XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il voto nel territorio Workshop "Elezioni del aprile 2008: prime analisi a trenta giorni dal voto" Firenze, 14 Maggio 2008 di Rosario DAgata e Venera.
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Competenze e capacità tecniche
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Introduzione all’Economia del Turismo
Introduzione all’Economia del Turismo
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Università degli studi di Pavia
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA FUNZIONE DI MARKETING
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Il mercato dei beni in economia aperta
ANALISI DELLA COVARIANZA
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Definizione di prodotto culturale Alcuni modelli di prodotto
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico.
Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo
Lezioni di economia politica
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
SEGMENTAZIONE DEI NUMERI INDICE FOI : RILIEVI ED OSSERVAZIONI Giovanni Portoso & Antonio Lucadamo ;
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Statistica sociale Modulo A
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
Università LUISS Guido Carli
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Bari, 27 marzo 2013 IL MERCATO TURISTICO IN PUGLIA Mara Manente – CISET.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Servizi socio sanitari
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Appendice B Schede riassuntive di presentazione dei risultati.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo
Università degli Studi di Cagliari
Tre Regioni leader in Europa
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Lavoro di gruppo realizzato da: Università degli Studi di Macerat a Facoltà di Scienze della formazione Corso di Laurea Scienze del Turismo Brandimarti.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Statistica del turismo
Turismo Nautico metodologia e criteri di analisi Dott
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
L’Acl nel caso America’s Cup Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dipartimento di Scienze Sociali Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti nel mercato turistico: unanalisi di segmentazione nel caso della Sicilia Vincenzo Asero, Rosario DAgata e Venera Tomaselli Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Catania

Identificare i segmenti di domanda turistica che si recano in un determinato luogo per soddisfare il proprio bisogno di vacanza riveste un ruolo strategico per orientare gli operatori nellorganizzazione e nella gestione dellofferta. Ogni segmento di mercato è composto da un gruppo omogeneo di consumatori associati tra di loro da comuni desideri ed interessi (motivazioni). In ambito turistico le motivazioni si riflettono nella scelta delle destinazioni, o di località differenti allinterno di una data destinazione, oltre che nelle modalità di soddisfacimento della domanda. Identificare i segmenti di domanda turistica che si recano in un determinato luogo per soddisfare il proprio bisogno di vacanza riveste un ruolo strategico per orientare gli operatori nellorganizzazione e nella gestione dellofferta. Ogni segmento di mercato è composto da un gruppo omogeneo di consumatori associati tra di loro da comuni desideri ed interessi (motivazioni). In ambito turistico le motivazioni si riflettono nella scelta delle destinazioni, o di località differenti allinterno di una data destinazione, oltre che nelle modalità di soddisfacimento della domanda. Alcune premesse

Reddito disponibile: influenza le scelte di consumo turistico, vincolando la domanda espressa dai singoli turisti Disponibilità di tempo libero: si riflette sulla durata del viaggio Motivazioni: spiegano perché le persone vogliono viaggiare e costituiscono uno dei fattori che influenzano maggiormente il comportamento dei consumatori-turisti Reddito disponibile: influenza le scelte di consumo turistico, vincolando la domanda espressa dai singoli turisti Disponibilità di tempo libero: si riflette sulla durata del viaggio Motivazioni: spiegano perché le persone vogliono viaggiare e costituiscono uno dei fattori che influenzano maggiormente il comportamento dei consumatori-turisti Le determinanti della domanda turistica

La letteratura definisce le motivazioni turistiche come caratteristiche degli individui che influenzano la scelta di una destinazione, distinguendo Push factors: fattori connessi al desiderio di viaggiare e di evasione dalla vita quotidiana Pull factors: fattori che influenzano il dove e il come viaggiare. Sono connessi alle attrattive di una destinazione ed influenzano le modalità di organizzazione della vacanza La letteratura definisce le motivazioni turistiche come caratteristiche degli individui che influenzano la scelta di una destinazione, distinguendo Push factors: fattori connessi al desiderio di viaggiare e di evasione dalla vita quotidiana Pull factors: fattori che influenzano il dove e il come viaggiare. Sono connessi alle attrattive di una destinazione ed influenzano le modalità di organizzazione della vacanza Motivazioni turistiche

Motivazioni esclusive: indirizzano il soddisfacimento della domanda turistica verso luso esclusivo o prevalente di una risorsa, caratterizzando una specifica tipologia di turismo Motivazioni concorrenti: attengono al soddisfacimento della domanda turistica attraverso luso di risorse differenti, caratterizzando tipologie di turismo differenziato Motivazioni esclusive: indirizzano il soddisfacimento della domanda turistica verso luso esclusivo o prevalente di una risorsa, caratterizzando una specifica tipologia di turismo Motivazioni concorrenti: attengono al soddisfacimento della domanda turistica attraverso luso di risorse differenti, caratterizzando tipologie di turismo differenziato Motivazioni esclusive e concorrenti

Identificare tipologie di turisti definiti rispetto a parametri socio-economici e caratterizzati in rapporto alle motivazioni che hanno determinato la loro scelta di vacanza Obiettivo della ricerca

Metodologia Tecniche di sintesi delle variabili Analisi delle corrispondenza multiple Analisi fattoriale Tecniche di classificazione delle unità danalisi Cluster analysis

Le unità danalisi 567 turisti auto organizzati selezionati da un insieme di turisti (1228) intervistati in partenza dallaeroporto e dal porto di Catania nel periodo compreso tra luglio e ottobre Variabili impiegate nellanalisi Variabili categoriali Variabili di spesa per…

Procedimento Le variabili categoriali sono state sintetizzate attraverso lausilio dellanalisi delle corrispondenze multiple. Si sono così ottenute due dimensioni. Per ciascuna unità danalisi, in un secondo momento è stato calcolato l object score.

Procedimento Le variabili di spesa sono state sintetizzate attraverso lanalisi delle componenti principali. Si sono così ottenute due dimensioni. Per ciascuna unità è stato calcolato il factor score

Procedimento Utilizzando i factor scores e gli object scores, attraverso la cluster analysis sono stati individuati 2 cluster.

Caratterizzazione dei clusters I° cluster: più stranieri rispetto al II° cluster fino a 14 notti II° cluster: più italiani rispetto al I° cluster, fino a 14 notti, oltre 14 notti è superiore rispetto al I° cluster

Caratterizzazione dei clusters I° cluster: non soli amici II° cluster: famiglia i soli caratterizzano di più il II° cluster rispetto al I°

Caratterizzazione dei clusters I° cluster: prevalenza anni II° cluster: prevalenza anni e anni > 64 anni caratterizzano di più il II° cluster rispetto al I°

Caratterizzazione dei clusters I° cluster: in parte balneare II° cluster: in parte balneare, ma in misura ridotta rispetto al I° cluster esclusivamente balneare, più che nel I° cluster per nulla balneare, per un valore inferiore

Clusters e composizione della spesa I° cluster: mobilità interna pranzi presso ristoranti visite a musei enogastronomia ed artigianato spettacoli ed eventi alloggio II° cluster: shopping prodotti alimentari da cucinare

Shopping Spettacoli ed eventi: non significativi rispetto alla classificazione ottenuta Shopping Spettacoli ed eventi: non significativi rispetto alla classificazione ottenuta Clusters e composizione della spesa

I clusters e le variabili di spesa

CONCLUSIONE: caratterizzazione dei clusters I° cluster: stranieri – amici - prevalenza di anni - fino a 14 notti, mobilità interna, pranzi presso ristoranti, visite a musei, enogastronomia ed artigianato, in parte balneare la spesa pro-capite e pro-die è maggiore rispetto al II° cluster, malgrado il numero di notti trascorse è inferiore rispetto a quelle del II° cluster I° cluster: stranieri – amici - prevalenza di anni - fino a 14 notti, mobilità interna, pranzi presso ristoranti, visite a musei, enogastronomia ed artigianato, in parte balneare la spesa pro-capite e pro-die è maggiore rispetto al II° cluster, malgrado il numero di notti trascorse è inferiore rispetto a quelle del II° cluster II° cluster: italiani – famiglie - prevalenza di e anni, >64 anni è relativamente superiore rispetto al I° cluster – fino a 14 notti, ma soggiornano anche oltre rispetto al I° cluster prodotti alimentari da cucinare prevale in parte balneare ed è presente esclusivamente balneare in misura maggiore rispetto al I° cluster II° cluster: italiani – famiglie - prevalenza di e anni, >64 anni è relativamente superiore rispetto al I° cluster – fino a 14 notti, ma soggiornano anche oltre rispetto al I° cluster prodotti alimentari da cucinare prevale in parte balneare ed è presente esclusivamente balneare in misura maggiore rispetto al I° cluster