connettivo propriamente detto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Midollo osseo (Bone Marrow).
Advertisements

Il tessuto connettivo Il tessuto connettivo è costituito da cellule ampiamente separate da abbondante matrice extracellulare (sintetizzata dalle cellule.
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
fibre, proteoglicani, glicoproteine
Anticorpi e loro azione
Tessuti Connettivi.
Organi del Sistema Immunitario
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Lezioni di Istologia BCM/BU
Connettivi Specializzati
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPICO TESSUTO CARTILAGINEO
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Sistema cardiovascolare: schema generale
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Tessuto Muscolare S.Beninati.
Emopoiesi Le cellule ematiche sono cellule labili 
I TESSUTI DI SUPPORTO (CONNETTIVI)
MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE Matrice extracellulare e
I tessuti animali.
Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)
Sistema vascolare Rispetto agli effetti dell’invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: - Arterie di piccolo calibro.
osteogenesi o istogenesi dell’osso
cartilagine connettivo a carattere “solido”
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Osso.
TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo iperspecializzato.
L’APPARATO LOCOMOTORE
TESSUTO CONNETTIVO La caratteristica fondamentale è quella di essere costituito da: cellule e sostanza intercellulare fibre sostanza fondamentale.
CARTILAGINE Forma specializzata di tessuto connettivo costituita da condrociti e matrice extracellulare ( fibre e sostanza fondamentale).
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
DERMA Formato da due strati 1) Derma superficiale (o papillare)
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
I collageni Fibre con elevata resistenza alla trazione
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Generalità , struttura, composizione, funzione
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
09/09/12 27/11/11 Istologia
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. Bellomo.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Matrix TEST Completa la frase.
Epiteli Ghiandolari.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
Apparato scheletrico Funzione: sostegno del corpo
Tessuto Le scienze Gli strumenti
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
Apparato locomotore: sostegno e movimento
I TESSUTI DEL DENTE.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Tessuti Connettivi.
Adesione. La matrice extracellulare La MEC delle cellule animali assume varie forme nei differenti tessuti: nell’osso la MEC è rigida e fortemente mineralizzata.
Tessuto Muscolare.
IL PARODONTO.
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
La teoria dell’educazione e della selezione clonale:
Transcript della presentazione:

connettivo propriamente detto epitelio ghiandole tessuto connettivo propriamente detto

a differenza degli epiteli… cellule molto più rade abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

Componenti del tessuto connettivo cellule matrice extracellulare sostanza fondamentale amorfa fibre di natura proteica fibre collagene fibre elastiche

varietà di tessuto connettivo si distinguono diversi tipi in base alla abbondanza relativa e alla disposizione delle fibre extracellulari alle differenze istologiche corrispondono specifiche proprietà funzionali e quindi ruoli fisiologici ecco due esempi estremi…

tessuto connettivo lasso in nero: fibre elastiche in rosa: fasci di fibre collagene di diverso spessore in bianco (scarsamente colorabile): abbondante sostanza fondamentale amorfa

tessuto connettivo denso fasci compatti e ordinati di fibre collagene in sede extracellulare scarse quantità di sostanza fondamentale amorfa

specificità funzionale lasso: permeabile facilita gli scambi metabolici sede privilegiata dei meccanismi di difesa denso robusto notevole resistenza alle sollecitazioni meccaniche

in che senso i tessuti connettivi “connettono”? connessione meccanica ancorare tessuti fra loro sostenere e proteggere organi connessione funzionale consentire e facilitare il transito di: sostanze (nutrizione, metabolismo) cellule (difesa immunitaria)

connessione “meccanica” connessione “funzionale” più fibre proteiche, che conferiscono stabilità e robustezza più sostanza fondamentale idratata, che consente la diffusione di sostanze e la migrazione di cellule

classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti lasso denso regolare irregolare altri, fra cui… adiposo

varietà di connettivo denso fasci di fibre collagene a decorso irregolare fasci di fibre collagene uniformemente orientati

varietà di connettivo denso connettivo denso irregolare (per es. derma) connettivo denso regolare (per es. tendine)

Connettivo denso regolare Le fibre sono strettamente impacchettate e allineate lungo le linee di trazione La sua grande resistenza lo rende adatto a formare Tendini Aponeurosi Fasce Legamenti Cornea

Connettivo denso irregolare Le fibre sono intrecciate fra loro senza un disegno preciso Si riscontra in Derma Capsula fibrosa che avvolge gli organi Guaine di tendini e nervi Periostio

Più in dettaglio… la composizione delle componenti della matrice extracellulare del connettivo

Sostanza fondamentale amorfa soluzione molto viscosa caratterizzata dalla presenza di macromolecole a base di proteine e polisaccaridi molto permeabile alla diffusione di metaboliti, consente anche la migrazione delle cellule immunitarie la sua permeabilità dipende dal grado di idratazione, che può aumentare notevolmente in caso di edema infiammazione

proteoglicani della SFA i proteoglicani sono molecole di dimensioni gigantesche, formate dall’unione di lunghe catene di glicosamino-glicani e polipeptidi sono paragonabili a “spugne” in grado di trattenere quantità variabili di acqua proteoglicani della SFA

Fibre dei tessuti connettivi Fibre collagene Fibre reticolari Fibre elastiche

Fibre collagene Lunghe, resistenti ma flessibili, non ramificate Non si estendono molto se tirate Fibre collagene

Fibre reticolari più sottili, rete intrecciata e ramificata meno resistenti, ma più flessibili rispetto alle collagene Fibre reticolari

Fibre reticolari Stessa proteina costitutiva del collagene, ma minore grado di aggregazione Comuni nel periodo in cui il mesenchima si differenzia in connettivo Nell’adulto: Membrana basale degli epiteli Tessuto periendoteliale Stroma degli organi ghiandolari Stroma di sostegno degli organi linfoidi e del midollo osseo

Fibrille collagene fibre collagene e reticolari sono in realtà formate dalla stessa struttura proteica di base da cosa deriva la bandeggiatura evidenziata da certe tecniche di microscopia elettronica?

il collagene è formato dall’associazione di subunità di tropocollagene Le triple catene peptidiche del tropocollagene si allineano longitudinalmente e si associano parallelamente in modo regolarmente “sfasato” a formare microfibrille di collagene

tropocollagene e collagene il riempimento di queste “lacune” da parte del colorante provoca la bandeggiatura regolare

fibre elastiche fibrillina elastina le fibre elastiche, a differenza del collagene, si allungano se sottoposte a trazione al cessare della trazione, le fibre riacquistano la loro forma originale.

chi produce tutte queste componenti? collagene elastina proteoglicani … chi produce tutte queste componenti?

le cellule del connettivo il connettivo è caratterizzato da una popolazione cellulare eterogenea ma solo una cellula è responsabile della sintesi di tutte le componenti extracellulari…

connettivo lasso: alcune componenti Il fibroblasto! la maggior parte delle altre cellule hanno funzione difensiva

fibroblasti in coltura

fibroblasto (TEM) fibroblasto in sezione longitudinale fasci di fibrille collagene in sede extracellulare

Fibroblasto membrana plasmatica del fibroblasto in sezione trasversale nucleo membrana plasmatica del fibroblasto in sezione trasversale Fibroblasto

assemblaggio extracellulare del collagene le subunità di tropocollagene sintetizzate dalla cellula sono in via di secrezione… …nello spazio extracellulare, dove avviene la formazione delle fibre

Fibroblasto La cellula più abbondante nel connettivo propriamente detto Costruisce e secerne le subunità proteiche delle fibre Secerne acido ialuronico

sintesi del collagene nucleo fibroblasto Reticolo endoplasmico rugoso I fibroblasti, i condroblasti e gli osteoblasti sintetizzano la molecola di tropocollagene La maturazione del collagene prevede numerose e complesse modificazioni post-traduzionali del tropocollagene, sia a livello endocellulare che extracellulare Reticolo endoplasmico rugoso fibroblasto Golgi

esocitosi

Cellule del connettivo propr. detto Fisse Fibroblasti Macrofagi fissi Adipociti Melanociti Migranti Macrofagi liberi Mastociti Linfociti Microfagi Plasmacellule Cellule mesenchimali

macrofago

Macrofago fisso Anche detto istiocita, nasce per differenziazione del monocita circolante Fagocitano cellule danneggiate e particelle estranee, inclusi batteri patogeni I materiali ingeriti vengono distrutti da enzimi lisosomiali Reagiscono a stimoli rilasciando sostanze attivanti del sistema immunitario

Presentazione dell’antigene macrofago linfocita B

Macrofagi liberi Mastociti Stessa funzione dei macrofagi fissi, ma sono molto mobili Migrano nell’organismo attratti da un focolaio d’infezione Mastociti Cellule piccole e mobili situate spesso vicine ai vasi sanguigni Producono istamina (dilata i vasi favorendo l’afflusso di sangue) e eparina (previene la coagulazione del sangue)

mastocito

Interazione fra antigene e IgE presentato sulla membrana del mastocito

Degranulazione del mastocito

Altre cellule migranti Linfociti e plasmacellule Microfagi (granulociti neutrofili ed eosinofili)

Connettivi a caratteri “speciali”: Adipocita Singola enorme gocciola di grasso Nucleo e organelli sono schiacciati verso la periferia (forma ad anello con castone) Numero variabile a livello di Tessuto Regione dell’organismo Individuo

tessuto adiposo

tessuto adiposo cellula ad “anello con castone”

tessuti di origine mesenchimale il tessuto connettivo (propriamente detto) è strettamente imparentato con altri tessuti di origine mesenchimale (connettivi in senso lato)

Tessuti connettivi in senso lato LASSO Rete fibrosa lassa, abbondante matrice amorfa PROPRIAMENTE DETTI DENSO Fibre densamente impacchettate, relativamente poca matrice amorfa SANGUE Contenuto nell’apparato circolatorio LIQUIDI Tessuti connettivi in senso lato LINFA Contenuta nel sistema linfatico CARTILAGINE Matrice gelatinosa solida DI SOSTEGNO (solidi) OSSO Matrice cristallina

i tessuti di origine mesenchimale: cos’hanno in comune tessuti così diversi fra loro? i tessuti di origine mesenchimale: derivano tutti dal medesimo tessuto embrionale (mesenchima) pur nelle notevoli differenze individuali, condividono una serie di importanti caratteristice istologiche: cellule relativamente rade abbondante matrice extracellulare la cui composizione caratterizza il tipo di tessuto

Origine delle cellule connettivali Derivano tutte, direttamente o indirettamente durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula mesenchimale pluripotente. Si ritiene che un piccolo numero di tali cellule persista nell’adulto