Scuola Primaria “ G.Garibaldi ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Contatti Poggioletto Stazione Cervara La Salle
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Dirigente scolastico: dott.ssa Eliana Scalzotto
Scuola secondaria di 1° grado “ A. da Giussano”
Presentazione Progetto Natale 2006
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2011/2012
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
PER COMINCIARE INSIEME ….
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
della scuola primaria sono:
Scuola Primaria “ G.Garibaldi ” Porto Corsini.
BENVENUTI.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Circolo didattico Trecase CIRCOLO DIDATTICO TRECASE
Scuola Primaria “Don Milani” Tribiano
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Tempi per l’informazione e la formazione
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
piano dell'offerta formativa
Scuola Secondaria di 1°Grado Montescudaio
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Istituto comprensivo “Mameli” Scuola Media “Enrico Mattei”
Insieme per una scuola MIGLIORE
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Marina di Ravenna Orario di funzionamento Orario giornaliero:
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODARI BARANZATE Scuola dellinfanzia Via XX Settembre Scuola dellinfanzia Via S. DAcquisto Scuola Primaria Via Mercantesse Scuola.
Tutti a scuola. Incontro con i genitori delle classi prime a. s
27 aprile ore Sede Brustolon.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
prof.ssa Filomena Zamboli
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
Camminare Realizzare Esplorare Scoprire Collaborare Entusiasmarsi
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
Sito internet
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
OPEN DAY
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
Transcript della presentazione:

Scuola Primaria “ G.Garibaldi ” Porto Corsini

Scuola Secondaria di I grado Scuola Primaria “Mameli” Scuola Primaria “Moretti” Scuola Primaria “G.Garibaldi” Istituto Comprensivo “Mameli” Scuola Secondaria di I grado “Mattei” Scuola dell’Infanzia “Ottolenghi”

Gli uffici di Dirigenza e di segreteria sono ubicati in via IV Novembre, presso i locali della scuola media “Mattei” e sono aperti al pubblico nei seguenti orari: Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato Dalle ore 07.45 alle ore 09.00 e dalle ore 12.00 alle ore 13.30 Mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (Alunni) Dirigente Scolastico dell’ Istituto: Prof. Vittore Pecchini Riceve tutte le mattine preferibilmente su appuntamento. In caso di impedimento , il Dirigente è sostituito dal docente vicario Prof.ssa Anna Xella

LE PROPRIE POTENZIALITA’ PRINCIPI ISPIRATORI DEL P.O.F. INSERIRSI NELLA REALTA' CONQUISTARE LA PROPRIA IDENTITA' ARRICCHIRE LE PROPRIE ESPERIENZE FORMARE L'UOMO E IL CITTADINO RISPETTARE L'AMBIENTE CONOSCERE ED ACCETTARE SE' E GLI ALTRI STAR BENE INSIEME SVILUPPARE LE PROPRIE POTENZIALITA’

Capacità di affrontare La scuola primaria accoglie e accompagna il bambino in una delle fasi evolutive più importanti, nella quale pervengono a maturazione le loro capacità interne di sensazione, percezione e riflessione. Egli ha diritto di godere di un’educazione che contribuisca alla sua cultura generale e gli consenta di sviluppare pienamente le sue facoltà, il suo giudizio personale e il suo senso di responsabilità morale e sociale, per divenire un componente attivo della comunità. A tal fine la scuola si pone come obiettivi il raggiungimento di alcune competenze. COMPETENZE Capacità di affrontare i problemi attraverso abilità cognitive e sociali SAPERE (Dare significato a ciò che si impara) SAPER ESSERE (Relazionarsi al sociale, avere curiosità e voglia di imparare) SAPER FARE (Utilizzare quanto appreso) SAPER APPRENDERE (Acquisire un metodo di studio)

Orario di funzionamento del plesso nell’an. sc. 2011/12 Lunedì-mercoledì- venerdì- sabato 8,30-12,30 Martedì - giovedì 8,30 –16,30 Servizi forniti e gestiti dal Comune Servizio mensa Pre-scuola : attivato dal Comune solo se i richiedenti sono almeno 10. Post-scuola : attivato dal Comune solo se i richiedenti sono almeno 10.

Biblioteca “Wilma Soprani”

Aula informatica

L’ aula di musica

IL CORO LE NOTE MONELLE Il Coro “Le Note Monelle” di Porto Corsini (Ra) si e’ formato circa quindici anni fa, grazie all’impegno degli alunni della Scuola Elementare “G.Garibaldi”, alla preziosa direzione del M° Marco Paganelli ed alla collaborazione dei Docenti del plesso scolastico del luogo. Il Coro si esibisce ogni anno in occasione di vari spettacoli scolastici e spesso è invitato dalle Pro-Loco locali a cantare in occasione di manifestazioni paesane. Le canzoni del Coro sono quasi tutti brani inediti, scritti appositamente dal M°Marco Paganelli.Negli ultimi anni, con una formazione ristretta ed una preparazione ad hoc, il Coro “Le Note Monelle” ha riportato importanti riconoscimenti in diverse Manifestazioni Musicali nazionali ed internazionali. Nel 2001 è stato selezionato per partecipare al Concorso Canoro Nazionale “Fortissimo” (Festival della Canzone under 14); ha preso parte alle Semifinali e poi alle Finali al Teatro “Verdi” di Pisa, ricevendo dalla giuria una Menzione Speciale. Nella primavera del 2002 è stato scelto tra i cori scolastici dell’Emilia Romagna per partecipare alla Manifestazione Musicale a carattere nazionale “ScuolaMusicaFestival”, svoltasi a Rimini in occasione del Disma Music Show. A dicembre del 2002 il Coro si è esibito cantando assieme al Gruppo Corale “Pratella Martuzzi” di Ravenna, prima in una Casa di Riposo ravennate, poi presso il Teatro “Rasi” di Ravenna, nella XVIII edizione di “La Rumagna int e’ tu cor”. Nel 2003 ha partecipato con successo alla 2° Rassegna Nazionale di Cori Scolastici «Roberto Goitre» di Vittorio Veneto. Nel 2004 e nel 2006 è stato selezionato per partecipare alla 5° e alla 7° Edizione di “Cuoricino d’Oro”, Concorso Canoro Internazionale per Cori di Scuole Elementari; ha superato le Semifinali, classificandosi alle Finali in ottime posizioni. Proprio nell’ambito di questo Concorso, nel 2006, ha ricevuto il Premio della Critica. Nel 2005 ha vinto il Primo Premio Assoluto nella Rassegna Musicale Nazionale dei Cori Scolastici “Città di S. Vincenzo” (Li). Ha inciso e pubblicato alcuni brani: “L’aviatore” (M° Paganelli M.) nel cd “Le canzoni di Fortissimo per l’Unicef”, Vecchio Mulino Produzioni, 2002; “Il genio del flauto” (M° Paganelli M.), nel cd “Cuoricino d’Oro”, Village records, 2004; “Un fiore”, nel cd “Cuoricino d’Oro”, Village records, 2006. Nel settembre del 2007 e del 2008 si esibisce in un concerto nella chiesa di San Piero in Bagno, accompagnato da un’orchestra di giovani strumentisti. Nel maggio del 2008 è selezionato per partecipare alla Rassegna Musicale “Un Coro in ogni scuola” al Teatro Manzoni di Bologna, dove canta il “Te Deum” di Berlioz Ad aprile 2009 partecipa con successo alla Rassegna Musicale “Il Giardino dei Grilli” alla Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna.

Il mondo della scienza “Scienze” è una materia che permette ai bambini di scoprire come sono fatte le cose: dai sassi al corpo umano, dagli insetti ai frutti e di scoprire come funzionano gli oggetti . Osserviamo al microscopio foglie,insetti,minerali e impariamo il metodo di lavoro dello scienziato. Ma, soprattutto, cerchiamo di sensibilizzare gli alunni al rispetto del mondo attraverso un programma di educazione ambientale capace di far cogliere la complessità dei fenomeni ambientali e sociali. In questo modo le nuove generazioni diventeranno più consapevoli e rispettose dei bisogni dell’uomo e dell’ambiente.

Il mondo della scienza La nostra scuola collabora con esperti di HERA Ravenna, della C.O.O.P. Adriatica, del centro La Lucertola, della Coldiretti, di Legambiente. Le esperienze laboratoriali che i bambini vivono permettono loro di comprendere veramente gli argomenti affrontati con gli insegnanti e favoriscono l’apprendimento del metodo scientifico, necessario per conoscere l’ambiente che ci circonda. Tutto ciò è reso ancora più divertente dalle varie uscite didattiche sul territorio locale che la nostra scuola cerca sempre di organizzare.

Educazione alimentare Affrontare il tema dell’alimentazione vuol dire parlare della vita, della storia e dell’identità di una persona, di un gruppo, di una comunità. E’ veramente importante far comprendere ai bambini quanto sia importante un’alimentazione sana ed equilibrata. per migliorare il loro comportamento alimentare e sviluppare in loro una coscienza critica che consenta loro scelte idonee e il mantenimento della salute e del benessere. Ma riteniamo importante, soprattutto, che gli alunni comprendano che gli alimenti oltre a contenere i principi nutritivi per la vita, sono costituiti da materie prime che hanno un loro ciclo biologico o una stagionalità e come l’uomo abbia imparato a trasformarle. In questi anni abbiamo visto trasformare il latte in formaggio, il grano in farina e poi nella pasta o nei dolci, le olive in olio, ecc….. Con la frutta abbiamo fatto la macedonia, la marmellata, gli spiedini, la torta di mele, ecc…. Spesso abbiamo trasformato la scuola in una vera cucina

Arrivederci a settembre