LA LEVA Archimede era un bravo sperimentatore e a lui dobbiamo molte leggi della statica, la parte della fisica che studia l’equilibrio. Osservò per esempio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Felicità è risolvere problemi
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
Archimede e l'orafo disonesto
Equilibrio e Galleggiamento
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
La propagazione del calore
A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Ciao a tutti e benvenuti!!!.
LE INVENZIONI DI ARCHIMEDE
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA E I LIBRI AL TEMPO DI ARCHIMEDE.
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
Equilibrio nei Fluidi.
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
11. Gas e liquidi in equilibrio
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
La Spinta di Archimede Presentazione di Andrea Berti Classe 3^ B.
ARCHIMEDE: personaggio poliedrico al servizio della società
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
IL PIANO INCLINATO.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
LA MISURA DEL TEMPO Gli eventi che si ripetono con le medesime caratteristiche a intervalli regolari sono detti fenomeni periodici. Il concetto di tempo.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
L'ELETTRICITA'.
I MICENEI E L’ARTE DELLA GUERRA
Solidi, liquidi e aeriformi
ARCHIMEDE e le sue invenzioni
IDROSTATICA.
dell’Istituto Comprensivo
Archimede di Siracusa.
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Mostra di Archimede Power-point di Aurora Pratillo.
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
IL PIANO INCLINATO.
Il principio di Archimede
INVENZIONI DI ARCHIMEDE
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
la spinta di Archimede di Anna Landoni
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
11. Gas e liquidi in equilibrio
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
Storia della bicicletta.
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
BIOGRAFIA IL MISTERO DELLA MORTE ARCHIMEDE FISICO ARCHIMEDE MATEMATICO ARCHIMEDE INVENTORE ARCHIMEDE SCIENZIATO Ricerca a cura della classe 1^A geo.
ARCHIMEDE In questa relazione troverete alcune notizie su Archimede ... quello di Siracusa… ... quello che facendo il bagno si accorse che l'acqua lo spingeva.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
Transcript della presentazione:

LA LEVA Archimede era un bravo sperimentatore e a lui dobbiamo molte leggi della statica, la parte della fisica che studia l’equilibrio. Osservò per esempio che in una bilancia a due bracci pesi uguali posti a distanze uguali sono in equilibrio, mentre pesi diversi posti a distanze uguali si inclinano dalla parte dove c’è il peso maggiore. Inoltre scoprì che, quando le distanze dal fulcro sono diverse, due pesi sono in equilibrio a distanze inversamente proporzionali ai pesi stessi. Questo è il principio di funzionamento della leva.

LA VITE SENZA FINE Lo storico Diodoro Siculo attribuisce l'ideazione di questo dispositivo ad Archimede "all'epoca in cui aveva visitato l'Egitto". La vite idraulica era utilizzata per irrigare i terreni, per svuotare le gallerie e le sentine delle imbarcazioni. Si tratta di un apparato a elica inserito in un cilindro ligneo opportunamente cosparso di pece per impermeabilizzarlo. Vitruvio descrive uno o più addetti che, in un'epoca in cui la manovella non era ancora nota, dovevano darsi il cambio nella faticosa operazione di far ruotare il cilindro con i piedi.

GLI SPECCHI USTORI Nell'immaginario collettivo gli specchi ustori sono indissolubilmente legati all’ assedio di Siracusa, durante il quale Archimede li avrebbe usati per bruciare le navi romane. Gli specchi ustori sono composti da una serie di specchi piani opportunamente orientati. I raggi del Sole concentrati dagli specchi in un unico punto sarebbero stati in grado di bruciare il legno  delle navi romane. La struttura è costituita da almeno 24 grandi specchi piani, disposti in una figura esagonale su un graticcio ruotante su un palo fissato al terreno: lo specchio centrale serviva a dirigere il raggio solare riflesso sull'obiettivo, mentre gli specchi laterali venivano fatti convergere con un sistema di cinghie.

LE FONTANE DI ERONE Il modello mostra il funzionamento di uno degli apparati più spettacolari della pneumatica antica. Descritto da Erone nella Pneumatica, il dispositivo è costituito da un altare sul quale è posto un ramo con finti uccellini. L'acqua versata nella coppa superiore s'incanala attraverso il cannello T verso il recipiente di base R dove, una volta uscita, costringe l'aria a salire nel tubo U. A questo punto la stessa aria 'rimbalza' sulla superficie dell'acqua contenuta nel recipiente V, per entrare poi nel condotto Z che attraversa il finto ramo, entra nel corpo dell'uccellino e termina in un fischietto, ovvero la strozzatura che genera il sibilo a imitazione del cinguettio. Queste meraviglie meccaniche erano già in voga nell'Alessandria del 3° secolo a.C., epoca in cui anche Archimede soggiornò nella città egizia.

L’INGANNO DELLA CORONA Gerone, re di Siracusa, aveva fatto realizzare una corona d’alloro tutta d’oro. Sospettava però che l’orafo l’avesse ingannato e avesse mescolato l’oro con argento, che è un metallo meno prezioso. Come si poteva scoprire se l’orafo era stato onesto? Per trovare la risposta, Archimede usò probabilmente una bilancia a cui appese la corona e una pepita d’oro dello stesso peso . L’argento è meno denso dell’oro, quindi se la corona è fatta di una lega di oro e argento essa avrà densità minore, e perciò volume maggiore, rispetto alla pepita. Quando è immersa nell’acqua, la corona riceverà allora una spinta verso l’alto maggiore rispetto a quella che riceve la pepita, e la bilancia non sarà più in equilibrio.