Enrico Viceconte OPERATIONS MANAGEMENT. Domanda volume (off-the-shelf) Domanda custom (on-demand) Processi continui (erogazione acqua) Processi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2006 KILOG KILOG la soluzione per la logistica Gabriele Ottaviani Sales Manager
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
introduzione alla supply chain
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
L’analisi di attrattività del mercato
Economia e direzione delle imprese
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
Kanban.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
La logistica La gestione dei materiali
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Obiettivi dell’intervento
Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel /6.
La progettazione delle operations
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Soluzioni per le aziende commerciali
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Le misure di prestazione
Ministero dell’Economia
Supply and Demand Chain Investigation
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Springer print books Valentina Corio Milano, Workshop Springer, Bibliostar 2009.
Il sistema informativo di magazzino
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Logistica Industriale
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, novembre 2008 Concetti introduttivi.
LEARNING EDUCATION NETWORK Caso di studio - Gestione e Controllo della Produzione.
Come gestire il cambiamento in azienda
II - Approccio progettuale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Progetto gestione documentale
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
“L’implementazione di un sistema di controllo per l’analisi, la valutazione e la comunicazione delle performance”
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di produzione MODULO B6 :
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Federico Munari - EOA La funzione produzione e approvvigionamento Federico Munari Università di Modena e Reggio Emilia.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
La Società Azienda privata fondata nel 1996 Ampia gamma di servizi di trasporto (nazionale e internazionale) e di gestione del magazzino La società Fatturato.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Sistemi per la Gestione Aziendale Proff. Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
AA LEZ 08Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

Enrico Viceconte OPERATIONS MANAGEMENT

Domanda volume (off-the-shelf) Domanda custom (on-demand) Processi continui (erogazione acqua) Processi discontinui (istallazione, manutenzione) CONTINUITA! VELOCITA, TEMPESTIVITA!

Domanda di differenziazione Domanda di efficienza Processi differenziati e innovativi (consulenza sullutilizzo dellacqua) Processi standardizzati e maturi (risposta sulla procedura di istallazione) UTILITA! AFFIDABILITA COSTO OUTSOURCING AUTOMAZIONE

FASE nFASE n+1 Completa operazione Non è pronto Si riempie il buffer di materiali o informazioni

FASE nFASE n+1 Completa operazione Non è pronto AttesaCollo di bottiglia

FASE nFASE n+1 Non completa operazione è pronto Si svuota il buffer di materiali o informazioni

FASE nFASE n+1 Non completa operazione è pronto Collo di bottigliaAttesa

Tempo di ciclo attesa Prima operazione Work Order Completato Lavorazione

Tempo di ciclo attesa Prima operazione Work Order Completato Lavorazione

Tempo di ciclo attesa 1° Work Order Completato 2° Work Order Completato

operazione noperazione n+1 AttesaCollo di bottiglia operazione noperazione n+1 BILANCIAMENTO DELLA LINEA

Off-the-shelf (rottura di stock, indisponibilità del servizio) Customized (attesa nella consegna)

AGENDA Pensare per processi Pensare snello La gestione delle attese BPR del customer service

Cosa significa pensare snello? VALUE VALUE STREAM FLOW PULL PERFECTION MUDA

VALUE VALUE STREAM FLOW PULL PERFECTION VALUE V analisi dei bisogni del cliente progetto prodotto/ servizio realizzazione prodotto/ servizio Rimozione dei problemi MUDA

VALUE VALUE STREAM FLOW PULL PERFECTION VALUE STREAM ATTIVITA CHE CREANO VALORE ELIIMINARE LE ATTIVITA CHE NON CREANO VALORE (MUDA)

VALUE VALUE STREAM FLOW PULL PERFECTION FLOW Ridurre i colli di bottiglia ACCORCIARE I LEAD TIME

MAGAZZINO ATTESA RILEVAZIONE DATI (MISURA ISPEZIONE) TRASFORMAZIONE TRASPORTO rilavorazione accettatiscartati CQ Mag. semilavorati foratura sbavatura attesa verniciatura ESEMPIO

Magazzinolavorazione assemblaggiotransferverniciaturaMag. Sped.

magazzino componenti lavorazione assemblaggio transfer verniciatura magazzino spedizioni finitura Controllo qualità buffer Direzione generale progettazione e tecnologie vendite produzione qualità manutenzione

isola di produzione Direzione generale vendite Produzione manutenzione qualità ingegneria verniciatura Approvvigionamento e spedizione JUST IN TIME

? !

VALUE VALUE STREAM FLOW PULL PERFECTION KAIKAKU KAIZEN Miglioramento radicale Miglioramento incrementale

i 7 MUDA 1. SOVRAPRODUZIONE 2. ATTESE 3. TRASPORTI 4. RILAVORAZIONI 5. SCORTE 6. SPOSTAMENTI 7. DIFETTI

TAVOLO

Piccolo gruppo di persone con competenze ampie risolvono la maggior parte dei problemi TEAM INTERFUNZIONALE

abcd attività funzioni documentiresponsabilità

Procedura della posta (raccomandate o prioritaria) in entrata Protocollo Generale Protocollo Avvocatura Avvocato Generale Area di competenza Registrazione in entrata Decretazione Avvocato Generale Protocollazione in Registro e Pandetta Ritiro posta Protocollazione in entrata Inserimento dati in Registro di entrata Decretazione area e/o settore Protocollazione in Registro e Pandetta Consegna posta destinatari Area – Attuale –

Procedura della posta (raccomandate o prioritaria) in entrata Protocollo Generale Comune Protocollo informatico a norma AIPA – DPR 445/00 Avvocato GeneraleArea di competenza Protocollazione Decretazione Lettura posta Scansione e protocollazione documenti Decretazione in via telematica allarea e/o settore Lettura e eventuale stampa posta (destinatari Area) Assegnazione telematica – Riprogettata –

Tempestività dellintervento Puntualità Disponibilità alle esigenze del cliente Rapidità Accuratezza Cortesia Ampiezza informazioni Chiarezza Ascolto-comprensione Flessibilità negli appuntamenti Attesa Cortesia Qualità centralino Qualità squadra

Si accerta della comprensione Verifica che linfo. risponda alle esigenze del cliente Usa metodo per gestire le domande confuse Esattezza Verifica della comprensione PRECISIONE diagnosi guida risposta Appropriato allinterlocutore Formale Cordialità Autorevolezza/disponibilità Gestire i clienti che non sono abituati al C.C. Ridurre lattesa percepita CORTESIA linguaggio atteggiamento aiuto Rapidità e non fretta Gestione del cliente in attesa in linea Uitilizzo rapido del sistema informativo RAPIDITA sintesi gest.attesa ricerca QUALITA operatore Call Center

GESTIONE DEI DISSERVIZI GESTIONE DEI RECLAMI QUALITA DEL SERVIZIO GUASTI INSODDISFAZIONE DEL CLIENTE CFABE CAUSE GESTIONE DEI RECLAMI