Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Advertisements

L’elasticità e le sue applicazioni
La Programmazione Lineare
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Università degli Studi di Cagliari
Economia Applicata all’Ingegneria
Economia Applicata all’Ingegneria
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione 1, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 20/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.


A cosa serve la Matematica nella nostra società
Modelli e Algoritmi per la Logistica Branch & Bound Prof. Carlo Mannino Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di.
Modelli e Algoritmi della Logistica
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
POTENZE modificato da iprof.
RICERCA OPERATIVA (PROBLEMI DI SCELTA)
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Corso di Ricerca Operativa A.A
Massimizzazione del profitto di una pasticceria
LA STRATEGIA DI GIGI Gigi, studente modello del MARTINI, decide di tentare di racimolare qualche soldo per poter fare una vacanza memorabile dopo l'esame.
Corso di Ricerca Operativa A.A PRODUZIONE OTTIMA IN UN AZIENDA AVICOLA.
Corso di Ricerca Operativa a.a. 2001/2002 Ottimizzazione della produzione di un Mulino per la Macinazione di cereali.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Corso di Economia Industriale
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
La programmazione lineare
Per soddisfare le richieste della clientela l’ industria deve produrre ogni giorno:
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili

Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 17/04/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Università degli Studi di Cagliari FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
Come si risolve un problema?
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Università degli Studi di Cagliari FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Problema dell’assegnazione Assegnare le “persone” ad un lavoro in modo che ogni lavoro sia eseguito “esattamente” da una persona e ciascuna persona possa.
L’analisi dei costi e dei ricavi
Economia e Organizzazione Aziendale
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Lezione n° 5: Esercitazione
Lezione n° 8 - Matrice di base. - Soluzioni di base ammissibili. - Relazione tra vertici di un poliedro e soluzioni basiche. - Teorema fondamentale della.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Lezione n° 6 -Ottimi globali e locali -Risoluzione grafica di un problema di PL -Definizione di Iperpiano e Semispazi. -Insiemi convessi. -Politopi e poliedri.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Ricerca Operativa Prof. Cerulli e Dott. Carrabs
Lezione n° 15 Teoria della dualità: - Interpretazione Economica Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Prof.
Lezione n° 14 Teoria della dualità: - Teorema forte della dualità - Teorema degli scarti complementari Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in.
Transcript della presentazione:

Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata Università di Salerno Lezione n° 14: 28-29 Aprile 2009 Teoria della dualità: Esempio Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili

Un esempio

x1/w1 x2/w2 X Ottimo per (P) x1=2 x2=2 z=4 Ottimo per (D) w1=3/2 w2=1/2 g=4 (2,2) (3/2,1/2) obiettivo primale W obiettivo duale

Un altro Esempio: Massimizzazione del Profitto. Una azienda produce due tipi di prodotti A e B, entrambi costituiti da una miscela di carne e cereali secondo I seguenti rapporti: materie prime Prodotti La disponibilità giornaliera di cereali è pari a 240 Kg, mentre quella di carne è di 180 Kg. L’azienda per produrre il prodotto A usa una macchina che ogni giorno produce al più 110 confezioni.

Il ricavo unitario per ciascuno dei due prodotti è: Prodotto A : 560 Prodotto B: 420 Problema: determinare le quantità dei due prodotti che debbono essere prodotte giornalmente in modo da rendere massimo il profitto.

Introduciamo due variabili che rappresentano le quantità di prodotto 1 e prodotto 2 confezionate: confezioni di prodotto 1: x1 confezioni di prodotto 2: x2. Problema (P): Funzione Obiettivo: Vincoli:

Supponiamo che un’altra azienda chieda alla prima di vendergli parte della carne o dei cereali. Qual’è il prezzo minimo al quale la prima azienda deve vendere la carne e i cereali facendo rimanere inalterato il proprio profitto? Per rispondere a questa domanda risolviamo il problema duale: Problema (D):

Le variabili duali w rappresentano i “prezzi ombra”, ovvero i prezzi minimi a cui bisogna vendere le risorse per mantenere invariato il profitto. La soluzione ottima del problema primale (P) è: La soluzione ottima del problema duale (D) è: Vediamo adesso il significato delle x e delle w considerando la Seguente tabella:

Cereali Car- ne x1 x2 x3 x4 x5 w1 W2 w3 w4 w5 z*= g* 240 180 15 150 95 140 210 71400 239 15,5 149 94,5 71260 241 14,5 151 95,5 71540 179 14,25 150,5 95,75 71190 181 15,75 149,5 94,25 71610 250 200 25 85 77000 110 93,3 36,6 280 100800