M ESSINA, 20 G IUGNO 2010 Alessandra Focà Dottorato di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura Dipartimento DASTEC - Università di Reggio Calabria LAPPLICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
L’Impegno Internazionale
Lo Sviluppo Sostenibile
Cambiamento climatico
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Università degli Studi di Parma
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Rifiuti e politiche ambientali
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Struttura urbana, metabolismo urbano
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SVILUPPO SOSTENIBILE. Che cosa lasciamo in eredità alle generazioni di domani è nelle nostre mani. Questo è ciò che rappresenta lo sviluppo sostenibile.
L’ENERGIA.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
LA GREEN ECONOMY.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

M ESSINA, 20 G IUGNO 2010 Alessandra Focà Dottorato di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura Dipartimento DASTEC - Università di Reggio Calabria LAPPLICAZIONE DEI MATERIALI BIOEDILI

20% DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA 20% DI FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE entro il Accordo UE LE FFICIENZA ENERGETICA. L UOGO C OMUNE ?

L O S TATO DELL A RTE ORIENTA IL P ROGETTO S OSTENIBILE SECONDO QUESTI PARADIGMI DI CARATTERE GENERALE IL RISPARMIO ENERGETICO LUSO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI ……………………………. IL RISPARMIO ENERGETICO LUSO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI ……………………………. M I nuovi requisiti richiesti al progetto edilizio derivanti dalle consolidate esigenze di sostenibilità complessiva e in particolare di nuove qualità dell ambiente costruito sono:

… TRASVERSALITÀ DEL MATERIALE NEI PROCESSI EDILIZI i Settori di Incidenza Ambientale individuati allEarth Summit del 1992 e sanciti dallIPCC a Kyoto nel 1997 TRASPORTI CIVILE INDUSTRIA SETTORE COSTRUZIONI Ciclo Materie Ciclo Energie

A LCUNI DATI SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

S U QUALI BASI DEFINIRE UN MATERIALE AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE ? Riduzione ai minimi termini del suo impatto ambientale riferito al suo intero ciclo di vita Un materiale si potrebbe definire tanto più sostenibile quanto minori sono: il dispendio di energia e la produzione di rifiuti dallaltro, necessari : per lestrazione delle materie prime per la sua realizzazione, per i cicli intermedi di lavorazione, per limballaggio, il trasporto e la distribuzione, per lapplicazione, luso e il consumo per leventuale riutilizzo e riciclo per la sua dismissione o smaltimento finale.

P ROCESSO P RODUTTIVO. D AL SISTEMA LINEARE A QUELLO CICLICO E M output input AM M C/RU/GD/3R Necessità di tradurre il processo edilizio in ciclo edilizio, con lobiettivo di minimizzare gli impatti ambientali attraverso la riduzione del consumo di risorse energetiche e materiali e dei rifiuti prodotti dalle attività di costruzione e demolizione.

I L C ICLO E DILIZIO DA VALUTARE Resource ExtractionManufacturing On-Site Construction Occupancy/MaintenanceDemolition Recycling/Reuse/Disposal

Contenuti energetici di Materiali ed Elementi Embodied Energy Isolante Polistirene 117 MJ/Kg Embodied Energy Isolante Cellulosa 3.3 MJ/Kg

E COLOGIA B IOLOGIA UMANA S TORIA A ZIONE SUI SENSI C RITERI FISICO - CHIMICI D ISPENDIO ENERGETICO R ADIOATTIVITÀ O RIGINE F INITURA SUPERFICIALE P ESO REAZIONE AL CALORE D ISPONIBILITÀ E SALAZIONE DI GAS P ROCESSO DI ESTRAZIONE C OLORE / ESTETICA R EAZIONE ALL ' UMIDITÀ O RIGINE DELLE RISORSE ( MINERALE, FOSSILE, MATERIE PRIME RINNOVABILI T OSSICITÀ C OMPORTAMENTO STATICO A ZIONE SUL CLIMA C OMPORTAMENTO ELETTROMAGNETICO CRITERI PER LA VALUTAZIONE BIOECOLOGICA DEI MATERIALI : UNA PIATTAFORMA CONDIVISA, IL SISTEMA Environmental Product Declaration energy in use, embodied energy, inherent energy.

I L CONTESTO CLIMATICO PER IL CONTESTO MATERIALE DEL PROGETTO

UN CASO STUDIO DI VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DI UN MATERIALE A BASE ORGANICA AI FINI DELLA SUA INNOVAZIONE E APPLICAZIONE IN CAMPO EUROPEO

Nella necessità di trovare soluzioni naturali ad alte prestazioni e basso costo, è possibile attingere dallarchitettura vernacolare?? La ricerca si propone di sviluppare attraverso lo studio di esperienze costruttive tradizionali in terra cruda, una soluzione di finitura che risponda alle esigenze espresse dal mercato odierno. Attualizzare la tecnica sviluppando in know-how dei paesi in via di sviluppo Implementare la tecnica Studiando un materiale con caratteristiche prestazionali rispondenti alle esigenze dei climi temperati secondo le prescrizioni normative vigenti

IMPLEMENTARE LA SOLUZIONE TECNICA PER NON DISPERDERE LARTE VERNACOLARE. ATTUALIZZARE IL MATERIALE PER LAPPLICAZIONE IN CLIMI TEMPERATI. rispettare la matrice culturale del rito sviluppare la conoscenza mantenendo lautonomia tecnica formulare il materiale in funzione dei range di conformità espressi dalla normativa di settore

UNA POSSIBILE ANALISI PRECOMPETITIVA ROFIX – GheolehmKNAUF - Idrosana

IDENTIFICATO Si è IDENTIFICATO i problemi VERIFICANDO di natura operativa VERIFICANDO le ragioni delle scelte: FATTIBILITÀ APPLICABILITÀ RICHIESTE DEL MERCATO CONTESTO TERRITORIALE (imprese, realtà applicative,..) L A RISPOSTA A QUESTE DOMANDE HA ORIENTATO IL PRODOTTO FINALE DELLA TESI Prefinito Miscelato in cantierePremiscelato

Grazie per lattenzione Alessandra Focà