sul quale compariva la scritta dix.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
26 gennaio °D e 4°E Liceo Linguistico A. da Imola
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
DANZE STANDARD.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Che cos’è la globalizzazione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Una partenza o un arrivo?. Cominciò in gran parte dopo lunificazione italiana nel 1870 Finì con il miracolo economico italiano negli anni sessanta (1960s)
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Il colonialismo.
ITINERARIO A NEW YORK.
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
ONDE SISMICHE ONDE SONORE :
UniversitÀ degli Studi di Pavia FacoltÀ di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltÀ in.
Alessandra Corbari Chiara Barbieri Oscar Correnti Luca De Capitani
CAPO VERDE Dati generali Nome Paese Capo Verde, Cabo Verde
Incontro con la prof.ssa Egivi
2001PREMESSE ALL INDAGINE. LA NOSTRA RICERCA SULLA LEADERSHIP MUOVEVA DA ALCUNE DOMANDE ANCORA APERTE.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
DEJA VU.
Un Natale differente.
I Nativi Americani.
Alcune piccole considerazioni. Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli.
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Storia. Storia. Inizialmente era abitata dalla tribù Potawatomi; Nel 1795 dopo il trattato di Greenville fu ceduta dai nativi al governo statunitense;
FESTA DI COMPLEANNO.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
La storia di Erika – classi prime
IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING
La nascita di Roma 753 a.c..
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Luca Santinelli Mauro Bettosti Elena Vismara Giada Longobardi
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Gli spiritual e i gospel
STORIA DELLE DANZE LATINE
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
Gli Aborigeni Australiani
L'età classica.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
presentazione di James Rovere
Tipologia della città’
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
IL PELLEGRINAGGIO.
USA economia L'economia e caratterizzata da un forte squilibrio tra il nord e il sud, hanno il pil maggiore Rispetto ad altri stati La moneta usata dagli.
LA MUSICA AFRICANA PRODOTTO DA RANDON EDOARDO.
Libertà e diritti umani
Dalle città stato all’impero
1. TRA LE GUERRE 3. DIVERSI MODELLI D’INTEGRAZIONE 2. GLI ITALIANI ALL’ESTERO DURANTE IL FASCISMO 4. EMIGRAZIONE VERSO GLI STATI EXTRAEUROPEI 5.EMIGRAZIONE.
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
La globalizzazione produce un annullamento delle frontiere e si fonda su quattro elementi: 1) Liberalizzazione degli scambi e degli investimenti internazionali.
GRUPPO MUSICA :Bonah, Simbari, Strozzi,Troiano.. Rock & Roll Jazz Rap Reggae Blues Gospel Folk Country Heavy Metal Gangsta Rap Dance Funk Soul Pop.
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
Evoluzione della canzone Italiana (anni 50). La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Dimensioni della Terra Matematico, astronomo e poeta greco, è considerato il primo uomo ad aver descritto e applicato una tecnica valida di misurazione.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Il jazz Il Jazz è un genere musicale di origine statunitense nato nei primi anni del XX secolo nelle comunità afro-americane del sud degli Stati Uniti.
IL JAZZ.
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Transcript della presentazione:

sul quale compariva la scritta dix. LA PAROLA "DIXIELAND"   Alla fine del 1800 una banca di New Orleans emise un biglietto da 10 dollari sul quale compariva la scritta dix. Successivamente, alludendo a New Orleans, allo stato della Louisiana e in generale a tutto il Sud degli Stati Uniti si utilizzò la parola Dixieland, in italiano la terra del dix. Nacque così un termine che presto designò anche uno stile musicale jazz ben distinto, originario del Sud degli Stati Uniti.

LA NASCITA DEL JAZZ   L'esodo dei neri dalle campagne verso le maggiori città del Sud e del Nord degli Stati Uniti ebbe come immediato risultato quello di aumentarne considerevolmente la popolazione, e, con un processo più lento, di modificarne i costumi e la cultura. Si può affermare pertanto che il jazz, così come oggi lo concepiamo, nacque in seguito a questa forzata migrazione di grande portata storico-sociale. Tra le città che a questo riguardo rivestirono un ruolo fondamentale vi fu New Orleans, sebbene sarebbe sbagliato pensare che il primo jazz si diffuse soltanto lì. Molti grandi musicisti sono infatti nati in altre città degli Stati Uniti. Tuttavia New Orleans diede i natali ai primi grandi solisti del jazz: Joe King Oliver, Louis Armstrong, Sidney Bechet e moltissimi altri, che, in una fase successiva, si videro costretti a emigrare in varie città statunitensi ma soprattutto a Chicago e a New York; queste due città ebbero il merito di diffondere e consacrare definitivamente in pochi anni il jazz come prima grande, originale espressione di musica americana.

Nei primi decenni del 1900 si affermarono il blues, lo stile New Orleans ad opera dei neri, e lo stile Dixieland ad opera dei bianchi, che vissero a New Orleans a stretto contatto con i creatori della musica afroamericana. Inizierà così un lungo e costante scambio che influenzerà entrambe le culture: quella afroamericana sempre più levigata dai costumi, dalla logica costruttiva formale e dalla propensione melodica europea; quella europea sempre più conscia dell'assoluta novità del fresco e innovativo linguaggio ritmico-melodico afroamericano e della naturale pratica improvvisativa che sarà del jazz un aspetto fondamentale, anche se non l'unico. Da sottolineare che gli scambi e le reciproche influenze tra le due culture in questo periodo e per lungo tempo non saranno mai alla pari. Una vera coscienza creativa e istituita del popolo afroamericano avverrà solo quando il razzismo e le discriminazioni razziali sfoceranno in gravi conflitti sociali e i neri sentiranno il bisogno di affermare se stessi come identità disgiunta dalla popolazione bianca.

NEW ORLEANS In breve tempo la città di New Orleans situata sul delta del Mississippi conobbe uno sviluppo demografico ed economico straordinari. Si insediarono numerose e disparate culture: da quella africana formata da varie tribù, ai creoli che rappresentavano una particolare e più rispettata compagine di colore nata dai padroni bianchi francesi uniti alle schiave nere. Anche la comunità europea aumentò sempre più, e comprendeva spagnoli, italiani, francesi, portoghesi, inglesi, ecc. Ognuna di queste culture portò la propria esperienza e la propria tradizione orale e colta. Storiche si possono definire le cerimonie funebri della popolazione di colore, le formazioni bandistiche europee, la musica nei battelli a vapore, i balli, le parate nelle strade delle prime brass band, le cerimonie di Congo Square. Molti musicisti neri non sapevano leggere lo spartito e quindi si lasciavano trasportare dalle emozioni parafrasando i temi spiritual come il celebre When the Saints Go Marchin' in. Più raffinatamente i creoli, che conoscevano la musica scritta, eseguivano a New Orleans ragtime e musiche bandistiche europee dei bianchi francesi, inglesi, italiani ecc. La vita musicale in questo eccezionale mix di culture crebbe in un'insolita e cosmopolita libertà di espressione fino al 1894, anno in cui iniziò la discriminazione tra le razze. I creoli, che precedentemente godevano di maggiori diritti, si ritrovarono confinati nella uptown insieme alla comunità nera. In questo modo i neri familiarizzarono ancor più con la musica europea appresa dai creoli che, viceversa, furono influenzati dal blues e dallo spiritual neri.

Il brano New Orleans Function inciso successivamente da Louis Armstrong descrive in modo esemplare una cerimonia funebre tipica che si teneva nella uptown. Arriviamo così al 1900 che vede la nascita delle prime vere formazioni originali in una New Orleans sempre più viva, mondana, capace di ospitare musica in ogni luogo all'aperto e successivamente nei locali del mitico quartiere a luci rosse: Storyville. L'improvvisazione in questo periodo prende forma in modo tangibile sebbene sia importante non considerarla come semplice rielaborazione del tema e darle merito di reinvenzione timbrica, melodica ed espressiva del materiale sonoro. Infatti, qualsiasi idea musicale potrebbe essere reinventata in stile New Orleans con le tipiche sonorità che fanno della musica afroamericana un mirabile incontro tra arte popolare e colta. Nel 1917 i locali di Storyville dovettero chiudere per un'ordinanza governativa. Questo evento avvenuto contemporaneamente allo scoppio della prima guerra mondiale che spinse molte persone a cercare lavoro presso l'industria bellica presente a Chicago, costrinse i musicisti della città del Delta a seguire in massa l'esempio di altri famosi colleghi già emigrati precedentemente verso nord come Jelly Roll Morton, Freddie Keppard e molti altri. Se il ragtime e il blues si erano già diffusi in tutti gli Stati Uniti attraverso i minstrels show; le pianole e gli spartiti, il jazz di New Orleans dilagò ora in tutte le città dell'America e ne influenzò i costumi locali. Negli anni Venti grandi solisti e gruppi ormai stabili a Chicago, a New York e in altre città spesso ricorderanno le atmosfere cosmopolite della New Orleans dei primi anni del secolo mirabilmente descritte in alcune storiche composizioni tra cui Basin Street Blues, Royal Garden Blues di Spencer Williams.