonifica Grossetana attua la bonifica integrale (3387 ettari irrigati); 1989 – Leggi quadro a difesa del suolo- bonifica ambientale;

IL PODERE INDIVIDUATO Podere di 15 ettari con annesso casale di circa 350 mq Zona Contigua del Parco - G1.1 Aree Agricole della Bonifica (ammesse tutte le pratiche agricole e zootecniche)‏ NTA A2 -Architetture rurali di rilevante interesse (ammessa Manutenzione ordinaria- straordinaria e restauro conservativo)‏

LE ATTIVITA' PROPOSTE Azienda agricola biologica di orticoltura mista a frutteto e cerealicoltura (farro e grano duro); Agriturismo con ristorazione e attività di escursionismo nel parco; Educazione ambientale rivolta principalmente al bacino di Roma; Fattoria didattica rivolta principalmente al bacino locale e ai gruppi di acquisto;

L'INVESTIMENTO Il costo complessivo è pari a circa 1,6 ML. di euro Il costo comprende l'acquisto del terreno, del casale e l'avviamento delle attività agricole e agrituristiche La quota sociale è di circa 16.000 Euro Ogni socio può acquisire massimo 4 quote su 100 quote e ha diritto a dei benefit

LA TEMPISTICA Costituzione della società agricola “parco maremma srl” Mese 2 : Preliminare di acquisto terreno Mese 4 : Aumento capitale (70 quote) e acquisto terreno Mese 5: adeguamento immobile e lavorazione terreno Mese 9: avviamento attività Mese 10: Aumento capitale sociale (100 quote)‏