1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate. 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Alla scoperta di Milano Romana
Architettura Scultura & Pittura
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Viaggio ad Amsterdam.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
GLI EGIZIANI.
Situazione storico - geografica
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600

LA STORIA DI PITIGLIANO
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Le fonti storiche.
SUMMER CAMP BOZZA DI PROGETTO.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
Archeologia medievale
La Magna Grecia.
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Il Palatino.
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Seminario Progetto Ci - Tel Pisa, 16 dicembre 2002 Rino Razzi presidente di Archimede Informatica società cooperativa a r. l.
1 3 dicembre un pascolo romano che apparteneva agli Etruschi e che divenne la proprietà dello Stato dopo loro espulsione. il parco è il luogo.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate. 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
AAAAAA- Occasionissima per Scambio Gruppi Studio col D (Australia) offresi a giovani (25/40 anni) professionisti/e non rotariani/e e non parenti.
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
GUIDENBIKE GUIDE CICLABILI Progetto ideato a curato da The Italian Pass.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate. 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
Sede : Via Trieste, 19 – Montesilvano
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate. 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Simbolo della città rinascita culturale!
Basilica di San Crisogono
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
SVAGHI NELL'ANTICA ROMA
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
Passeggiando per Verona…romana
Il Castello Piccolomini
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FIRENZE Storia della città
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Il giorno 11 Dicembre, le classi I H, II H e I I del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” sono state coinvolte in una uscita didattica per visitare la.
Foro Romano e Palatino, Musei Capitolini Questo itinerario vi porta alla scoperta delle interessanti aree archeologiche di Roma, dal Palatino fino al.
V IAGGIO DI I STRUZIONE A ROMA 16 M ARZO 2016 I.C. C OLLODI – M ARINI A VEZZANO.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
UNIROMATRE - DAMS - AUDAT
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
« Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi … …, si sarebbe fermato a vivere qui! » FEDERICO II DI SVEVIA.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Transcript della presentazione:

1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate. 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà gratuita. - I NON ISCRITTI allAss. :Pagheranno la GUIDA e Il BIGLIETTO dingresso ai Musei. Prenotazione 3) La prenotazione dovrà essere effettuata almeno 7 giorni prima della data fissata per la Visita Guidata telefonando (dopo cena ) a Luigi Vaccaro al n – Mario Aurilia ; 4) Il pagamento dovrà essere effettuato almeno 7 giorni prima della data fissata per la VISITA GUIDATA ; 5) La rinuncia alla visita guidata dovrà essere effettuata almeno 6 giorni prima della data fissata. Numero dei partecipanti 6) Il numero minimo dei partecipanti per ogni singola visita guidata sarà pari a 20 mentre il numero massimo sarà di 30. (Saranno comunque PRIVILEGIATI i soci dellAssociazione) 7) Chi non rispetta gli orari prefissati perderà il diritto alla partecipazione alla visita prenotata. 8) LAssociazione si riserva di annullare, per problemi organizzativi, le visite guidate o modificare le date e i relativi costi avvisando, il prima possibile, le persone prenotate. 9) Le spese sostenute dallAssociazione, per questa iniziativa, saranno attinte esclusivamente dal tesseramento dei soci. Sede via Giacomo Leopardi, 5 Santa Maria delle Mole tel Sito Domenica 24 maggio 2009 Comune di Monte Porzio L'area archeologica della città del Tuscolo è posta sulla sommità di unaltura tra lantica Via Latina e lantica Via Labicana, sul ciglio della grande caldera del vulcano laziale. Tuscolo militò nella Lega Latina in stretta alleanza con Roma ed ebbe nel 338 la cittadinanza romana divenendo di fatto un "comune dello Stato romano e arricchendosi alla fine del II sec a.C. del teatro e dell anfiteatro: parte dellampia cavea teatrale, con le file dei gradini per l'accesso, sono tuttora visitabili nel centro dellantica città. Lanfiteatro, poco fuori dallarea forense, rimase in uso fino agli inizi del sec. III con una attività pubblica documentata fino agli inizi del V secolo. Gli scavi condotti dalla Escuela Española, dal 1994 in poi, hanno permesso di conoscere le caratteristiche di questi monumenti, le trasformazioni, e di ricostruire lassetto dellarea centrale con la piazza del foro chiusa a sud da un grande edificio porticato. Tuttintorno sono state messe in luce tratti di mura, cunicoli e cisterne, e la cosidetta Villa di Tiberio, un grande santuario extraurbano di epoca repubblicana, forse dedicato ai Dioscuri. curata dal dott. Marco Cavacchioli

Domenica 25 gennaio 2009 Museo del Corso - Prezzi 7,00 Domenica 29 marzo 2009 Valori civili nella pittura Fiamminga e Olandese del 600. La rassegna, rappresentativa del Secolo dOro dellarte fiamminga ed olandese, vuole indagare lo sviluppo del genere degli interni domestici dedicati allintimità familiare, testimonianza del rinnovato contesto sociale e dei valori civili dellOlanda del Seicento. Per la prima volta in Italia sarà finalmente possibile ammirare una ricca selezione di opere appartenenti alla più importante collezione al mondo di dipinti fiamminghi e olandesi del XVII secolo, quella della Gemäldegalerie di Berlino, composta da capolavori quali Il cambiavalute di Rembrandt a la Ragazza col filo di perle di Vermeer. Attraverso i 55 capolavori esposti i visitatori avranno lopportunità di conoscere larte e la cultura delle Fiandre e dellOlanda durante il loro Secolo dOro. Il percorso evidenzia lalto grado di sviluppo raggiunto dalla cultura pittorica dellarte olandese in un periodo storico caratterizzato da cambiamenti significativi a livello culturale, politico, economico e religioso. Allo stesso tempo chiarisce quanto radicate e profonde fossero, negli stessi anni, le differenze tra lItalia e i Paesi Bassi nellestetica e nella realtà sociale, pur esistendo dei parallelismi dovuti allinfluenza che larte italiana ebbe in artisti come Rubens o Van Dyck. Domenica 22 febbraio 2009 Chiostro del Bramante – Prezzi.7,00 Unica mostra temporanea tra le proposte elencate. La mostra intende partire dal personaggio di Cesare e dal suo più stretto contorno politico e culturale, toccando i momenti forti della sua ascesa al potere: gli alleati avversari, come Crasso, Pompeo, Cicerone; Oltre alla Basilica dedicata a S. Maria, Trastevere vanta alcuni dei luoghi di culto cristiani più antichi della città, come le Basiliche di S. Crisogono e quella di S. Cecilia entrambe al V secolo e che furono, durante il periodo medievale, punti di aggregazione dellabitato del rione. Larea di Trastevere conserva ancora lanimo profondamente popolare, già proprio dei primi insediamenti di età romana. Durante la passeggiata avremo modo di vedere soprattutto la città medievale, con torri, casette e palazzi, chiese dalle proporzioni minuscole contrapposte alle grandi basiliche paleocristiane. Le campagne militari che gli diedero gloria e ricchezza; lavventura egiziana e lincontro con Cleopatra, regina dEgitto; lambiente culturale ed artistico romano di quegli anni; la morte, avvenuta alle idi di marzo del 44 a.C.; la successione al potere nelle mani del figlio adottivo Ottaviano, e lapoteosi. La mostra riunisce per la prima volta documenti archeologici di grande importanza e bellezza, provenienti dai maggiori musei italiani e stranieri, insieme plastici appositamente realizzati, a ricostruire la Roma di Cesare. Altro argomento trattato è mito di Cesare e del cesarismo dalletà medievale al Rinascimento, da qui al Neoclassicismo e oltre. Sabato 4 e Domenica 5 aprile 2009 Ogni giorno è un giorno in più per amare, un giorno in più per sognare, un giorno in più per vivere