Falegnameria Dilda e' un azienda specializzata nella produzione di infissi in legno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema scorrevole unico per design e prestazioni
Advertisements

Il commercio scalda il clima
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Organizzazione delle Nazioni Unite e la bandiera dell'Onu
Pro STO CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE M. Furlotti
Verso lo sviluppo sostenibile
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
L’ACQUA E’ UN BENE PREZIOSO
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Lavoro di: Adel Matteo, Bellacci Luca, Fabriani Matteo, Shawkat Nadia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Cambiamento climatico
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
O.N.U.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Petrolio Perini Stefania
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Kyoto Un accordo tormentato.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba ANIT Associazione Nazionale per lIsolamento Termico e acustico MILANO 16 dicembre 2008.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PROTOCOLLO DI KYOTO.
LA COMBUSTIONE.
“I sentieri dell’acqua”
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
RWA.
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
attuazione Regolamento CE 842/2006 Rel.: Ing. Angelo Simonelli
Protocollo di Kyoto.
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Obiettivi del progetto HOLY STAIR
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
EDILIZIA SOSTENIBILE: INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED® DURATA : 60’ – SLIDES : 27 Presentazione: sono un collega, mi occupo anche di LEED , sono.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Attualmente la questione ambientale ha un grande rilievo, molti soprattutto giornalisti, si occupano di questa problematica. L’ambiente è tutto ciò che.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Società a 2000 Watt: un‘introduzione Ausilio per presentazioni sul tema della Società a 2000 Watt Centro di competenza Società a 2000 Watt Versione 5 –
Prestazioni termiche dei serramenti dell’ ISTITUTO VOLTA.
Crescita economica, produttività e tenore di vita
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Transcript della presentazione:

Falegnameria Dilda e' un azienda specializzata nella produzione di infissi in legno la costante ricerca atta a migliorare le prestazioni dei nostri prodotti ha portato a proficue collaborazioni con i migliori studi tecnici presenti sul nostro territorio, permettendoci di risolvere le piu' svariate esigenze dal punto di vista sia tecnico che estetico, dai serramenti arcati e sagomati alla produzione di infissi a bassissimo consumo energetico.

nel 1990 (considerato come anno base) nel periodo 2008-2012. Il Protocollo di Kioto l' 11 dicembre 1997 l' Italia, assieme ad altre 160 nazioni, sottoscrisse questo trattato ; Il trattato prevede l'obbligo in capo ai paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di diazoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 (considerato come anno base) nel periodo 2008-2012. Nel caso in cui in paese firmatario non arrivi ai risultati preposti, puo' ricorrere al ET Emissions Trading (ET): consente lo scambio di crediti di emissione tra paesi industrializzati e ad economia in transizione; un paese che abbia conseguito una diminuzione delle proprie emissioni di gas serra superiore al proprio obiettivo puo’ cosi’ cedere (ricorrendo all’ET) tali "crediti" a un paese che, al contrario, non sia stato in grado di rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni di gas-serra L' Italia non potra' arrivare ai valori di emissione che si e' prefissata, ed il costo dell ET, e' visualizzabile al sito http://www.kyotoclub.org Falegnameria Dilda, si impegna in questo campo proponendo soluzioni a bassissimo consumo energetico

CLIMA C CLIMA B CLIMA A PASSIVO La nostra produzione prevede esclusivamente l’utilizzo di legni lamellari nelle essenze di Abete, Pino, Rovere, Larice, Mogano. L' attuale normativa riguardo al risparmio energetico prevede la classificazione degli involucri e dei serramenti in varie classi energetiche. a lato lo schema indicativo della trasmittanza dei serramenti indicata per ogni classificazione Classe Trasmittanza CLIMA C < 1,60 W/mq CLIMA B < 1,50 W/mq La nostra produzione prevede come “entry level” il serramento per involucri “Clima C” fino ad arrivare a prodotti a bassissima trasmittanza (casa passiva) cioe' per involucri che abbiano caratteristiche ancora superiori rispetto alla massima classificazione (Clima A) CLIMA A < 1,30 W/mq PASSIVO < 0,80 W/mq

* si intende per finestra monobattente nella misura di mm 1230 x 1480 Falegnameria Dilda e' in grado di proporre la soluzione per ognuna di queste tipologie di involucri e serramenti Serramento 68 CLIMA C in lamellare a 3 strati, con 3 guarnizioni termiche a doppia densita‘ ferramenta con apertura ad anta ribalta, vetrocamera da mm 28 a mm 30 trasmittanza termica: da 1,53 a 1,60 W/mq * Serramento 72 CLIMA B in lamellare a 3 strati, con 3 guarnizioni termiche a doppia densita‘ ferramenta con apertura ad anta ribalta, vetrocamera da mm 28 a mm 32 trasmittanza termica: da 1,34 a 1,40 W/mq * Serramento 80 CLIMA A in lamellare a 4 strati, con 3 guarnizioni termiche a doppia densita‘ ferramenta con apertura ad anta ribalta, vetrocamera a doppia intercapedine da mm 36 a mm 40 trasmittanza termica: da 1,04 a 1,25 W/mq * Serramento 92 PASSIVO in lamellare a 4 strati, con 4 guarnizioni termiche a doppia densita‘ ferramenta con apertura ad anta ribalta, vetrocamera a doppia intercapedine da mm 42 a mm 50 trasmittanza termica: da 0,91 a 0,73 W/mq * 68 CLIMA C * si intende per finestra monobattente nella misura di mm 1230 x 1480 92 PASSIVO

Falegnameria Dilda Tel 0375 94215 info@falegnameriadilda.com Via Torre Angiolini, 47 - 26038 Torre de’ Picenardi Tel 0375 94215 info@falegnameriadilda.com www.falegnameriadilda.com