L’importanza del LCA per le PMI Il progetto eLCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Adalberto Casalboni, CISE
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Turismo Responsabile Organizzato
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Uno sguardo al passato Una Definizione
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
& SPL LCD titolo della ricerca
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Seminario IPPC VALORIZZAZIONE AZIENDALE ATTRAVERSO STRUMENTI DI TIPO LCA E EPD Torino – 10 Febbraio 2006 Leonardo Maffia
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Etichette Ambientali Strumenti di Valutazione di Ciclo di Vita (LCA) per la Piccola e Media Impresa Introduzione a eVerdEE Patrizia Buttol.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

L’importanza del LCA per le PMI Il progetto eLCA

Indice della presentazione Il ruolo delle Politiche Integrate di Prodotto (IPP) Valutazione del Ciclo di Vita Ambiente e PMI IPP/LCA/ICT e PMI Il progetto eLCA

I nuovi fondamenti delle politiche ambientali comunitarie I prodotti responsabili di una quota rilevante del consumo di risorse e dell’inquinamento diffuso Approccio olistico per evitare i rischi di un approccio settoriale che trasferisca solamente i problemi da uno stadio all’altro.

La Politica Integrata di Prodotto La IPP come nuovo approccio per l’integrazione dei temi ambientali nella progettazione la protezione dell’ambiente viene considerato un valore dell’impresa allo stesso modo del profitto, della qualità, della sicurezza. Questo approccio intende promuovere una generale innovazione dell’industria europea e aumentarne la competitività attraverso nuovi prodotti, nuovi mezzi di produzione, un maggior ruolo per i consumatori ed un più stretto legame tra territorio e politiche industriali.

Caratteristiche e contenuti delle IPP Sviluppo di “prodotti verdi” e promozione di uno specifico mercato per essi, con interventi sia sul lato della domanda che dell’offerta. Chiusura dei cicli materiali attraverso il riuso, il riciclo e la gestione dei rifiuti Coinvolgimento, mediante disseminazione dell’informazione ambientale, di tutti gli attori lungo la catena di produzione del valore Allocazione della responsabilità lungo il ciclo di vita del prodotto attraverso concetti come la responsabilità estesa del produttore Internalizzazione dei costi ambientali esterni: “giusto prezzo”

Società dell’Informazione e Politiche Integrate di Prodotto Aumentare il “contenuto di informazione” dei prodotti Agevolare lo scambio di informazione tra i protagonisti della vita del prodotto (materie prime, semilavorati, prodotto, distribuzione, consumo, fine vita) Soc. Info. IPP

IPP e LCA L’IPP utilizza sia strumenti di politica industriale (tasse, incentivi, normative, ecc) sia strumenti tecnici per valutare se e quanto un prodotto è “verde”, quali: etichette e dichiarazioni (ISO 14020), LCA (ISO 14040), SGA (EMAS, ISO 14000), LCC, ecc. La Valutazione del Ciclo di Vita, Life Cycle Assessment, è lo strumento tecnico principale delle IPP

LCA: definizioni dello standard ISO 14040 LCA studia gli aspetti ambientali e gli impatti potenziali lungo tutta la vita del prodotto (dalla culla alla tomba), dall’acquisizione delle materie prime, attraverso la fabbricazione e l’utilizzazione, fino allo smaltimento. Principali categorie di impatto ambientale da tenere in considerazione riguardano l’utilizzo di risorse, la salute dell’uomo e le conseguenze ecologiche. v. UNI EN ISO 14040

LCA

Definizioni dello standard ISO 14040 La metodologia LCA permette di valutare gli impatti ambientali associati a un prodotto, mediante: la compilazione di un inventario di ciò che di rilevante entra ed esce da un sistema di prodotto; la valutazione dei potenziali impatti ambientali associati a ciò che entra e a ciò che esce; l’interpretazione dei risultati riguardanti le fasi di analisi dell’inventario e di stima degli impatti in relazione agli obiettivi dello studio. v. UNI EN ISO 14040

LCA - Fasi della metodologia (ISO 14040) Inquadramento della valutazione del ciclo di vita Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione Interpretazione Analisi dell’inventario Valutazione dell’impatto

Ambiente e PMI Ambiente percepito come “obblighi” e costi L’ambiente deve essere integrato con altri aspetti di innovazione e mediante un approccio graduale I costi ambientali sono spesso nascosti, non attribuiti e non monitorati Gli aspetti ambientali sono spesso gestiti in “outsourcing” (consulenti)

Ambiente e PMI Il mercato dei prodotti “verdi” non esiste ancora, tranne alcune eccezioni di nicchia Esiste una discreta conoscenza dei Sistemi di Gestione Ambientale, poca conoscenza degli strumenti, una carenza di cultura e di know-how Scarsa propensione agli investimenti economici e di personale

IPP e PMI Barriere Scarsa sensibilità del mercato ai prodotti verdi Costi e mancanza di competenze interne Incapacità di influenzare gli stadi del ciclo di vita esterni all’azienda Indisponibilità dei dati di ciclo di vita esterni all’azienda Alto numero dei prodotti e loro variabilità

Ambiente e PMI Bisogni espressi: Procedure e strumenti adattati alle caratteristiche delle PMI Conoscenza, informazioni e addestramento all’interno delle imprese Guida a scegliere la soluzione più adatta Misure di supporto pubbliche Supporto da parte dei consulenti o altri mediatori durante la fase di implementazione

Ambiente e PMI Grande interesse per: Sito Web Accesso facile a dati generali e specifici (messo in evidenza dalle imprese con esperienza di LCA) Esempi e migliori pratiche Consulenza on-line e off-line

IPP e PMI Punti critici Applicabilità Integrazione Misure d’accompagnamento, esperti, soluzioni amichevoli Breve tempo di ritorno degli investimenti Networking

LCA e PMI Minimizzare il lavoro per le PMI: Metodologia specializzata e procedura guidata passo passo per ridurre i problemi metodologici Banche dati specializzate per gli stadi di ciclo di vita esterni ai cancelli Banche dati e guide tecniche per focalizzarsi sugli aspetti più rilevanti Supporto di esperti a richiesta

ICT e PMI WEB molto importante per raccogliere le informazioni, interagire con la catena di fornitura, ma non per vendere. Tecnologia WEB già diffusa Scarsa diffusione di strumenti più complessi (EDI, ERP, groupware) che richiedono una visione strategica e-commerce è stato provato ma considerato non idoneo (la competitività basata sulle relazioni con i clienti)

ICT e PMI “Downsizing” delle soluzioni sviluppate per grandi aziende non è idoneo Necessità di: Soluzioni personalizzate e predefinite Piattaforme di servizi per uso collettivo (settori e distretti) Supporto pubblico per creare standard e procedure certificative

Il progetto eLCA: intersezione tra Società dell’Informazione, Politiche Integrate di Prodotto e PMI Aumentare il “contenuto di informazione” dei prodotti Agevolare lo scambio di informazione tra i protagonisti della vita del prodotto (materie prime, semilavorati, prodotto, distribuzione, consumo, fine vita) Superare le barriere delle PMI rispetto IPP e ICT Soc. Info. IPP PMI

Perché eLCA Le IPP sono in fase di decollo ed un sito WEB, integrato con altre misure, può essere uno strumento molto utile di promozione. Un mercato di servizi IPP per le PMI non esiste ancora, ma può essere gradualmente sviluppato tramite attività di sperimentazione-dimostrazione, in stretto rapporto con altre misure di promozione IPP e con i “mediatori” pubblici/privati già operanti nel mercato dei servizi per l’innovazione.

Progetto eLCA: Obiettivi generali Realizzazione e sperimentazione di un sito WEB dotato di banche dati ed altre informazioni e strumenti finalizzato a favorire l’adozione delle IPP da parte di PMI. Sperimentazione e dimostrazione di modelli innovativi di gestione pubblico-privata del sito WEB e dei servizi collegati.

Come superare le barriere delle PMI rispetto IPP e ICT Un sito WEB per essere utile ad imprese e “mediatori” deve avere precise caratteristiche: Luogo dove le PMI possono trovare raccolti tutti gli elementi di informazione e di formazione utili a comprendere e avviare interventi di IPP Punto di accesso a servizi più sofisticati per l’implementazione di interventi di IPP (consulenza on-line ed off-line) Integrato con altri servizi ICT, ambientali e d’innovazione e all’interno di strutture già operanti verso le PMI Inserito in un sistema di relazioni verticale: Europa, Paesi, Territorio

La struttura del sito Analysis e design Methods General Service TOOLS COUNTRY TRAINING LANGUAGE INFORMATION Analysis e design Methods LCA Ecodesign LCI Data Base General Sector specific Examples-other supports Guidelines Case studies On line cons Inf. System to manage env. Data FREE PATH GUIDED PATH Firm data Self-eval. System Routes contacts General Service Context IPP IPP e SMES Supportive policies Market Tools Env. Man. Systems ECO PRODUCTS SHOW ROOM

Progetto eLCA: Settori prodotti e servizi EEE Legno Metallo Tessile Costruzioni Hotel

Modello di gestione con due tipi di servizio A carattere generale con accesso libero ed informazioni di livello europeo e nazionale, formazione e strumenti per PMI Partners: Agenzie e Autorità pubbliche nazionali e regionali A carattere specialistico e settoriale, con gestione pubblica-privata e politiche di accesso differenziate (gratuite-pagamento) Partners: Reti locali di servizi alle imprese Consulenti, associazioni Imprese di gestione rifiuti Operatori IT