A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
Ricerca sull’ argomento
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Energia !!!!.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
LE FONTI DI ENERGIA.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
I combustibili fossili
Petrolio Perini Stefania
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Cosa serve all’agricoltura moderna?
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
L’inquinamento luminoso
LE FONTI DI ENERGIA.
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Il Quadro energetico.
Miscugli e soluzioni.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
LA COMBUSTIONE.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Scuola elementare “Jole Orsini”
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Antropocene.
Risorse energetiche non rinnovabili
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
REAZIONI CHIMICHE.
combattiamo l'inquinamento
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
A cura di Stefano Guerri e Davide Sproviero
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
Cinetica Termica Elettrica chimica
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Le BIOMASSE La parola biomassa indica tutti i tipi di materiale organico, come piante coltivate e alberi ma anche scarti dell’agricoltura e dell’allevamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
LE COMBUSTIONI.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
E ner gi a.
ENERGIE RINNOVABILI.
Energia *.
TORNA. IL PETROLIO CARATTERISTICHE FORMAZIONE RECUPERO PRIMARIO E SECONDARIO TRIVELLAZIONI IN MARE APERTO RAFFINAZIONE IL PETROLIO NEL MONDO.
IL GAS NATURALE Che cos’è Un po’ di storia Dove si trova La formazione L’estrazione Il trasporto La distribuzione Impieghi.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Transcript della presentazione:

A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà Gas Metano A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà

Cosa è il gas naturale? Il gas naturale è una fonte energetica "a basso impatto ambientale" in grado di soddisfare facilmente gli usi più svariati. Viene infatti comunemente impiegato nel settore domestico, nel terziario, nell'industria, per la produzione di energia elettrica e per autotrazione. Si tratta di un combustibile "ecosolidale" in quanto il contenuto di sostanze inquinanti immesse in atmosfera durante la combustione è inferiore rispetto a quello degli altri combustibili. Le emissioni di ossidi di azoto sono più basse di quelle prodotte dalla combustione del carbone, dell'olio combustibile, del gasolio e della benzina; mentre le emissioni di ossidi di zolfo, di polveri e di altre sostanze nocive sono trascurabili.

Quanto brucia? Quando brucia, il gas naturale sviluppa prevalentemente vapore acqueo (H2O) e anidride carbonica (CO2), due sostanze gassose che esistono normalmente in natura (ciascuno di noi le produce, ad esempio, durante la respirazione). In ogni caso, a parità di energia prodotta, il gas naturale produce meno anidride carbonica (mediamente dal 25 al 40%) rispetto ad altri combustibili o carburanti di origine fossile come la benzina e il gasolio. Inoltre, grazie allo sviluppo di un sistema di trasporto capillare in condutture sotterranee, il gas arriva direttamente nelle case e nelle industrie, evitando così l'inquinamento dovuto al transito sulle strade di autocisterne che trasportano combustibili liquidi. Va infine sottolineato il fatto, non meno importante, che i veicoli a gas naturale (taxi, scuolabus, autovetture e autobus) costituiscono attualmente una delle principali risposte per la riduzione ed il contenimento dell'inquinamento atmosferico delle città.

La combustione Il metano è il principale componente del gas naturale, ed è un eccellente combustibile poiché produce il maggior quantitativo di calore per massa unitaria. Bruciando una molecola di metano in presenza di ossigeno si forma una molecola di CO2 (anidride carbonica), due molecole di H2O (acqua) e si libera una quantità di calore: CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O Il calore di combustione della reazione è negativo (essendo la reazione di combustione una reazione esotermica); considerando come sistema chiuso la stessa reazione di combustione del metano, il calore di reazione è pari a -891 kJ/mol. Dalla combustione di un normal metro cubo di metano (1 Nm3 è pari a 44,61 moli) si ottengono circa 39,79 MJ (9503,86 kcal).

Estrazione metano in Italia Nel giugno del 1959 in Italia, presso Lodi, una perforazione dell'Eni, allora presieduta da Enrico Mattei, scopre il primo giacimento profondo dell'Europa occidentale. Successivamente si iniziano i rilevamenti nel mare Adriatico, ma le prime due perforazioni dettero esito negativo, così l'Eni abbandonò l'idea preferendo destinare le risorse a perforazioni nel mar Rosso. In attesa delle autorizzazioni da parte del governo egiziano, l'Eni decise di compiere una terza trivellazione al largo di Ravenna, che diede esito positivo. Nel 1959 entrò in funzione la prima piattaforma metanifera. Al largo di Crotone attualmente le piattaforme dell'Eni estraggono circa il 15% del consumo nazionale di metano, sia per uso civile che industriale.

La scoperta Nell'autunno del 1776 Alessandro Volta studiò un fenomeno noto anche in epoche più lontane, segnalatogli da Carlo Giuseppe Campi: in un'ansa stagnante del fiume Lambro, avvicinando una fiamma alla superficie si accendevano delle fiammelle azzurrine. Questo fenomeno era già stato studiato separatamente da Pringle, Lavoisier, Franklin e Priestley pochi anni prima ma lo classificarono semplicemente come un'esalazione di aria infiammabile, di origine minerale. La corretta composizione del gas fu determinata da Thomas Henry nel 1805.