AVANZAMENTO MANUALE EDITH STEIN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

CAMMINIAMO SULLA STRADA
LA TENEREZZA DEL SUO AMORE
Celebrazione della Prima Confessione
L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Dialogando con il Padre nostro.
Le preghiere del mattino
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Uscire con un altra donna
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Saper volare con le ali della vita…
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Mese della Vergine Maria
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Omelia di don Ferruccio V domenica del T.O Anno A
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
Che cosa significa evangelizzare?
9.00.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Riflessioni sulla preghiera
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
LA FEDE FINO AL MARTIRIO
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Una folla sempre più grande giunge alla grotta ogni giorno, ma solo Bernardetta vede la «Signora». Il commissario di polizia la interroga e la prende.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
IL PERFETTO COMUNICATORE
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Ave, crux, spes unica! la bellezza della Croce Fu il mio primo incontro con la croce; la mia prima esperienza della forza divina che dalla croce emana.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
11 Febbraio Città del Vaticano – Roma: Papa Benedetto XVI si dimette dal pontificato «Lascio per il bene della Chiesa… Le forze e l'età avanzata.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Preghiamo La via CRUCIS.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
6° incontro.
5° incontro.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
María la Madre di Dio e Madre nostra
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
12.00.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Edith Stain nacque a Breslavia il 12 ottobre del Fu una monaca, filosofa e mistica tedesca dell’Ordine delle Carmelitane Scalze. Era di origine ebraica.
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

AVANZAMENTO MANUALE EDITH STEIN SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE VERGINE E MARTIRE ebrea di nascita-convertita al cattolicesimo-filosofa-carmelitana-martire Compatrona d'Europa (1891-1942)

1891. EDITH nasce a Breslavia, allora in Germania, undicesima e ultima figlia di una coppia di sposi ebrei. Breslavia (attualmente è la città polacca di Wroclav)

A due anni rimane orfana di padre . La numerosa famiglia viene guidata con saggezza e forza dalla madre, donna profondamente religiosa e tenacemente attaccata alla propria tradizione ebraica.

Verso i quindici anni abbandona la fede in cui è stata educata … Tutta la sua adolescenza si protende nel culto verso la verità come sviluppo della conoscenza, e verso la difesa della dignità della donna. 1910: è l’unica donna che si iscrive alla Facoltà di Filosofia della sua città.

Si trasferisce all’Università di Gottinga, dove fa il primo incontro determinante della sua vita, quello con il filosofo Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia. Fenomenologia: Husserl educa i propri discepoli ad aderire alle cose, ai fenomeni così come si presentano.

Husserl ha una grande stima di Edith e la sceglie come sua assistente all’università di Friburgo. 1917: Edith si occupa di decifrare e sistemare l’enorme produzione di manoscritti e appunti del maestro, molto esigente.

Alcuni fenomeni particolari, da cui viene interiormente toccata, cominciano a farle scoprire il fenomeno religioso: l’incontro con la personalità affascinante di Max Scheler, geniale ma disordinato neo-convertito; poi due anni di esperienza al fronte come crocerossina durante la prima guerra mondiale, che la mette a contatto col mistero della sofferenza . . .

. . . e anche la sorpresa provata nel vedere una donna del popolo entrare a pregare in una chiesa cattolica con la borsa della spesa sotto il braccio. “… Al vedere qui la gente entrare tra una occupazione e l’altra, quasi per una faccenda abituale o per una conversazione spontanea, rimasi colpita a tal punto che non mi riuscì più di dimenticare quella scena.”

L’amico A. Reinach, braccio destro di Husserl, da poco battezzato nella chiesa protestante insieme alla moglie, muore in guerra nel 1917. Edith è convinta di trovare la giovane vedova nel lutto e nella disperazione. Trova invece un’atmosfera di indicibile pace e vede l’amica con il volto segnato dal dolore, ma come trasfigurato. (Successivamente la vedova Reinach diverrà cattolica).

“… Fu quello il mio primo incontro con la Croce, con quella forza divina che la Croce dà a coloro che la portano . . “ “ E’ per questo che, nel prendere l’abito di Carmelitana, ho voluto aggiungere al mio nome quello della Croce “

Una sera del 1921 Edith è ospite in casa di amici e sceglie a caso un libro dalla loro biblioteca: Vita di Santa Teresa d’Avila scritta da lei stessa “Ne cominciai la lettura e ne rimasi talmente presa che non la interruppi finché non fui arrivata alla fine del libro. Quando lo chiusi dovetti confessare a me stessa: questa è la verità!”

Aveva trascorso nella lettura l’intera notte Aveva trascorso nella lettura l’intera notte. Al mattino andò a comprare un catechismo e un messalino: li studiò a fondo e dopo qualche giorno si recò ad assistere alla prima Santa Messa della sua vita. “Niente mi rimase oscuro, compresi anche la più piccola cerimonia. Al termine raggiunsi il prete in sacrestia e dopo un breve colloquio gli chiesi il Battesimo. Mi guardò con molto stupore … Da quanto tempo segue l’insegnamento della fede cattolica? Chi la istruisce? - Per tutta risposta riuscii a balbettare: - La prego, reverendo Padre, mi interroghi –” Dopo un esame approfondito il prete riconobbe che non c’era nessuna verità della fede su cui ella non fosse istruita.

Il battesimo venne fissato per il Capodanno del 1922: in quell’occasione Edith aggiunse al proprio nome quello di “Teresa”.

Dal 1928 al 1931 numerosi congressi e conferenze a Colonia, Friburgo, Basilea, Vienna. Salisburgo, Praga e Parigi. 1932: Libera docente a Münster

1933: Il nazismo avanza. Hitler impone l’allontanamento degli ebrei da ogni pubblico impiego. 25 Febbraio 1933: Edith Teresa tiene la sua ultima lezione. Le viene concesso di entrare al Carmelo di Colonia, dove prende il nome di Teresa Benedetta della Croce.

In clausura vive umilmente, come tutte le altre suore che nulla sanno della sua fama né delle sue capacità. I superiori tuttavia le chiedono di continuare la sua attività scientifica: rielabora così la sua opera filosofica principale: Essere finito ed Essere eterno.

I superiori chiedono a Edith di scrivere un libro sul pensiero e l’esperienza di S. Giovanni della Croce di cui si celebra il centenario della nascita. Obbedisce con gioia e intitola il saggio: Scientia Crucis 1938: viene trasferita al Carmelo di Echt, in Olanda. 1939: scoppia la seconda guerra mondiale

1942: iniziano le deportazioni in massa degli ebrei. In una lettera che viene letta in tutte le chiese il 26 luglio, i vescovi cattolici condannano ufficialmente le deportazioni di tutti gli ebrei. Il 2 agosto 1942 il Commissario del Reich dichiara in un discorso pubblico: “Se il clero cattolico non vuole prendersi la pena di trattare con noi, siamo costretti a considerare i cattolici di puro sangue ebraico come i nostri peggiori nemici e quindi a deportarli al più presto”…

Vieni, andiamo per il nostro popolo Nello stesso giorno la Gestapo si presenta al monastero di Echt per prelevare la “monaca ebrea”. Le ultime parole di Edith che le consorelle odono sono rivolte alla sorella Rosa, con lei al monastero: Vieni, andiamo per il nostro popolo Sul suo tavolo la Scientia Crucis è quasi finita.

Aveva scritto, nel 1939: “Sotto la croce avevo capito il destino che per il popolo di Dio cominciava ad annunciarsi in quel tempo … Certo, oggi so meglio che cosa voglia dire essere sposata con il Signore nel segno della croce. Capirlo veramente non lo si potrà mai: è un mistero “.

Chi l’ha incontrata nel campo di concentramento descrive l’immagine di una donna che “si distingueva per il comportamento pieno di pace e l’atteggiamento calmo”. Suor Teresa Benedetta si occupò dei bimbi piccoli, li lavò, li pettinò, procurò loro il nutrimento e le cure indispensabili Tra l’8 e l’11 agosto 1942 Edith Stein, Teresa Benedetta della Croce, unì il suo sacrificio a quello di Cristo, in una camera a gas di Auschwitz.

In quegli anni di orrore, un popolo cristiano smarriva – in buona maggioranza – la sua fede e ne riesumava una pagana, terribile, nel sangue ariano …. Nella sua stessa persona Edith espresse questo vero dramma teologico: uccisa come ebrea … perché non aveva “sangue nordico”, da ex-cristiani che si dedicavano a inventare un nuovo paganesimo, … … uccisa perché cristiana, per vendetta contro i vescovi che quel paganesimo avevano voluto condannare.

In un biglietto indirizzato alla Priora, chiedeva di rinunciare ai tentativi di liberarla: “…. Io non farei più niente in questa faccenda. Sono contenta di tutto. Una Scientia Crucis la si può acquistare solo se la croce la si sente pesare in tutta la sua gravezza. Di questo sono stata convinta fin dal primo momento e ho detto di cuore: Ave Crux, spes unica (Salve o Croce, unica speranza)”.

Gerusalemme, Cappella del Romitaggio dei Francescani al Getsemani: a sinistra S. Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein, ebrea di nascita, poi carmelitana ) e a destra B. Maria di Gesù Crocifisso (Mariam Baouardy, palestinese di nascita, poi carmelitana) … si prega – per loro intercessione – per la pace in Terra Santa …

Elaborazione : Laura Baravelli Testi tratti da: Antonio M. Sicari - Riflessi di Dio I Santi del Carmelo - Edizioni OCD – p. 287 Elaborazione : Laura Baravelli