è costituito dai seguenti elementi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Alice Saguatti John Bueno
Intestino – Struttura e Funzioni
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
APPARATO DIGERENTE Rosalba Fazio - Lucio Troise.
Il Sistema Digerente.
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’assorbimento(intestino crasso)
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’apparato digerente.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
L’avventura del cibo.
L’ apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
By Gregorio Ceccagnoli
SISTEMA DIGERENTE.
Che fine fa il cibo ingerito?
APPARATO DIGERENTE.
Apparato digerente.
Digestione e apparato digerente
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Apparato digerente fisiologia
Apparato digerente morfologia
IL VIAGGIO DEL CIBO EDO ERGO SUM - IIA.
Digestione degli alimenti
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
L’ apparato digerente.
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
L’apparato Scheletrico L’apparato Muscolare L’apparato Digerente
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
Cap. 15 L’apparato digerente
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
13/11/
Transcript della presentazione:

è costituito dai seguenti elementi: L’apparato digerente è costituito dai seguenti elementi: - Bocca - Faringe - Epiglottide - Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso - Fegato - Pancreas Francesco Casciaro 3 D

La bocca La bocca è limitata dalle labbra, dal pavimento boccale e dal palato. Al suo interno si trovano: la lingua, le due arcate dentarie e le ghiandole salivari. La digestione comincia nella bocca dove il cibo viene triturato dai denti, irrorato dalla saliva, impastato dalla lingua e trasformato in bolo alimentare. Menù

La lingua La lingua è un organo muscolare attaccato al pavimento boccale, percorso da una fitta rete sanguigna e nervosa e serve ad impastare il cibo nella bocca. Menù Bocca

Ghiandole salivari Le ghiandole salivari producono saliva composta da: acqua, muco e enzimi come la ptialina, che serve a scomporre gli amidi in zuccheri e il lisozima, che ha funzione antibatterica. Menù Bocca

I denti I denti sono infissi sulle due arcate formate da mandibola e mascella. Ad essi è affidato il compito della masticazione. I denti, diversi per forma e funzione, presentano tutti la stessa struttura. Menù Bocca

La faringe Il cibo dopo essere stato trasformato in bolo alimentare, viene spinto dalla lingua nella faringe, che è una cavità situata nella parte posteriore della bocca, che comunica con l’ esofago e la laringe. Menù

L’ epiglottide L’ epiglottide è una piccola aletta che chiude l’ imbocco della laringe, quando passa il bolo alimentare, per evitare che quest’ ultimo entri nella laringe. Menù

L’ esofago Il bolo alimentare dopo aver superato la faringe, percorre l’esofago, tubo lungo circa 20 centimetri, che si contrae e si distende per favorire il passaggio del bolo alimentare (movimenti peristaltici). Menù

Lo stomaco Il bolo alimentare dopo aver superato l’ esofago arriva nello stomaco, che produce il succo gastrico composto da: acqua, enzimi come la pepsina e acido cloridrico. L’acido cloridrico distrugge i batteri e permette l’ azione della pepsina, che scompone le catene di aminoacidi in catene più corte chiamate peptoni. Dopo questo processo il bolo alimentare viene trasformato in chimo. Menù

Intestino tenue Nell’ intestino tenue vengono scomposti i grassi, le proteine e gli zuccheri grazie alla bile, prodotta dal fegato che neutralizza l’ acido cloridrico nel chimo, al succo enterico prodotto dall’ intestino e al succo pancreatico prodotto dal pancreas. Menù

Il succo pancreatico Il succo pancreatico contiene tre importanti enzimi: la tripsina che scompone i peptoni in gruppi di aminoacidi, l’ amilasi che serve per la digestione dei carboidrati, e la lipasi pancreatica che scompone i grassi in glicerina e acidi grassi. Menù Pancreas

Intestino crasso L’ intestino crasso è l’ ultima parte dell’ apparato digerente dove, attraverso l’ intestino retto, le sostanze di rifiuto vengono espulse tramite le feci. Nell’ intestino crasso avviene anche l’ assorbimento di vitamine, sali minerali e dell’ acqua rimasta. Menù

Fegato Il fegato è la più grossa ghiandola del corpo. Svolge importanti funzioni: produce la bile, che ha il compito di trasformare i grassi in sostanze utili. Produce proteine. Rende eliminabili molte sostanze velenose. Menù

Pancreas Il pancreas è una grossa ghiandola che ha il compito di produrre: il succo pancreatico, Ormoni, come l’insulina che, insieme al fegato, trasforma gli zuccheri in eccesso in glicogeno Menù