Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
SOLUZIONI.
Il legame chimico.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
4 – Forze intermolecolari
Solubilità e proprietà colligative
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
legami intermolecolari
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
CHIMICA Il modello atomico della materia
Gli stati della Materia
SISTEMA PERIODICO.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
IL LEGAME CHIMICO.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Storie di diverse affinità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
Classificazione chimica e fisica:
Ionico, covalente, metallico
LA MATERIA Tutto ciò che ci circonda, che occupa spazio e che pesa (anche se non si vede come l’aria) si chiama MATERIA. Ogni parte del nostro universo.
SOLUZIONI.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Unità didattica: Le soluzioni
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
stati fisici della materia e forze intermolecolari
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
La chimica dei materiali
LA VALENZA La capacità di un atomo di legarsi ad un certo numeri di altri atomi si chiama valenza La valenza di un elemento è legata al numero di elettroni.
Le forze molecolari e gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
SOLUZIONI.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
La materia.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
I liquidi e loro proprietà
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
IL LEGAME CHIMICO.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA C.L.O.P.D. Dir. Prof. Roberto Gatto BIOMATERIALI DENTARI Prof. Mario Baldi Concetti Introduttivi

materia Si definisce materia tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa, essa è costituita da unità fondamentali chiamate atomi. In natura esistono 90 tipi di atomi che costituiscono gli elementi chimici. Tutte le sostanze e gli organismi viventi sono formati da questi elementi combinati tra loro in differenti maniere.

Gli atomi a loro volta sono costituiti da particelle: i protoni con carica elettrica positiva, i neutroni privi di carica elettrica ma con massa uguale ai protoni ed infine gli elettroni dotati di carica elettrica negativa e di una massa circa duemila volte inferiore. I protoni ed i neutroni si trovano nel nucleo dell’atomo mentre gli elettroni ruotano in differenti livelli attorno al nucleo. L’atomo è elettricamente neutro grazie alla presenza in numero uguale di protoni ed elettroni.

Gli elettroni si dispongono attorno al nucleo in differenti livelli energetici, il primo può contenere solo due elettroni, il secondo otto, il terzo diciotto e cosi via. La configurazione elettronica di quasi tutti gli atomi con l’eccezione dei gas nobili (elio, neon, argo, cripton, xeno, e radon) li rende instabili e ciò determina la necessità di combinarsi con altri elementi per ottenere una configurazione stabile. La condizione che rende stabili i gas nobili, è quella di avere nel livello energetico più esterno otto elettroni.

I legami chimici determinano l’unione di più atomi per formare le molecole. Esse risultano energeticamente più stabili dei componenti presi separatamente. La formazione di un legame chimico coinvolge gli elettroni che possono essere trasferiti da un atomo all’altro oppure essere condivisi tra di essi. Quando si formano legami chimici l’energia totale del sistema costituito da gli atomi legati insieme è minore dell’energia totale del sistema costituito dagli atomi separati.

La formazione di un legame chimico permette la liberazione di una determinata quantità di energia mentre per rompere un legame chimico è necessario impiegare una determinata quantità di energia.

LEGAMI CHIMICI ATOMICO - covalente - dativo ELETTROSTATICO - ionico - dipolare - idrogeno METALLICO

Il legame di tipo covalente si realizza tra due atomi appartenenti alla categoria dei non metalli che mettono in compartecipazione una coppia di elettroni in un orbitale esterno che abbraccia entrambi gli atomi. Si definisce un legame covalente puro o omopolare quello che s’instaura fra due atomi dello stesso tipo: è il caso tipico dell’idrogeno, dell’ossigeno, dell’azoto atmosferico ecc. Nei legami covalenti gli elettroni condivisi orbiteranno attorno ai nuclei vincolandoli a restare vicini.

Il legame di tipo dativo si determina quando la coppia di elettroni che genera il legame viene fornita solo da uno dei due atomi coinvolti. Tale atomo è denominato donatore mentre l’altro atomo si definisce accettore ed è in grado di mettere a disposizione lo spazio in un orbitale esterno per gli elettroni coinvolti nel legame.

Il legame di tipo ionico si forma tra atomi che hanno una differente elettronegatività con il trasferimento di un elettrone da un atomo all’altro che restano legati grazie ad interazioni di tipo elettrostatico. La disposizione degli atomi nello spazio non ha la direzionalità del legame covalente.

Il legame di tipo dipolare si determina tra molecole costituite da dipoli grazie all’attrazione elettrostatica tra poli di segno differente. Le energie di legame definite anche come Forze di Van der Waals sono molto deboli e possono essere influenzate da fattori esterni quali temperatura e pressione.

I legami di tipo idrogeno si instaurano tra molecole in cui la presenza di ioni idrogeno sposta la distribuzione degli elettroni creando dei dipoli dove l’idrogeno rappresenta l’anodo. Questa disposizione permette di realizzare dei legami di tipo elettrostatico.

Il legame di tipo metallico si determina tra elementi che hanno bassi valori di energia di ionizzazione e di elettronegatività. Gli elettroni esterni di tali atomi sono attratti debolmente dai loro nuclei e possono allonta- narsi facilmente. Nei metalli allo stato solido gli elettro- ni esterni non rimangono vincolati al proprio nucleo ma si muovono per tutto il solido tenendolo in questa maniera unito. Tali elettroni sono delocalizzati perché non appartengono ad alcun atomo specifico ma si possono trovare in qualsiasi zona all’interno del metallo. La struttura dei metalli appare come un reticolo cristallino con nodi occupati da ioni positivi immersi in una nube di elettroni. Tale comportamento è alla base di alcune proprieta tipiche dei metalli quali la conducibilita' elet- trica, termica, la lucentezza e la plasticita.

La materia si caratterizza per composizione, struttura e stato di unione. La composizione è dipendente dal tipo o dagli atomi che vengono coinvolti, può essere semplice quando sono presenti atomi tutti uguali, composta quando sono differenti tra di loro; la struttura si determina dal tipo o dai tipi di legame che si instaurano tra gli atomi ed infine lo stato di aggregazione rappresenta la condizione fisica in cui le sostanze possono presen-tarsi negli stati solido, liquido e gassoso.

MATERIA COMPOSIZIONE - semplice - composta STRUTTURA legami chimici STATO DI AGGREGAZIONE - solido - liquido - gassoso STRUTTURA legami chimici COMPOSIZIONE - semplice - composta

Somministrando temperatura e/o pressione si può determinare un cambiamento di stato di aggrega zione caratterizzato da differenti proprietà chimiche e fisiche. Mediante il calore si accresce l’energia cinetica di una sostanza e delle sue particelle elementari alterandone i legami chimici e favorendo il passaggio a stati di aggregazione a minor densità quindi da solidi a liquidi ed infine a gassosi. Al contrario la sottrazione di calore può determinare il salto su stati a maggior densità da gassoso a liquido a solido.

Lo stato di equilibrio Può essere inteso come un compromesso tra due tendenze opposte: la spinta da parte delle molecole ad assumere lo stato di minima energia e la spinta verso uno stato di massimo caos molecolare o massima entropia.

Una soluzione E’ un sistema a due o più componenti che possono essere separati tramite cambiamenti di stato. Le soluzioni possono essere liquido-liquido, liquido- solido, liquido-gas, solido-solido, solido-gas e gas-gas. Viene definita solvente la sostanza cha ha lo stesso stato di aggregazione dell’intera soluzione mentre il soluto è la componente in differente stato di aggregazione. Il solvente è la componente presente in maggiore quanti-tà nella soluzione, il soluto è invece in minor quantità. Il solvente nella soluzione non cambia le sue proprietà fi- siche mentre il soluto in soluzione modifica le sue proprietà fisiche.

Per solubilità si intende la quantità massima di soluto (in grammi o in moli) che in una soluzione riesce a sciogliersi nell’unità di solvente. La solubilità può essere condizionata da fattori esterni quali tempe- ratura e pressione. Una soluzione si dice satura quando presenta il massimo possibile di soluto.