LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Termodinamica Chimica
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Termodinamica Chimica
Composizione dell'aria
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Equilibrio termodinamico e sistemi termodinamici semplici
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della Materia
Fusione e sue leggi.
“Temperatura empirica”
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica chimica
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Principio zero della termodinamica
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Gli stati della materia
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
I gas, i liquidi e i solidi
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Stati della materia e passaggi di stato
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I sistemi a più componenti
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
I Padri della Teoria Cinetica
Leggi dei Gas 1.
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Le leggi dei gas.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GAS: caratteristiche fondamentali
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Psicrometria.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Le miscele omogenee.
Lo Stato Gassoso.
Transcript della presentazione:

LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla complessità delle molecole del gas e dalla frequenza degli urti tra le molecole. Se gli urti tra le molecole costistuiscono avvenimenti sporadici, il che è possibile a bassa pressione (ad es.102 Pa), è lecito trascurare il contributo delle interazioni molecolari all'energia totale. Ciò equivale a trattare il sistema gassoso come un'assemblea di corpi indipendenti tra loro. Quando un gas si trova in queste condizioni ed è costituito da molecole monoatomiche obbedisce alla legge di Boyle del GAS IDEALE.

GAS IDEALE Legge di Boyle

[pVm] = [RT] = [energia mol-1] : Per n moli di gas ideale, l’equazione di Boyle diventa pV = n RT dove V = n Vm espresso in m3. [pVm] = [RT] = [energia mol-1] : le rispettive unità di misura sono J mol-1 Per p = 1 atm  1.013 105 Pa e T = 273.15 K, Vm = 22.4 10-3 m3 mol-1  22.4 dm3 mol-1

Temperatura assoluta. Unità di misura: grado Kelvin (K) Vm T 0 °C 100 °C -273.15 °C p = 0.1 MPa Vm alla temperatura di fusione del ghiaccio. Vm alla temperatura di ebollizione dell’acqua. Temperatura assoluta. Unità di misura: grado Kelvin (K)

L’ampiezza del grado K è identica a quella del grado °C. Pertanto T (K) = T (°C) + 273.15 L’ampiezza del grado K è identica a quella del grado °C. Pertanto DT (K) = DT (°C) Vm T Vm alla temperatura di fusione del ghiaccio. Vm alla temperatura di ebollizione dell’acqua. 273.15 K 373.15 K 0 K

(pA+ pB + pC) = (XA + XB + XC ) p = p Miscele di gas ideali I gas ideali sono tra loro miscibili in tutte le proporzioni. Fissati T e V, la pressione di una miscela di gas ideali, A, B, C, è: p = (nA+nB+nC) RT/V La pressione che il gas A eserciterebbe se fosse da solo ad occupare l’intero volume V, alla temperatura T, è la cosiddetta pressione parziale di A, pA = nA RT/V. pA/p = nA / (nA+nB+nC) = XA = frazione molare di A. Pertanto, pA= XA p, pB= XB p, pC= XC p. LEGGE DI DALTON (pA+ pB + pC) = (XA + XB + XC ) p = p

Epotenziale = f (r--6) + F(r--12) r = distanza tra le due molecole Eattrazione = f (r--6) Erepulsione = F(r--12) Epotenziale = f (r--6) + F(r--12)

GAS REALI 1. Nei gas reali le interazioni tra molecole non sono trascurabili. 2. Per ciascuno di essi si deve definire una specifica relazione p = p(Vm), denominata EQUAZIONE DI STATO. 3. Ogni equazione di stato cerca di rappresentare l'effetto complessivo delle forze di interazione tra le molecole. 4. La forma analitica di una equazione di stato di un gas reale deve potersi ridurre alla legge di Boyle (pVm = RT) per p  0. 5. La sua specificità è assicurata dalla presenza di parametri caratteristici del gas considerato.  6. A causa delle interazioni tra le molecole, a temperature sufficientemente basse e pressioni sufficientemente elevate, ogni gas reale passa allo stato liquido e/o allo sato solido.

Vm3 - (b – RT/p)Vm2 + (a/p)Vm – (ab)/p = 0 L’equazione di stato più nota è quella di Van der Waals (p + a/Vm2) × (Vm – b) = RT i valori dei coefficienti “a” e “b” cambiano da gas a gas. La stessa equazione può essere riscritta come equazione di terzo grado in Vm che ammette tre radici. Vm3 - (b – RT/p)Vm2 + (a/p)Vm – (ab)/p = 0 I valori di p e T per i quali le tre radici sono reali e coincidenti sono denominati rispettivamente pressione critica, pc, e temperatura critica, Tc, e definiscono il cosiddetto PUNTO CRITICO nel piano (p, T)

Nel piano (p,Vm) le isoterme di Van der Waals somigliano a quelle viste per un gas ideale, per T > Tc e p < pc. L'isoterma critica (T = Tc) presenta un flesso orizzontale nel punto (pc, Vmc). Vmc è il volume molare critico. Per T < Tc, le isoterme presentano un minimo ed un massimo. Non tutti i punti di queste rappresentano stati fisici realizzabili, o stati fisici stabili (cioè corrispondenti ad un minimo dell'energia potenziale). Il primo ramo discendente (a sinistra del minimo) e il secondo ramo discendente (a destra del massimo) si dispongono nell'ordine da sinistra a destra all'aumentare di T. Una isobara, al di sotto di p = pc, passa da una regione del diagramma, dove ad un aumento di T corrisponde un aumento del volume Vm, ad una regione dove l'aumento di T è accompagnato da una contrazione di Vm. Il che è un assurdo fisico!!!

Tr = T/Tc; pr = p/pc; Vr = Vm/Vmc Maxwell suggerì di sostituire il tratto di ogni isoterma comprendente il minimo e il massimo con un tratto di isobara, tracciato nel piano (p,Vm) in modo che l'area sottesa al massimo fosse uguale a quella sopratesa al minimo. Si ricorda che ogni area nel piano (p,Vm) rappresenta un lavoro, o un'energia: la modifica di Maxwell soddisfa dunque all'esigenza di non mutare il lavoro meccanico di espansione (o compressione) isoterma. Si tratta ora di stabilire a quale situazione fisica corrisponde il tratto di isobara che "corregge" l'isoterma di VdW. Per generalizzare il comportamento dei gas reali conviene utilizzare le variabili ridotte, cioè i valori di temperatura, pressione e volume riferiti ai corrispondenti valori critici: Tr = T/Tc; pr = p/pc; Vr = Vm/Vmc

Le isobare di Maxwell per Tr  1 permettono di individuare la Campana di Andrews, che delimita la regione bifasica del vapore saturo, a sinistra della quale il sistema è liquido. Al di sopra della isotema critica, il sistema è un fluido supercritico.

Per p ~ 0.1 MPa, Vm (gas) ~ 1000 Vm (liquido) CAMPANA DI ANDREWS p Vm T4 > Tc Tc T3 T2 T1  pc Per p ~ 0.1 MPa, Vm (gas) ~ 1000 Vm (liquido)

Da sinistra a destra del piano (p,Vr): 1. Il sistema è liquido e l'isoterma è caratterizzata da una derivata dp/dVr negativa e molto grande; 2. Il sistema è costituito da vapore saturo (cioè sono presenti sia la fase vapore che la fase liquida) e la derivata dp/dVr è nulla (tratto isobaro); 3. Il sistema è costituito da vapore insaturo (non è presente liquido) e la derivata dp/dVr torna ad essere negativa, con andamento simile a quello previsto per un gas ideale. Il luogo dei punti estremi dei tratti isobari è una curva a campana, che delimita la regione del piano (p,Vr) corrispondente allo stato di vapore saturo. Questa curva viene denominata CAMPANA DI ANDREWS. Per T  Tc e p  pc, il sistema è un fluido supercritico.

FLUIDI SUPERCRITICI   I gas che si trovano nelle condizioni: pr > 1 e Tr > 1 non possono essere liquefatti per semplice compressione: essi non sono quindi vapori insaturi. Nello stesso tempo, il loro comportamento è molto diverso da quello dei gas ideali, poichè la loro pressione è troppo elevata. Proprio a causa della elevata pressione, questi gas possono avere densità confrontabile con quella dei liquidi e condividere con questi alcune proprietà importanti, tra le quali deve essere ricordata la capacità di solubilizzare sostanze non gassose. I gas in queste condizioni ricevono pertanto la denominazione particolare di FLUIDI SUPERCRITICI. Dello stato gassoso i fluidi supercritici mantengono la capacità di diffondere facilmente all'interno di sistemi porosi, dove possono sciogliere (e trascinare con sè) alcuni dei componenti chimici presenti. E' sufficiente ridurre la pressione per ritornare dallo stato di fluido supercritico ad uno stato a bassa densità (cioè quello abituale delle sostanze aeriformi) con immediata perdita delle capacità solventi. Per questo motivo i fluidi supercritici vengono utilizzati per processi di estrazione di sostanze pregiate (aromi, essenze, lipidi, ecc.) contenute in tessuti animali e vegetali che, per l'uso ad esse destinato, non devono contenere tracce di solvente. Il composto più utilizzato allo stato di fluido supercritico per la estrazione di sostanze di interesse farmacologico e alimentare è certamente l'anidride carbonica, CO2 .

Z = pVm/RT a p bassa le molecole si attraggono; a p alta si respingono PUNTO DI BOYLE: è il punto del piano (Z, p) in cui la curva Z(p) interseca la retta Z = 1. La Temperatura di Boyle, TB, è quella per cui Z =1 per p = 0.1 MPa.