Classe 3 b – Scuola Maestri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Melina Disegnato e Rielaborato dai bambini e dalle bambine della 1a D
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
Licia, Benedetta, Ljubica, Alice, Nicolò.
C’era una volta un bambino di nome Michele , era un bambino intelligente ,simpatico e molto sveglio anche troppo !!!! Vi chiederete il perché, allora.
IL PINGUINO “ SOLO SOLO”
L'AVVENTURA DI CAROLINA
LA STRADA… LA FANNO I VIANDANTI n
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Raccontiamo storie.
Presentazione Il Ricamo della vita Non conosco l`autore.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
"Inventiamo una storia" Torna alla pagina delle produzioni didattiche
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
I colori della diversità
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Classe 3a – Scuola Maestri
Classe quinta di San Giovanni. Noi, bambini della classe 5^ di San Giovanni, abbiamo aderito con entusiasmo alliniziativa proposta dalla Legambiente dal.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
SCUOLA ELEMENTARE STATALE “ARONNE CAVICCHI” Figline Valdarno
Il piccolo principe e la volpe
Un pensiero per la mamma
Dialogando con il Padre nostro.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
LIBERA... PER VOLARE.
L’origine della pioggia
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
Filastrocche.
Pinocchio C'era una volta un falegname di nome Geppetto che aveva costruito un burattino di legno e lo chiamò Pinocchio. "Come sarebbe bello se fosse un.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
LA LEPRE E IL LEONE.
Corso per piccoli astronomi
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
12° incontro.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
nel gruppo ci sono gli artisti
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
I due maghi.
IL FORNO.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
La Gobba del Cammello.
Il regno di Carmelot in pericolo!.
a raccontarci una storia di PACE
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
W la mamma I bambini della III^ A.
Un giorno:.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
Ciao Marco! Che stai facendo?
alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
PROGETTO DI ATTIVITÁ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA:
CLASSE SECONDA SAN MARTINO Anno scolastico 2015/16
Transcript della presentazione:

Classe 3 b – Scuola Maestri Anno scolastico 2009/10 Progetti Innovascuola – Musica

Il castello del Re Piuma Bianca La storia: come è nata la fiaba, il Bambino Autore e la strega Pasticcia . . . Il testo della fiaba La fiaba scritta alla LIM Archivio delle immagini Ascolta le canzoni Il testo delle canzoni ATTENZIONE: la presentazione non procede in modo automatico: clicca sempre con il mouse o premi invio se vuoi cambiare pagina.

Come è nata la fiaba

L'ALLEGRA REGIONE DI ACQUATERRA   RICETTA PER UNA IMMAGINE                                                  INGREDIENTI PER UNA FIABA                               L'ALLEGRA REGIONE DI ACQUATERRA GIALLO IL COLORE DEL BRIVIDO           Ingredienti per una fiaba

ALLA STREGA PASTICCIA ABBIAMO RIVOLTO SUBITO ALCUNE DOMANDE ABBIAMO INCONTRATO LA STREGA PASTICCIA QUANDO CI SIAMO COLLEGATI CON IL “BAMBINO AUTORE” , UNA SPECIE DI “PIAZZA VIRTUALE” DOVE GLI ALUNNI DELLE CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE DELLA LOMBARDIA SI POSSONO INCONTRARE. ALLA STREGA PASTICCIA ABBIAMO RIVOLTO SUBITO ALCUNE DOMANDE

Scritto il : 10-11-2009 Oggetto : presentazione 3b Maestri Pavia Ciao strega Pasticcia siamo la classe 3b della scuola L.Maestri di Pavia la nostra classe è composta da : 8 femmine e 12 maschi abbiamo alcune domande  da farti _Quale dolce ti piace di più? _Quali libri di magia hai ? _Come fai a far volare la scopa ? _Come si chiama la tua compagna di viaggio ( la tua scopa) _Di quale fiaba parli con i bambini di 2a della scuola di Basiglio? vorremmo anche noi leggere la stessa fiaba! Siamo contenti di lavorare con te e con gli altri bambini. Bacini Bacetti!

ED ECCO LA RISPOSTA DELLA STREGA PASTICCIA: Scritto il : 11-11-2009 10:03 Oggetto : risposta per i bambini della 3 B maestri Pavia Carissimi curiosoni della classe 3 B di Pavia, spero di rispondere a tutte le vostre domande...dunque non so come avete fatto a sapere che io sono una grande golosona, mi piacciono tutti i dolci specialmente quelli con la panna come questa bellissima torta. Ho tantissimi libri di magia che mi ha tramandato mia nonna Strega Palmira che era anche una famosa inventrice di formule magiche ma non vi sto a dire i titoli, non basterebbero millanta pagine. Per rispondere alle domande sulla mia scopa, vi dirò che si chiama " Ciuffetta" e vola perchè fa quello che tutte le scope magiche fanno quando sono" stregate". La fiaba che vi invito a leggere è quella che troverete cliccando su "per leggere una fiaba" a sinistra del mio ritratto, dopo aver cliccato sulla casetta di "Ingredienti per una fiaba". Ciao carissimi amici! Strega Pasticcia

POI, LA STREGA PASTICCIA CI PROPONE IL LAVORO (INVENTARE UNA FIABA) DA PORTARE AVANTI CON GLI ALUNNI DELLA CLASSE 2° C DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BASIGLIO Scritto il : 13-11-2009 17:43 Oggetto : fiaba 2  La classe 2 C Basiglio 2° gruppo e la classe 3 B Maestri Pavia sceglieranno insieme,entro la metà di dicembre il protagonista, l'antagonista, il mezzo magico e il luogo della fiaba visionando l'archivio.

ALLORA INIZIANO LE PROPOSTE Scritto il : 18-11-2009 12:04 ( > un mese ) Oggetto : proposta ambiente Ciao amici della 3b Maestri, siamo i bambini del secondo gruppo della classe 2c di Basiglio e siamo contenti di lavorare con voi per inventare una nuova fiaba. Come ambiente vi proponiamo il profondo oceano blu! Siete d'accordo con noi? Vi piace? Diteci cosa ne pensate. Ciao a tutti Scritto il : 24-11-2009 11:53 ( > un mese ) Oggetto : Protagonista Come protagonista a noi piacerebbe la rondine Matteo. Ciao il secondo gruppo della classe 2 C Basiglio Scritto il : 24-11-2009 12:04 ( > un mese ) Oggetto : Proposta antagonista Come antagonista proponiamo il cattivissimo squalo, che ne dite? Ciao dal secondo gruppo della 2C Basiglio

Scritto il : 25-11-2009 10:26 Oggetto : messaggio della 3b cari amici della classe 2c della scuola di Basiglio  abbiamo ricevuto le vostre proposte e stiamo discutendo.  Lunedì scorso non era possibile collegarsi per vedere i disegni.  Per ora vi proponiamo come antagonista il drago che abbiamo chiamato Abissale. Lunedì prossimo vi manderemo altre proposte. L'oceano profondo ci piace come ambiente. bacini bacetti dalla classe 3b di Pavia!    Scritto il : 03-12-2009 11:51 ( > un mese ) Oggetto : Cari piccoli amici,in questi giorni abbiamo visto Cari piccoli amici, in questi giorni abbiamo visto le immagini dell'archivio ... i disegni sono molto belli! Siamo d'accordo sulla scelta dell'ambiente (cioè l'oceano) e del protagonista (la rondine Matteo), però avevamo in mente come antagonista il Drago Abissale scelto con una votazione e come mezzo magico il cavallo alato Pegaso.

Cari  amici della 3b, abbiamo letto le vostre proposte e ci piacciono, ma c'è un problema: sia la rondine Matteo che Pegaso sono già stati scelti per la storia del gruppo 1 della nostra classe. Vi dispiacerebbe cambiarne almeno uno? Speriamo che fra tutti i disegni ne troviate un'altro di vostro gradimento. Scritto il : 18-01-2010 12:30 ( > un mese ) Oggetto : ciao amici della 2c ,abbiamo cambiato il protagoni ciao amici della 2c , abbiamo cambiato il protagonista: vi proponiamo il pinguino della 2b Baroni. Come mezzo magico vorremmo tenere Pegaso perchè ci piace troppo. Se siete d'accordo potremmo iniziare il lavoro. aspettiamo la vostra risposta.

Maestri: Scritto il : 08-03-2010 12:18 ( > un mese ) Oggetto : Cari amici,prima di iniziare la seconda parte noi Cari amici, prima di iniziare la seconda parte noi vi proporremmo come aiutante il cavallo alato Pegaso e come mezzo magico una conchiglia. Se siete d'accordo fatecelo sapere che iniziamo la descrizione al più presto. Ciao a tutti e auguri a tutte le bimbe della classe. p.s. quando ci incontriamo sulla LIM? Basiglio: Scritto il : 24-03-2010 11:46 ( > un mese ) Oggetto : mezzo magico Cari amici, per noi va bene come mezzo magico la conchiglia e come aiutante Pegaso. Se ci mandate la descrizione della conchiglia noi possiamo fare il disegno. Se vogliamo incontrarci sulla LIM noi per ora, possiamo usare il laboratorio solo il mercoledì dalle 11 alle 12,30.

GALLERIA DEI PROTAGONISTI

GALLERIA DEGLI ANTAGONISTI

GALERIA DEI MEZZI MAGICI

GALLERIA DEGLI AMBIENTI

NOI E GLI AMICI DELLA CLASSE 2 c di BASIGLIO CONFRONTANDOCI, ABBIAMO DUNQUE SCELTO: COME PROTAGONISTA: IL PINGUINO PEGHI COME ANTAGONISTI: IL DRAGO ABISSALE E LA STREGA CRAPOTAUS COME AIUTANTE: IL CAVALLO ALATO PEGASO COME MEZZO MAGICO: LA CONCHIGLIA COME AMBIENTE: IL FONDO DELL’OCEANO

AVEVAMO GIA’ INIZIATO A LAVORARE SULLA LIM (LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE) E’ UNA LAVAGNA SPECIALE, COLLEGATA AD UN COMPUTER, SULLA QUALE SI PUO’ SCRIVERE DISEGNARE CON DELLE PENNE SPECIALI O CON IL COMPUTER. COLLEGANDOSI CON IL SITO WWW. VYEW.COM SI PUO’ LAVORARE SEPARATAMENTE O CONTEMPORANEAMENTE ALL’ALTRA CLASSE

LA FIABA HA INIZIO … NOI DOVEVAMO SCRIVERE CON IL COLORE BLU, I NOSTRI AMICI DI BASIGLIO CON IL COLORE ROSSO …

Il castello del Re Piuma Bianca Tanti anni fa, viveva nell’antartide un pinguino di nome Peghi. In un giorno d’estate per divertirsi un po’ decise di fare una nuotata nel profondo oceano blu. Lì giocò insieme a un pinguino di nome Achille, diventando buoni amici. Il pinguino Peghi è molto carino ed è unico nell’aspetto perché le sue piume sono colorate in modo diverso da quelle dei suoi fratelli pinguini. Infatti Peghi non ha la schiena e le ali nere, ma le ha azzurre. Inoltre, intorno al collo ha una striscia gialla che sembra una collana e una bella macchia rosso sangue dietro la testa. Peghi è un bravo pinguino ed è molto vivace: non sta mai fermo e adora scivolare sul ghiaccio e nuotare per guardare i pesci. E’ simpatico ed ha un carattere socievole; va matto per i pesci, soprattutto per le sogliole.

Intanto nell’oceano profondo una strega malvagia di nome Crapotaus aveva costruito un vulcano magico che faceva diventare belli. Per farlo funzionare serviva la collana del pinguino. Allora incaricò il drago di recuperare la collana. Ascolta la canzone: La strega Crapotaus

Dopo aver letto il testo puoi ascoltare: La Canzone “ Il Drago Abissale” Il drago abissale proviene dalle viscere della Terra. E’ un animale con un corpo enorme color rosso fuoco irto di scaglie e con due grosse ali azzurre che gli permettono di volare nonostante il suo notevole peso. Ha due piccoli occhi: uno è rosso e l’altro è blu. Le sue fauci sono enormi con denti aguzzi e luridi e una lunga lingua biforcuta. Il suo alito è puzzolente e va matto per i pirana. Dalle piccole narici sprigiona enormi bolle d’aria con le quali cattura le sue prede e dalla pancia gialla, quando si arrabbia, escono lunghe lingue di fuoco. Il suo corpo poggia su due zampe muscolose con tre grosse dita ben allargate e termina con una massiccia coda capace di distruggere tutto quello che si trova a tiro.

La creatura volò per mesi e mesi, attraversando immense distese di ghiaccio … …Finchè un giorno avvistò dall’alto i due pinguini che stavano giocando allegramente con l’acqua. Allora diventò invisibile e sprigionò una bolla d’aria che iniziò a volteggiare.

Quando i due pinguini videro questa sfera variopinta e fluttuante, la scambiarono per un gioco e incuriositi si avvicinarono. Peghi la sfiorò e venne subito risucchiato dalla bolla. Peghi dentro la bolla continuava a pensare che fosse un gioco, ma a un certo punto sentì una voce che diceva: “Ah! Ah! Ah! Sei mio prigioniero. Ti porterò dalla strega Crapotaus che sarà molto contenta”.

Peghi comunicò con Achille grazie ala collana e gli disse: “ Aiuto Peghi comunicò con Achille grazie ala collana e gli disse: “ Aiuto! Achille, la bolla è una trappola. Sbrigati! Vai a chiamare Pegaso e cerca la nostra conchiglia magica, Splash”. Essa era nascosta in una grotta del fondale marino.

Il drago abissale voleva portare Peghi da Crapotaus ma si perse per strada e Crapotaus fu costretto a cercarli. Dopo tanto cercare finalmente li trovò e insieme tornarono al vulcano sotto il mare. Per prendere la collana di Peghi la strega doveva uccidere il povero pinguino. Intanto Achille era corso a chiamare Pegaso, il cavallo alato, per farsi aiutare a salvare Peghi. Pegaso ha una folta e brillante criniera. Sulla fronte ha un grosso corno che gli serve come bussola. I suoi grandi occhi sono azzurri e lucenti e un naso formato da due minuscole narici. Ha una bocca grande e sorridente con un lungo collo con appeso un campanellino. Le sue ali sono portentose e bianche, il corpo è bellissimo e lucido. La coda è dorata e corta; i suoi zoccoli sono argentati e luminosi. Adora mangiare licheni, margherite e viole. Vive in un castello avvolto da candide nuvole. Canzone Pegaso

Insieme andarono a cercare la grotta che nascondeva la conchiglia Splash. E’ una conchigla dal guscio ondulato che può volare e all’occorrenza ingrandirsi. Per trovare la grotta Pegaso usò il suo corno-bussola così, anche se la grotta era ben nascosta,tra le rocce e le alghe del fondale marino, in breve tempo riuscirono a recuperare la conchiglia magica.

Achille prese la conchiglia e montò in groppa a Pegaso che, sempre guidato dal suo corno-bussola, volò vicino al vulcano dove Crapotaus e il drago tenevano prigioniero il loro amico. Proprio in quel momento, Crapotaus stava per tagliare il collo al povero Peghi per prendergli ala collana e gettarla nel cratere del vulcano per compiere la magia che l’avrebbe fatta diventare bella. I due amici non sapevano che cosa fare perché erano paralizzati dal terrore. Ma quando Peghi lanciò un urlo, Pegaso si ricordò della conchiglia magica e disse ad Achille: “ Getta la collana verso il vulcano”.

Achille ubbidì e la conchiglia, appena lanciata volò verso il cratere ed ingrandendosi enormemente, andò a tappare la bocca del vulcano. A quel punto si scatenò un terribile maremoto e infine il vulcano esplose.

Il vulcano e la strega sparirono e, nello stesso istante, come per magia, in cielo si formarono tante stelline che avvolsero il drago. Peghi, Achille e Pegaso rimasero paralizzati dallo stupore quando videro il drago trasformarsi in un bellissimo gabbiano bianco.

Pegaso lo riconobbe subito e contento disse: “ E’ il mio re … E’ il mio re …” Grazie amico mio e grazie anche a voi per avermi liberato da questo malefico sortilegio che mi fu fatto molti, molti anni fa. Vi prego, venite con noi nel nostro castello incantato sospeso tra le nuvole”. Così i due pinguini salirono in groppa al cavallo alato e insieme al gabbiano volarono verso il fantastico regno del Re Piuma Bianca.

The end

Il testo completo della fiaba

IL CASTELLO DEL RE PIUMABIANCA Tanti anni fa, viveva nell’Antartide un pinguino di nome Peghi. In un giorno d’estate per divertirsi un po’ decise di fare una nuotata nel profondo oceano blu. Lì giocò insieme a un pinguino di nome Achille, diventando buoni amici. Il pinguino Peghi è molto carino ed è unico nell’aspetto perché le sue piume sono colorate in modo diverso da quelle dei suoi fratelli pinguini. Infatti Peghi non ha la schiena e le ali nere, ma le ha azzurre. Inoltre, intorno al collo ha una striscia gialla che sembra una collana e una bella macchia rosso sangue dietro la testa. Peghi è un bravo pinguino ed è molto vivace: non sta mai fermo e adora scivolare sul ghiaccio e nuotare per guardare i pesci. E’ simpatico ed ha un carattere socievole; va matto per i pesci, soprattutto per le sogliole. Intanto nell’oceano profondo una strega malvagia di nome Crapotaus aveva costruito un vulcano magico che faceva diventare belli. Per farlo funzionare serviva la collana del pinguino. Allora incaricò il drago di recuperare la collana.

Il Drago Abissale proviene dalle viscere della Terra Il Drago Abissale proviene dalle viscere della Terra. E’ un animale con un corpo enorme color rosso fuoco irto di scaglie e con due grosse ali azzurre che gli permettono di volare nonostante il suo notevole peso. Ha due piccoli occhi: uno è rosso e l’altro è blu. Le sue fauci sono enormi con denti aguzzi e luridi e la lingua è lunga e biforcuta. Il suo alito è puzzolente e va matto per i pirana. Dalle piccole narici sprigiona enormi bolle d’aria con le quali cattura le sue prede e dalla pancia gialla, quando si arrabbia, escono lunghe lingue di fuoco. Il suo corpo poggia su due zampe muscolose con tre grosse dita ben allargate e termina con una massiccia coda capace di distruggere tutto quello che si trova a tiro. La creatura volò per mesi e mesi, attraversando immense distese di ghiaccio … …Finchè un giorno avvistò dall’alto i due pinguini che stavano giocando allegramente con l’acqua. Allora diventò invisibile e sprigionò una bolla d’aria che iniziò a volteggiare. Quando i due pinguini videro questa sfera variopinta e fluttuante, la scambiarono per un gioco e incuriositi si avvicinarono. Peghi la sfiorò e venne subito risucchiato dalla bolla. Peghi dentro la bolla continuava a pensare che fosse un gioco, ma a un certo punto sentì una voce che diceva: “Ah! Ah! Ah! Sei mio prigioniero. Ti porterò dalla strega Crapotaus che sarà molto contenta”.

Peghi comunicò con Achille grazie ala collana e gli disse: “ Aiuto Peghi comunicò con Achille grazie ala collana e gli disse: “ Aiuto! Achille, la bolla è una trappola. Sbrigati! Vai a chiamare Pegaso e cerca la nostra conchiglia magica, Splash”. Essa era nascosta in una grotta del fondale marino. Il drago Abissale voleva portare Peghi da Crapotaus ma si perse per strada e Crapotaus fu costretto a cercarli. Dopo tanto cercare finalmente li trovò e insieme tornarono al vulcano sotto il mare. Per prendere la collana di Peghi la strega doveva uccidere il povero pinguino. Intanto Achille era corso a chiamare Pegaso, il cavallo alato, per farsi aiutare a salvare Peghi. Pegaso ha una folta e brillante criniera. Sulla fronte ha un grosso corno che gli serve come bussola e al collo ha appeso un campanellino. I suoi grandi occhi sono azzurri e lucenti, il naso è formato da due minuscole narici e la bocca è sorridente. Le ali sono portentose e bianche, la coda è dorata e corta e gli zoccoli sono argentati e luminosi. Il suo corpo è bellissimo e lucido. Adora mangiare licheni, margherite e viole. Vive in un castello avvolto da candide nuvole. Insieme andarono a cercare la grotta che nascondeva la conchiglia Splash, una conchiglia dal guscio ondulato e multicolore che può volare e all’occorrenza anche ingrandirsi. Per trovare la grotta Pegaso usò il suo corno-bussola così, anche se la grotta era ben nascosta tra le rocce e le alghe del fondale marino, in breve tempo riuscirono a recuperare la conchiglia magica.

Achille prese la conchiglia e montò in groppa a Pegaso che, sempre guidato dal suo corno-bussola, volò vicino al vulcano dove Crapotaus e il drago tenevano prigioniero il loro amico. Proprio in quel momento, Crapotaus stava per tagliare il collo al povero Peghi per prendergli la collana e gettarla nel cratere del vulcano e compiere così la magia che l’avrebbe fatta diventare bella. I due amici non sapevano che cosa fare perché erano paralizzati dal terrore. Ma quando Peghi lanciò un urlo, Pegaso si ricordò della conchiglia magica e disse ad Achille: “ Getta la conchiglia verso il vulcano”. Achille ubbidì e la conchiglia, appena lanciata volò verso il cratere ed ingrandendosi enormemente, andò a tappare la bocca del vulcano. A quel punto si scatenò un terribile maremoto e infine il vulcano esplose. Il vulcano e la strega sparirono e come per magia, nello stesso istante, si formarono in cielo tante stelline che avvolsero il drago. Peghi, Achille e Pegaso rimasero paralizzati dallo stupore nel vedere che il drago si stava trasformando. Quando le stelline si polverizzarono, apparve un bellissimo gabbiano bianco. Subito Pegaso lo riconobbe e contento disse: “ E’ il mio re!!! … E’ il mio re!!! …E’ il Re Piuma Bianca!” “Grazie amico mio e grazie anche a voi per avermi liberato da questo malefico sortilegio che mi fu fatto molti, molti anni fa. Vi prego, venite con noi nel nostro castello incantato sospeso tra le nuvole”. Così i due pinguini salirono in groppa al cavallo alato e insieme al gabbiano volarono verso il fantastico regno del Re Piuma Bianca.

I testi delle canzoni

Alzo gli occhi guardo in su, vola su di me Canzone Pegaso RIT. Alzo gli occhi guardo in su, vola su di me Chi sarà, non lo so, è meraviglioso credi a me!! Folta e brillante criniera! Ali bianche e potenti! Zoccoli argentati e luminosi, grandi occhi bocca sorridente! Coda corta e dorata, viole mangia e licheni! Sulla fronte spunta un grosso corno Un campanellino al collo lungo!

Non più lento s’avvicina Niente trema se cammina Canzone Piuma Bianca Non più lento s’avvicina Niente trema se cammina Era vittima di un sortilegio Ora è tornato nel cielo blu! RIT. Che Castello!Tra le nuvole è sospeso Vola vola, segui l’arcobaleno, è tornato Piuma Bianca!! Quanto tempo imprigionato Per fortuna è ritornato Prima un drago goffo, grasso e grosso Ora è un gabbiano hip hip Hurrà!!

Attenzione son la strega Crapotaus AH AH AH! CANZONE STREGA Attenzione son la strega Crapotaus AH AH AH! Ho un vulcano magico e profondo AHAH! AHAH! Io tra tutte sarò la più bella certo credi a me Serve solo la collana del pinguino AH AH AH!!!

Canzone Drago Abissale Ecco lento s’avvicina Tutto trema se cammina Bolle d’aria escono dal naso Sembran palloni di fumo blu! RIT. Denti aguzzi, lingua lunga e biforcuta Fauci enormi, alito puzzolente, questo è il Drago Abissale! D’improvviso s’alza e vola Attenzione o vi divora Se s’arrabbia allora dalla pancia Escono lingue di fuoco blu! Ali Azzurre, zampe grosse e muscolose Quando ha fame va matto pe’ i pirana,

ascolta le canzoni Pegaso, il cavallo alato Il drago Abissale Piuma Bianca Coro: Aiuto !!! Premi qui per fermare la riproduzione Premi qui per tornare alla prima pagina Premi qui per finire la presentazione

Fine della presentazione. Se vuoi vedere le immagini proiettate come sfondo durante il saggio finale esci da questa presentazione e clicca su “Saggio 3B 2010” Se vuoi ascoltare la fiaba letta dagli alunni della classe 3 B esci da questa presentazione e clicca su “Ascolta la fiaba” Se vuoi vedere l’archivio completo delle immagini, esci da questa presentazione e apri la cartella “immagini” che trovi su questo CD.