Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diversi tipi di Ipoacusia
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Tests Audiometrici di base
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Vie acustiche cocleare vestibolare
Orientamento statico e dinamico
Morfologia e funzionamento
Definizione e classificazione
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
La sensazione Eleonora Bilotta.
SISTEMA UDITIVO.
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
PROTESI ACUSTICHE.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Le caratteristiche del Suono
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
L’informazione ed i Segnali Elettrici
Linguistica Approfondimento
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
ECO percezione suono orecchio umano
il sistema nervoso il sistema nervoso dell’ uomo
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Udito: Fisiologia e Psicoacustica
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Tale sistema traduce vibrazioni meccaniche in sensazioni sonore
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
GLI ORGANI DI SENSO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
L’ORECCHIO E IL SENSO DELL’UDITO.
Caratteristiche fisiche del suono
Onde sonore.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Forme farmaceutiche auricolari
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
GLI ORGANI DI SENSO. longitudinale altrimenti sarà trasversale Descriviamo attraverso il concetto di ONDA MECCANICA il trasferimento di energia dovuto.
1. Caratteristiche generali delle onde
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Onde sonore CLASSI TERZE.
1 - SUONO SUONO Il suono (dal latino soninus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Questa vibrazione, nel propagarsi.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Caratteristiche fisiche del suono
Di Angela Astarita.
Transcript della presentazione:

Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma” L’ORGANO UDITIVO NELL’UOMO Anatomo-Fisio-Patologia Prof. Nicolino Taurozzi Direttore struttura complessa di Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliera “C.Poma” Mantova Mantova, 5 dicembre 2008

Organi di senso Sul mondo visivo-uditivo tattile olfattivo-gustativo Con finalità di ricevere informazioni per la vita di relazione

Apparato uditivo Duplice funzione Raccogliere informazioni sonore per il comportamento Permettere l’apprendimento del linguaggio parlato (imprinting) Comuni a tutti gli animali Peculiarità del primate uomo

La struttura dell’orecchio Orecchio esterno (padiglione auricolare, condotto uditivo esterno) Orecchio medio (cassa timpanica, catena ossicini, tuba d’Eustachio Orecchio interno (labirinto membranoso, osseo con chiocciola e vestibolo) Nervo acustico (fibre nervose afferenti trasportano gli impulsi dalla coclea al cervello) Vie uditive centrali (fibre nervose che dal ponte cerebrale arrivano al lobo temporale della corteccia cerebrale)

Anatomia dell’orecchio

Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) è capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana timpanica Si può percepire una gamma molto vasta di frequenze (circa dai 20 ai 20.000 Hz) Le frequenze percepite vengono dette toni o altezze dei suoni

Il suono e l’udito Comprendere come funziona l’udito richiede conoscenze nel campo della fisiologia, della fisica, della psicologia e dell’acustica. Ci soffermeremo particolarmente sugli aspetti acustici dell’udito.

CARATTERISTICHE FISICHE DEL SUONO DEFINIZIONE: fenomeno ondulatorio che si propaga in un mezzo elastico attraverso movimenti alternati di compressione e di rarefazione delle particelle del mezzo stesso, che oscillano intorno alla propria posizione di riposo CLASSIFICAZIONE: SUONI SEMPLICI (TONI PURI): moto periodico sinusoidale SUONI COMPLESSI: moto periodico non sinusoidale dato dalla somma di diversi toni puri legati da un preciso rapporto matematico (fondamentale+armoniche) RUMORE: moto del tutto aperiodico

CARATTERISTICHE FISICHE DEL SUONO - FREQUENZA (cicli/s o Hertz): numero di oscillazioni complete compiute nell'unità di tempo - AMPIEZZA (dine/cm2): spostamento massimo della particella dalla posizione di riposo - VELOCITÀ (m/s): spazio percorso dall'onda sonora nell'unità di tempo Frequenza ed Ampiezza dipendono dalla sorgente, velocità dal mezzo (solidi>liquidi>gas)

CARATTERISTICHE PSICOACUSTICHE DEL SUONO Il suono è stimolo adeguato per il sensore uditivo se ha: Frequenza compresa tra 20 e 20.000 Hz Ampiezza compresa tra soglia minima e soglia dolore per quel tipo di suono Durata dell'ordine del centesimo di secondo SOGLIA DOLORE dine/cm2 VOCE Campo uditivo umano SOGLIA MINIMA 20 1000 20000Hz