1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
I disciplinari volontari di etichettatura e il sistema di controllo
COSMESI NATURALE: INFORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Gestione della Qualità
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Case History: attuazione e gestione GMP
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
GLI STANDARD VOLONTARI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI Silvana Marchese Perugia 5 Novembre 2010.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Stabilire un legame molto stretto tra
Definizione di rintracciabilità
I Controlli secondo il Reg CE 834/07 Padova, 17 novembre 2008 A cura di Francesco Ruzzi.
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
1 Seminario regionale La certificazione: uno strumento di sviluppo per il mondo rurale Firenze – 25 Marzo 2004.
RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
La tracciabilità della carne biologica
Percorsi di caratterizzazione dei Marroni di Arcinazzo Romano
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Milano, 24 settembre 2002 Lo sviluppo del sistema agricolo ed agroindustriale lombardo Le opportunità offerte dallart. 8 l.r. 7/2000.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Costituzione di un'impresa turistica
Il marchio dei prodotti/servizi della A.S. IN ALTRE PAROLE Sistema di riconoscimento dei prodotti e dei servizi dellA.S. in ambiti territoriali RET ( rintracciabilità
I prodotti a qualità regolamentata nel settore agroalimentare
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
‘Road to quality’ _____________________ Marco Cantoni – Assosementi Guido Grasso – Centro Seia Macfrut Cesena.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
DOP- Denominazione di origine protetta
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Alimenti e qualità alimentare
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
Transcript della presentazione:

1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità nelle imprese agro-alimentari

2 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Definizione di Qualità qualità La qualità è linsieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto e/o di un servizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare i bisogni espliciti e impliciti del cliente/fruitore (UNI EN ISO 8402) qualità La qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. (UNI EN ISO 9000) Nota 1: Il termine "qualità" può essere utilizzato con aggettivi quali scarsa, buona o eccellente Nota 2: L'aggettivo "intrinseco", come contrario di assegnato significa che è presente in qualcosa, specialmente come caratteristica permanente.

3 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali La regolamentazione della qualità QUALITA Regolamenti obbligatori (Qualità igienico-sanitaria) Regolamenti volontari Regole tecniche o regolamenti Norme tecniche

4 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Regolamenti volontari Regole tecniche o regolamenti Norme tecniche In relazione alla qualità di: Regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006 (ex 2081/92), relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni dorigine dei prodotti agricoli e alimentari (DOP, IGP). Regolamento (CE) n. 509/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006 (ex 2082/91), relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari (STG). Regolamento (CE) n. 2092/91 del Consiglio del 24 giugno 1991 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli. Prodotto Sistema Processo

5 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Certificazioni di prodotto La certificazione di prodotto attesta la conformità di un prodotto alle norme tecniche. Ai fini di una certificazione di prodotto, il documento da predisporre è il Disciplinare Tecnico di Prodotto (DTP) nel quale vengono riportate tutte le prescrizioni oggetto di certificazione. Devono infatti essere descritte: le modalità operative per la gestione delle diverse attività aziendali finalizzate alla garanzia del mantenimento dei requisiti oggetto di certificazione; le modalità operative per garantire il mantenimento della tracciabilità lungo tutte le fasi produttive; apposito piano dei controlli finalizzato alla verifica dei requisiti oggetto di certificazione. I DTP vengono elaborati da enti competenti o più frequentemente dagli stessi Organismi di Certificazione; i DTP possono essere valutati ed approvati da SINCERT (Sistema Nazionale per lAccreditamento degli Organismi di Certificazione e Ispezione).

6 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Certificazioni di prodotto cereali prodotti ortofrutticoli prodotti da forno marmellate, conserve, omogeneizzati e succhi a base di frutta uova, latte e derivati del latte prodotti surgelati a base vegetale carni bovine, suine, avicole e relativi prodotti di lavorazione prodotti di cioccolato oli di oliva e altri oli prodotti non OGM prodotti food trasformati (specifica tecnica BRC – British Relailer Consortium) Le principali tipologie di prodotti alimentari, di origine animale e vegetale, oggetto di certificazione volontaria sotto accreditamento SINCERT risultano essere:

7 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Certificazioni di prodotto La certificazione di prodotto può essere richiesta da: Aziende private Associazioni di aziende Cooperative di produttori o trasformatori Consorzi Associazioni di categoria La certificazione

8 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Certificazioni di sistema La certificazione di sistema consiste nel rilascio, da parte di un organismo privato, di un attestato nel quale si evidenzia che: le procedure di organizzazione e gestione, applicate in una determinata azienda, risultano essere conformi ad un determinato manuale, redatto precedentemente e riportante una serie di criteri riconosciuti a livello internazionale Norma di riferimento sistema UNI EN ISO 9000

9 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Certificazioni di sistema n.20 ORGANISMI ACCREDITATI SINCERT PER EA 01 - Agricoltura, pesca (coltivazione, allevamento) n. 29 ORGANISMI ACCREDITATI SINCERT PER EA 03 - Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco elenco

10 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Certificazioni di sistema certificazione Ente nazionale italiano di normazione con riconoscimento Direttiva CEE 83/189 quale organo nazionale per lemanazione di norme tecniche volontarie International organization for standardization Organismo mondiale che sovrintende alla Normazione tecnica UNI EN ISO 9000: insieme di norme relative ai sistemi qualità aziendale per lItalia

11 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Certificazioni di processo I criteri generali relativi alle certificazioni di processo (rintracciabilità di filiera) fanno riferimento alla Norma UNI (" Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari - Principi generali per la progettazione e l'attuazione ) La Norma UNI attesta che, con ragionevole attendibilità, viene garantita e documentata la rintracciabilità del prodotto lungo tutte le fasi della sua elaborazione, coinvolgendo quindi tutti i soggetti della filiera. rintracciabilità La Rintracciabilità è la capacità di ricostruire la storia e di seguire un prodotto mediante identificazioni documentate, relativamente ai flussi materiali e agli operatori di filiera.

12 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Certificazioni di processo Le filiere coperte dalle certificazioni di processo (rintracciabilità di filiera) accreditate risultano essere: filiere ortofrutticole (dalla semente al confezionamento) filiere di carne bovina e suina (dallacquisto o nascita dellanimale al punto di distribuzione, inclusa la mangimistica filiere del latte (dallallevamento al punto di distribuzione)

13 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Conclusioni La certificazione di qualità rappresenta per le aziende uno strumento di marketing e di comunicazione La certificazione di qualità è riconoscibile dal consumatore finale ma è opportuno che le aziende investano in comunicazione