Geometria dell’utensile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
La velocità di taglio Vt dipende:
Soluzioni di problemi elettrostatici
LIUC - Ingegneria Gestionale
Prof. Vincenzo Tagliaferri
Macchina Fotografica Virtuale
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Le proprietà dei corpi solidi
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Consigli per la risoluzione dei problemi
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Lezione 4 Dinamica del punto
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
PORTANZA E RESISTENZA.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Prof. Barbisan Alberto ITIS Fermi - Treviso
Alcune constatazioni Un corpo posto su un piano orizzontale se è fermo rimane fermo:serve una forza minima per metterlo in movimento:la forza risulta poi.
LE FONDAZIONI.
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Moto Curvilineo.
tornitura cilindrica esterna la cinematica del taglio
Meccanica 7. Le forze (II).
I materiali degli utensili per il taglio dei metalli
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
FRESATURA è una lavorazione per asportazione di truciolo tramite un utensile rotante intorno al proprio asse , a taglienti multipli (FRESE).
Il tornio parallelo Tecnologia Meccanica 2
Usa schermo intero – clicca quando serve
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
Meccanica 8. L’energia (I).
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Lycée dAltitude Briançon Projet « Horloges dAltitude » Cortile di Palazzo Ducale F.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PARAMETRI DI TAGLIO Per l’animazione utilizzare la barra spaziatrice, un click del mouse, le parole calde, i bottoni, i tasti freccia e fino alla comparsa.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Corso di Sistemi di Trazione
Le strutture di fondazione
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo. 3 Vittore Carassiti - INFN FE2 FORMAZIONE E DISTACCO DEL TRUCIOLO TRUCIOLO.
Modulo 1.1: “Architettura statica e dinamica del veicolo” Corso di Alta Formazione: ”Progettazione e Sperimentazione di Sistemi e Componenti Avanzati Afferenti.
Asportazione del truciolo - 5 Vittore Carassiti - INFN FE1.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 1 Vittore Carassiti - INFN FE2 L’UTENSILE.
Il comportamento meccanico dei materiali
Utensili per il taglio dei metalli
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
TRASMISSIONE CON CINGHIA
La geometria degli utensili a punta singola
Transcript della presentazione:

Geometria dell’utensile Sez A-A: perpendicolare alla proiezione del tagliente principale sul piano di riferimento Sez B-B: perpendicolare alla proiezione del tagliente secondario sul piano di riferimento

Angolo di spoglia inferiore principale a Moto di lavoro: elica con avanzamento a (mm/giro) e diametro D del pezzo. Traccia OL: inclinata di un angolo j rispetto ad OR normale all’asse xx Riduzione dell’angolo: ampiezza effettiva dell’angolo a di spoglia inferiore a-j Condizione di lavoro a>j (<1°): lo strisciamento del fianco sul pezzo non è ammissibile

Angolo di spoglia inferiore principale a Sezione resistente SS’ dell’utensile alla pressione di taglio diminuisce al crescere dell’angolo a di spoglia inferiore: elevata sezione resistente  a piccolo piccola sezione resistente  a grande Lo spessore S dell’usura del tagliente cresce con a. La zona usurata sul petto a parità di VB ha una maggiore estensione per a elevati. Lo scenario (d) raggiunge l’usura ammissibile in più tempo (pressioni di taglio + basse) Variazione dello spessore di usura al variare di a con labbro di usura VB sul fianco dell’utensile costante

Angolo di spoglia inferiore principale a Scelta di a in funzione del materiale da lavorare (5-20°) - Materiali molto duri  a piccolo (~5° piccolo ritorno elastico della superficie di taglio) - Materiali poco duri  a grande (~10-20° elevato ritorno elastico della superficie di taglio) Materiali da lavorare tenaci richiedono a piccoli

Angolo di spoglia inferiore principale a Scelta di a in funzione del materiale dell’utensile e di quello da lavorare (2-12°) - Materiali molto duri con utensili fragili  a piccolo (~3-4°, per bassa tenacità e piccolo ritorno elastico) - Materiali poco duri con utensili di acciaio  a grande (~10-12° per alta tenacità e elevato ritorno elastico)

Angolo di spoglia inferiore secondario a’ Analogia con a (recupero elastico della superficie lavorata) La scelta operativa: a = a’

Angolo di spoglia superiore g Regola la posizione relativa petto-piano di riferimento: influenza con l il meccanismo di formazione del truciolo g influenza la deformazione prodotta durante la formazione del truciolo e le forze in gioco e, altresì, influenza l’angolo di scorrimento Modello di Pijspanen (deformazione prodotta) gs = cot f + tan (f-g) (diminuisce se g aumenta) Relazione di Ernst – Merchant (angolo di scorrimento) angolo di scorrimento f: - diminuisce con l’aumentare dell’angolo di attrito r - aumenta con l’angolo g di spoglia superiore Modello di formazione del truciolo per scorrimento Fz

Angolo di spoglia superiore g g influenza inoltre: - l’attrito di scorrimento del truciolo sul petto dell’utensile (che si riduce all’aumentare di g: ) - l’estensione della sezione resistente SS’ (che si riduce all’aumentare di g) Un aumento di g provoca dunque: minor deformazione, forze più basse, riduzione delle potenze assorbite, minor attrito e, quindi, temperature più basse. Scelta di g: più elevato possibile compatibilmente alla resistenza dello spigolo tagliente (eccezione materiali difficili da tagliare!) - attrito + attrito

Angolo di spoglia superiore g Materiali “difficili da tagliare” sono quelli per i quali la pressione del truciolo risulta applicata più vicina allo spigolo di taglio (antidoto: riduzione di g per aumentare la sezione resistente) a) Materiali difficili da tagliare b) Materiali non difficili da tagliare

Angolo di spoglia superiore g Dipendenza del materiale dell’utensile da g - Utensile con materiale poco tenace implica g piccolo - Carburi, leghe dure e ceramici con g negativo (solo a compressione) Dipendenza del materiale da tagliare da g - g  a nei “difficili da tagliare” (freccia rivolta verso l’interno dell’utensile), anche g < a nei “non difficili” - faccetta negativa su utensile con g + Per evitare eccessivi aumenti di forza anche in questi casi si può impiegare un utensile a g positivo, ricavando in punta una faccetta ad angolo negativo per una estensione di circa 0,2-0,4 a (a) Relazione tra g e a

Angolo di spoglia superiore g “Smussi” dei carburi sinterizzati di lunghezza - 0,2-0,4 a (effetto irrobustente ed antivibrante) “Smussi” dei carburi sinterizzati di lunghezza - 1,5-2 a (angolo di spoglia superiore negativo)

Angolo di spoglia superiore g La distanza d (o, in seguito, KM) del cratere di usura (cavità che si forma sul petto dell’utensile in corrispondenza della zona in cui avviene lo scorrimento del truciolo) oltre a crescere con l’avanzamento a (Pijspanen), aumenta al diminuire di g (a) Distanza d del cratere di usura con l’avanzamento (b) Distanza d del cratere di usura con l’angolo g

Angolo di spoglia superiore g Un aumento di g provoca dunque: minor deformazione, forze più basse, riduzione delle potenze assorbite, minor attrito e, quindi, temperature più basse. Scelta di g: più elevato possibile compatibilmente alla resistenza dello spigolo tagliente (eccezione materiali difficili da tagliare!) Angolo di taglio b b = 90° – (g + a) – Influenza la robustezza del tagliente

Angolo del tagliente principale y Se y  0 tre componenti di forza - Forza principale di taglio Fz, resistenza all’avanzamento Fx, forza di repulsione Fy Se y = 0 due componenti di forza - Forza principale di taglio Fz e resistenza all’avanzamento Fx. La forza di repulsione Fy può essere determinata dalla presenza del raggio di raccordo

Angolo del tagliente principale y “Utensili a coltello” (realizzazione di spallamenti) Risulta e se y = 0 si ha s = a Aumentando y si riduce s ed aumenta l: la durata dell’utensile dipende più da s che da l (se y aumenta si allungherà la durata a parità di avanzamento!) Tutto sembra spingere verso valori di y più elevati possibili (purchè < 90°)

Angolo del tagliente principale y Le variazioni delle F si spiegano (empiricamente) in funzione dell’ampiezza della zone di contatto Angolo del tagliente principale y Limiti superiori per y: Aumentando y si riduce s – Limite per s (fenomeno del rifiuto: il truciolo non riesce a formarsi a causa dei cedimenti elastici e degli assestamenti - strisciamento) Aumentando y si aumentano le forze di taglio e di repulsione (si noti l’incremento delle zone di contatto truciolo-pezzo in lavorazione

Angolo del tagliente principale y Valori eccessivi di y generano Fz ed Fy eccessive Valori consigliati: - y = 0° o <0° per spallamenti - y = 20-70° in condizioni normali crescenti con la rigidezza del sistema macchina-pezzo-utensile (se aumenta y, cresce la Fy e incrementano le vibrazioni ed il sistema deve essere molto rigido!) Dipendenza della direzione del truciolo (con l) Angolo del tagliente secondario y’ Influenza l’angolo e da cui dipende la robustezza della punta (più grande possibile compatibilmente con c’ che condiziona la finitura superficiale) Angolo dei taglienti e e Influenza la robustezza della punta ed il solco elicoidale

Angolo di inclinazione del tagliente principale l Influenza sulla robustezza della punta (analogamente a g) - Negativo nelle placchette ceramiche (compressione) (a) Vista 3D dell’utensile

Angolo di inclinazione del tagliente principale l Influenza sul deflusso del truciolo continuo (con y) Utensili a coltello (y = 0) - l > 0 (truciolo verso l’esterno) - l < 0 (truciolo verso il pezzo) Danneggiamento superfici lavorata Rottura organi della macchina Difficoltà di evacuazione Pericolo per l’operatore (a) y = 0, l > 0 (b) y = 0, l < 0

Angolo di inclinazione del tagliente principale l “Truciolo a molla di orologio” (y = l = 0) – Deflusso parallelo alla superficie lavorata Variazione della direzione del flusso del truciolo in funzione di l (y = 45°)

Angolo di inclinazione del tagliente principale l Valori consigliati di l Positivo tra 3-12°  quando si desidera orientare il deflusso del truciolo allontanandolo dalla superficie lavorata Negativo tra 3-15°  quando si desidera robustezza della punta (per utensili realizzati con materiali fragili) e non è necessario allontanare il truciolo dalla superficie lavorata (nel caso di presenza di rompitruciolo o di formazione di truciolo spezzato) Nullo  In sistemi non rigidi o quando non ci sono altre necessità (riaffilatura semplice) Un aumento dell’angolo l di inclinazione del tagliente principale negativo genera un aumento della forza di repulsione Fy. Ciò può indurre vibrazioni nel sistema macchina-pezzo-utensile estremamente nocive in sistemi poco rigidi.

Angoli di registrazione del tagliente principale e secondario c e c’ L’angolo c definisce l’orientamento dell’asse dell’utensile rispetto alla generatrice della superficie lavorata. Essi sono anche funzione degli angoli del tagliente principale e secondario Dipendenza dalla geometria della superficie lavorata e dagli angoli dei taglienti principale e secondario Determinano la finitura insieme all’avanzamento a e al raggio di raccordo r dell’utensile

Angoli di registrazione del tagliente principale e secondario c e c’ L’angolo c definisce l’orientamento dell’asse dell’utensile rispetto alla generatrice della superficie lavorata. Essi, come ovvio, variano in funzione del profilo lavorato