La psicologia delle città e della massa sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
IL RINASCIMENTO.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Joseph Maria Albertus Georgius de Chirico (Volos 1888 – Parigi 1978)
La leggibilità del mondo
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Fin dalla sua nascita il treno è entrato nella vita dell'uomo rivoluzionando il modo di viaggiare, trasformando i paesaggi rurali, modificando il tessuto.
DISTANZA E PROFONDITA’
La Pala Pesaro nel palazzo Toschi-Mosca a Pesaro
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
COURBET e MONET a confronto
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Che cos’è la geografia?.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
CORSO di ARTE E IMMAGINE
LA FUGA IN EGITTO Di di Jacopo Robusti, detto il “Tintoretto”
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
2) NIETZSCHE, MUNCH E LA ‘SCHWERMUT’
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Parigi.
Monet … Nasce nel 1840 a Parigi.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
SPOSTAMENTI e PERCORSI M. Elisa Rizzotto matr Esame di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore (A) A.A Prof. Giovanni.
IL PAESAGGIO UNA STORIA FRA NATURA E ARTE. Possiamo definire il paesaggio come lambiente che ci circonda? Parte di territorio che si abbraccia con lo.
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
PIAZZA XXIV MAGGIO 1 1.
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
Cassano, città nobilissima ed antica, con valori singolari dal punto di vista storico e monumentale. Il fiume, dove incrociano passaggi antichi, la ferrovia,
Monet ( ) Nessuna traccia di un disegno preparatorio
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
L’impressionismo francese
Storia Economica Lezione 20 L’industrializzazione dell’Europa.
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
RENOIR.
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
ESPRESSIONISMO.
La stagione dell’impressionismo ( )
La Toscana nelle Quattro Stagioni
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
“Maus” di Art Spiegelman
A cura di Bertolott o Irene Schiavone Giorgia Corino Riccardo D ’ Anna Riccardo.
IMPRESSIONISMO (‘800) …innovazioni: SOGGETTO PITTORICO
Key points -Obiettivo: promuovere la Regione Calabria come terra di grandi risorse agroalimentari, non solo una terra di turismo ma un insieme.
ORIENTARSI.
PROGETTO: “A SCUOLA DI GUGGENHEIM”
Le basi di dati.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
I Greci fondarono molte colonie nel Mediterraneo, introducendo il sistema di coltivazione a terrazze (terrazzamenti). Sono ancora visibili i resti della.
Perché il giallo ?  Dal 1880 il colore preferito di Vincent era stato il giallo. La predilezione per questo colore era dovuta all’abuso che faceva di.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
LA PARIGI DI RENOIR “Nelle strade di Parigi mi sentivo a casa; ancora non c’erano le automobili e si poteva camminare col naso in aria…”
Il tempo, le stagioni Studiamoli attraverso qualche quadro di pittori francesi.
« Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi … …, si sarebbe fermato a vivere qui! » FEDERICO II DI SVEVIA.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

La psicologia delle città e della massa sociale Percorso interdisciplinare fra Scienze Umane e sociali ed Ecologia

Il quadro di Monet La gare de Saint Lazare Monet (1840 – 1926): pittore e riferimento centrale dell’impressionismo, nel 1877 dipinge una serie di dodici dipinti sulle ferrovie e, in particolare, di questa stazione parigina, a pochi passi dal centro. Che cosa ha spinto il grande pittore a dipingere intensamente una stazione, per più quadri? Le stazioni rappresentano la modernità, ne sono il simbolo, essendo parte integrante del paesaggio urbano contemporaneo. Le stazioni sono «le nuove cattedrali dell’umanità, i centri verso cui convergono tutte le strade» (Théophile Gautier)

Il significato del quadro L’impressionismo rappresenta la massima conquista nello studio degli effetti della luce sul nostro occhio: non si descrivono paesaggi incantati, ma situazioni e persone reali, nel loro ambiente luministico altrettanto reale, per cogliere l’impressione sugli organi di senso. La luce modifica la realtà, momento dopo momento, e, dunque, rappresentare dodici tele di Saint-Lazare non significa ripetere la stesso soggetto. Il soggetto, l’ambiente della stazione cambia grazie al mutare della luce, all’intensità dei vapori che escono dagli stantuffi del treno in stazione, delle nebbie, del sole limpido che splende e che si riflette. C’è dietro a questi dipinti, così come quelli del ciclo di Monet della cattedrale di Rouen, uno studio della psicologia della percezione, psicologia della luce.

Questa è la cattedrale di Rouen che il pittore normanno dipingerà nel 1892, predisponendo in fila una decine di tele: man mano che cambiava la luce, continuava la tela successiva!

L’importanza delle stazioni Con la diffusione della ferrovia, si apre la possibilità di viaggiare, in modo sempre più veloce: nasce la figura del viaggiatore, che non è più quella del passato, giacché anche chi è di estrazione sociale bassa, può comunque acquistare un biglietto e muoversi con più facilità. Il treno rappresenta la possibilità del cambiamento del luogo di vita ma anche è metafora del cambiamento sociale, che è sempre possibile. Il paesaggio urbano non ha più solo grandi monumenti e le straordinarie cattedrali romano-gotiche (quella di Rouen è un esempio di Gotico europeo), ma la struttura della città stessa si è modificata, con l’introduzione della strada ferrata. Le stazioni non potrebbero essere metafora delle stazioni (soste e punti di svolta) della nostra vita?