regimi di flusso e perdite di carico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Termodinamica Chimica
L’estrazione con solventi
BOILING HEAT TRANSFER.
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fluidi.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Reattori Multifase.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
PROGETTAZIONE DEI BIOREATTORI
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Rate Problem.”
Università degli studi di Genova
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
I gas, i liquidi e i solidi
Caratterizzazione e abbattimento di inquinanti e analisi
11. Gas e liquidi in equilibrio
Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano
Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
SCAMBIATORI DI CALORE.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Dott. Ing. Damiano Natali
EBOLLIZIONE E CONDENSAZIONE
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Equilibrio Liquido -Vapore e Tensione di Vapore
Transizioni di stato.
Si definisce con la parola plasma
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Stati di aggregazione della materia
Fluidizzazione liquida di miscele di solidi 12 Dicembre 2007 Incontri del Dottorato di Ingegneria Chimica e dei Materiali Dottoranda: Carla Scapinello.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Trasporto di calore per convezione
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Transcript della presentazione:

regimi di flusso e perdite di carico Università degli Studi di Udine Centro Interdipartimentale di Fluidodinamica e Idraulica Flussi multifase: regimi di flusso e perdite di carico Marina Campolo Preparato per Granzotto Impianti

Flussi multifase Flussi bifase: Solido in gas (particelle) Solido in liquido (particelle) Liquido in gas (gocce) Gas in liquido (bolle) Flussi trifase: Solido e liquido in gas (particelle+ gocce) Solido e gas in liquido (particelle e bolle) Numero di fasi e configurazione di flusso  perdite di carico: Identificare il regime di flusso Calcolare le perdite di carico in monofase Correggere le perdite di carico per la presenza delle altre fasi

Configurazioni di flusso: gas liquido

Regimi gas-liquido: tubo orizzontale

Visualizzazioni laboratorio multifase Wavy stratificato Wavy anulare Slug

Regimi gas-liquido: tubo verticale

acqua-vapore, tubo verticale Transizioni di fase: acqua-vapore, tubo verticale Bassa % vapore Alta % vapore

acqua-vapore, tubo orizzontale Transizioni di fase: acqua-vapore, tubo orizzontale Ebollizione Condensazione

1. Descrivere regime flusso Fase gas Fase liquida Velocità superficiale = Velocità della fase liquida (gas) se occupasse l’intera sezione di flusso ≠ portate relative  ≠ velocità superficiali  ≠ regime di flusso

Mappe di flusso: gas-liquido Flusso orizzontale Equicorrente (Mandhane, 1974)

2. Calcolo perdite monofase Fase gas Fase liquida dPgas = ½ f ρgas L/D v2sup,gas dPliquido = ½ f ρliquido L/D v2sup,liquido (dPliquido / dPgas ) ½ = X (parametro sintetico che dipende dal regime) Coefficiente f dato da legge di Blasius per gas e liquido!

3. Calcolo perdite di carico bifase (Lockhart & Martinelli,1949) dPbifase = ΦL dPliquido = ΦG dPgas

Holdup (tubo verticale) dPbifase = dPbifase,orizzontale + RL ρliquido g H Contributo per il sollevamento (frazione pesante)

Configurazioni di flusso: gas solido Mass loading (Z)= Massa solido/ Massa gas Fase diluita Z=5 Fase concentrata Z=20

Perdite di carico in tubo orizzontale: saltation velocity Diagramma di Zenz Solo gas Gas+particelle G=portata solido Usalt velocità minima che impedisce deposizione

Perdite di carico in tubo verticale: choke velocity Diagramma di Zenz Uchoke velocità minima che impedisce ingolfamento

Condizioni per trasporto continuo (solido fluidizzato) Usup, part velocità superficiale del flusso di particelle (monofase) maggiore di: Usalt velocità minima che ne impedisce deposizione Uchoke velocità minima che ne impedisce ingolfamento Vincoli sulla velocità minima a cui deve essere realizzato il trasporto!

Calcolo delle perdite di carico P1, Ug, Us P2, Ug, Us L, D P1-P2=DPacc,gas+DPacc,s+DPfriction,gas+DPfriction,s (+DPgrav,s+DPgrav,gas) in tubo verticale Ug, velocità superficiale gas θ Us, velocità superficiale fase solida

Procedura per calcolo perdite carico (tubo orizzontale) 1.Dati del problema: Caratteristiche gas di trasporto (MM, P, T, m, r) Caratteristiche particolato (rp, Dp) Caratteristiche condotto (L,D) Portate fluido e particelle (wg, ws) 2.Calcolo saltation velocity (correlazione di Rizk) Z = ws/wg=1/10d Frx d=1.44 Dp+1.96 X=1.1 Dp+2.5 (Dp in mm) Fr=Ug,salt/(gD)0.5 → Ug,salt

Procedura per calcolo perdite carico (tubo orizzontale)-cont. 3.Calcolo velocità superficiali (fluido e particelle) Ug=wg/rg A velocità fase gas se occupasse intera sezione tubo Up=wp/rp A velocità particelle se occupassero intera sezione tubo 4.Calcolo frazioni volumetriche (fluido e particelle) Qg=wg/rg portata volumetrica fase gas Qp=wp/rp portata volumetrica particelle e = Qg/(Qp+Qg) frazione volumetrica gas ep =(1-e)=Qp/(Qp+Qg) frazione volumetrica particelle 5.Calcolo velocità effettive (fluido e particelle) Ug,eff=Ug/e velocità effettiva fase gas Up,eff =Up/ep=Up/(1-ε) velocità effettiva particelle

Procedura per calcolo perdite carico (tubo orizzontale)-cont. 6. Contributo alle perdite di carico (fluido e particelle) Accellerazione gas e solido DPg,acc=1/2 e rg Ug,eff2 perdite di carico per accelerazione gas DPp,acc=1/2 (1-e) rp Up,eff2 Perdite di carico accelerazione particelle Attrito alla parete DPg,att= 2f L/D rg Ug,eff2 gas-wall friction f=0.079 Re-0.25 Re=Ug,eff rg D/m DPp,att= fs Z L/(2D) rg Ug,eff2 particle-wall friction fs=0.082 Z-0.3 Fr-0.86 Frs 0.25 (D/Dp)0.1 Fr=Ug,eff/(gD)0.5 Frs=Upt/(gD)0.5 Upt=rp Dp2/(18 m) velocità terminale particella

Procedura per calcolo perdite carico (tubo orizzontale)-cont. 7. Modifiche per tubo verticale Accellerazione gas e solido DPgrav,gas=e rg L sin θ perdite di carico per sollevamento gas DPgrav,p= (1-e) rp L sin θ perdite di carico per sollevamento particelle In genere: Uchoke < Usalt → Ug> Usalt sufficiente per buon funzionamento N.B. Errore su Usalt da relazioni empiriche ~ 50% → sovrastima conservativa per Ug per evitare fermi impianto.