3. Produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

I VULCANI 1.
Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
La natura e l’inquinamento
Spazio confinato  Potenziali pericoli
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
Cos'è un catalizzatore C
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
L’inquinamento atmosferico
Effetti dello smog sulla salute
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Impiantazione ionica. Impiantazione ionica Rp projected range Rp standard deviation N’ implanted dose [cm-2]
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
NANOTECNOLOGIE COSA SONO e PERCHÈ CAMBIERANNO IL MONDO
Materiali vetrosi Cosa è un vetro, la struttura di un vetro
Un breve introduzione – parte 1
Sintesi e fabbricazione di materiali - 2
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
La tavola periodica degli elementi
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
UNA SOLUZIONE ECONOMICA E RISPETTOSA DELLAMBIENTE DI STABILITO STEFANO.
COSA SAPPIAMO E PENSIAMO DELLE NANOSCIENZE
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
LE NOSTRE Conoscenze pregresse
Tutela della salute nell'uso dei nanomateriali
Università degli Studi di Trieste
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI MODENA 2013.
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
LA REGOLA DELL’OTTETTO
5. “Nanotecnologie” nella vita quotidiana
Nano-Tex EFFETTO LOTO NANOTECNOLOGIA.
Microscopio Elettronico a Scansione
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
1^B a. s. 2007/08 Le cause degli incendi devono essere individuate, studiate, eliminate Progetto Legalità (Ambiente – Scienze)
NANO = Le nanotecnologie operano sullestremamente piccolo, cioè atomi, molecole e legami ATOMI E MOLECOLE: -chimica -fisica -energia (?) Si studia.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
Swiss Nano-Cube) Lerchenfeldstrasse 5, 9014 St.Gallen Tel. +41 (0) , Piattaforma educativa per micro.
Swiss Nano-Cube) Lerchenfeldstrasse 5, 9014 St.Gallen Tel. +41 (0) , Piattaforma educativa per micro.
Swiss Nano-Cube) Lerchenfeldstrasse 5, 9014 St.Gallen Tel. +41 (0) , Piattaforma educativa per micro.
Conferenza Stato-Regioni
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
di atomi di carbonio condivisi fra anelli adiacenti
Inserire l’istogramma relativo. Gli elementi di uno stesso gruppo nella Tavola Periodica hanno: R.86.6% lo stesso numero atomico numero atomico che cresce.
Distretti tecnologici: Istruzioni per l’uso Sessione pomeridiana Le politiche per lo sviluppo di distretti tecnologici innovativi come forma emergente.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Conferenza sulle NANOTECNOLOGIE – Sala Consiliare Comune di Monterosi (VT), 31 maggio CONFERENZA SULLE NANOTECNOLOGIE Ten.Col. co.ing. Gilmo CAVAZZA.
Settimana della scienza dei materiali novembre 17 novembre - “Liceo Da Vinci” (Treviso) 18 novembre 18 novembre - “Università Ca’Foscari” (Mestre)
Esperimenti di Chimica
TELEMATICO AFC Scuola Professionale Artigianale Industriale.
Nanomateriali Gianluca Malavasi
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Cosa indossa la Protezione Civile Le unità della Protezione Civile devono indossare abiti appropriati chiamati D.P.I. (dispositivi di protezione individuali),
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
Distribuzione degli orbitali. Tavola periodica Orbitali dell’atomo di idrogeno.
Obiettivi del progetto
Transcript della presentazione:

Modulo delle nozioni di base Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Parte 3 Modulo delle nozioni di base

3. Produzione

Da dove provengono le nanoparticelle? Nanoparticelle di fonti naturali Eruzioni vulcaniche Incendi boschivi Tempeste di sabbia Nanoparticelle causate dall'uomo Fumo di sigarette Traffico (veicoli diesel) Industria Generazione industriale di nanostrutture Top-down Bottom-up

Generazione di nanostrutture dell'albero Top-down: “dall'alto in basso” Generazione di strutture su scala nanometrica tramite riduzione ovvero lavorazione ultraprecisa dei materiali Procedimento Frantumazione di polveri con mulini a sfere Processo di corrosione (fotolitografia) Strutturazione di fasci ionici o elettronici alla tavola

Generazione di nanostrutture dai germi Bottom-up: “dal basso verso l'alto” Creazione di complesse strutture, spesso autoorganizzanti (self-assembly), formate da singoli atomi o molecole Procedimento: Processo Sol-Gel Sintesi delle fasi di gas Deposizione chimica nella fase gassosa (chemical vapor deposition, CVD) Deposizione fisica della fase gassosa (physical vapor deposition, PVD) all'albero