L’azienda I Prodotti Erboristeria Erbe Officinali Finale Erbario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

Lilly Italia Lilly Italia è unaffiliata della multinazionale americana Eli Lilly & Co. di Indianapolis (USA) che si colloca tra le prime.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
ORTO BOTANICO: GLI ASPETTI STORICI
La medicina rinascimentale
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
LA FRUTTA SECCA STORIA DELLA FRUTTA SECCA
Il mondo altomedievale
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
GIARDINO DEI SEMPLICI Patrimonio didattico, ambientale, salutare
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
La carta di ieri e di oggi
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
Dott.ssa Antonella Covatta
Chimica e didattica della chimica
Gli antibiotici: UNA STORIA
Il caso New.Fa.dem. Gianpaolo Varchetta
Archeologia.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
Pianta erbacea annuale conosciuta fin dai tempi antichi, è originaria del bacino del Mediterraneo e dellAsia occidentale. Gli antichi romani attribuivano.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Herbarium convento dei Frati Minori Cappuccini
Ulivo.
S I C L A.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Antica Fabbrica delle Erbe Officinali
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Gli aromi e i condimenti
Agricoltura.
Siamo produttori di alimenti dolci provenienti da Agricoltura Biologica. Fedeli a cultura e tradizioni del nostro territorio, da oltre 80 anni abbiamo.
QUALI POSSIBILI PERCORSI?. L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO Educare ad atteggiamenti responsabili.
L’AMIDO ITIS Cartesio.
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
La Grecia Sara M..
Il Corso è composto di varie parti: a) Considerazioni generali sulle Piante b) La Cellula Vegetale c) la Fotosintesi d) Le Piante e l’acqua e) I Tessuti.
Alimenti e qualità alimentare
Il gelato artigianale prodotto antico tecnologia moderna
LA GRECIA ANTICA.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
IISS“Ettore Bolisani”
“LE PIANTE OFFICINALI”
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Nel lembo occidentale del Paese c’è la catena montuosa degli Alti Tauri. Le vette più alte sono il Grossglockner e il Wildspitze. In Austria c’è un’unica.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
IL LAVORO DELL’ UOMO NEI SECOLI L’uomo primitivo caccia e raccoglie i frutti spontanei. Con la rivoluzione agricola, l’uomo coltiva le piante utili,
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

L’azienda I Prodotti Erboristeria Erbe Officinali Finale Erbario Aboca-Museum

L’azienda Secondo l’etimologia il termine Aboca deriva da Camepizio, pianta medicinale dalle proprietà depurative, molto utilizzata in antichità che in dialetto toscano veniva chiamata "Abiga". Le dimensioni aziendali con 2 centri produttivi per un totale di 18.000 mq, dotati delle più moderne tecnologie, oltre 700 ettari di coltivazione biologica, un laboratorio chimico specializzato, 300 dipendenti, la titolarità di brevetti di processo fanno di Aboca l’azienda leader in Italia nel settore del prodotto naturale per la salute. ll successo che l’azienda ha raggiunto fino ad oggi è dovuto alla validità dei suoi prodotti, indice del felice connubio fra tradizione, ricerca ed innovazione, condotto con coerenza alla luce di un ideale mai tradito.

L’azienda

Camomilla: alimentare – Europa e Asia. Erbe Officinali Camomilla: alimentare – Europa e Asia. Liquirizia: alimentare – Asia sudoccidentale e Europa meridionale. Genziana: alimentare – Catene montuose europee. Belladonna: non alimentare – Alpi, Appennini e Sicilia. Timo: alimentare – Area mediterranea occidentale (anche Italia). Melissa: alimentare – Italia (zone ombrose). Scilla Marittima: non alimentare – Area mediterranea (anche Italia). Valeriana: alimentare – Ambienti freschi, come boschi (anche Italia).

Erbe Officinali

Aboca-Museum Aboca Museum è l’unico e originale Museo delle Erbe che recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante. Aboca Museum, attraverso il percorso Erbe e Salute nei Secoli, nella prestigiosa sede rinascimentale di Sansepolcro, con suggestive e fedeli ricostruzioni di antichi laboratori, diffonde l’antica tradizione delle Erbe Medicinali con le fonti del passato: preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, ceramiche e vetrerie. La sezione didattica di Aboca Museum si pone come obiettivo la divulgazione del proprio patrimonio in una chiave multidisciplinare. A questo scopo si sono realizzati percorsi didattici tematici mirati all’approfondimento dei diversi ambiti disciplinari relativi all’universo culturale delle erbe officinali.

Aboca-Museum

I Prodotti L’ unguento è una pomata formata da sostanze grasse e resinose, usata per far assorbire dei farmaci per via cutanea. Per la fabbricazione di unguenti oggi vengono usati olio di mandorle, olio di arachidi, glicerina, amido, vasellina, lanolina e cera d’api. Lo sciroppo è una soluzione molto concentrata di zucchero in acqua o in succhi di frutta, si impiega nella fabbricazione di bibite o in farmaceutica, per composti medicinali. La tisana è una preparazione farmaceutica liquida appartenente alla categoria degli idroliti che viene definita come una soluzione acquosa diluita di sostanze medicamentose formate fitocomplessi, da utilizzarsi per via orale. Una tisana si può preparare con più erbe.

I Prodotti

Erboristeria L’ erboristeria è un’antica arte che si occupa della conoscenza delle piante, della loro coltivazione, raccolta, conservazione e commercio a scopi terapeutici, cosmetici o nutritivi. Sin dalla notte dei tempi delle erbe venivano raccolte e preparate per sostenere il benessere e la salute nell’uomo. Inoltre la loro presenza all’interno di antiche tombe è un indizio che a loro venivano attribuiti poteri magici e soprannaturali. Questo patrimonio culturale, iniziato con l’uso sperimentale delle piante da parte delle popolazioni primitive, è utilizzato dalla scienza moderna che, con i suoi mezzi di ricerca mirati ad isolare i principi attivi e ad individuare i meccanismi d’azione delle erbe, ha determinato la nascita della “erboristeria moderna”. L’erboristeria moderna, nel corso delle industrializzazione sociale, è stata modernizzata. La raccolta selvatica d’un tempo è stata sostituita da coltivazioni agricole specializzate in erbe e medicinali, che forniscono molte industrie alimentari, cosmetiche, farmaceutiche ecc.

Erboristeria

Erbario L’erbario è un testo che descrive il regno vegetale. Nel Medioevo si trattava di una particolare categoria di libri che raccoglievano brevi descrizioni spesso a carattere medico, descrivono le virtù delle piante. Il primo erbario conosciuto è quello di Dioscoride, un medico di origine greca che nel I secolo d.C. venne a Roma e scrisse il De Materia Medica. Questo codice, iniziatore di tutti gli erbari successivi venne copiato verso il 515 per essere regalato ad una principessa bizantina in occasione delle sue nozze.

Erbario

Speriamo che la nostra presentazione vi sia piaciuta! Finale A cura di: Speriamo che la nostra presentazione vi sia piaciuta!