ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Hard disk.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Tecnologia del silicio
Descrizione del sistema NOVATEK
di Salvatore Massimo Gebbia
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
Proprietà dei materiali
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Leghe (usate in campo odontotecnico)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
ENERGIA SOLARE.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Trasduttori di deformazione
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Realizzazione schede elettroniche
L'ambiente informatico: Hardware e Software
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
La struttura della terra
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Il fotovoltaico.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Processo di fabbricazione
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
Sensori di Pressione Integrati
PRODUZIONE SCHEDE ELETTRONICHE (CPE)
Collaudo di Schede Elettroniche
Come realizzare un microprocessore.
-Sommario: Intel mostra come si costruisce un processore
COME SI COSTRUISCE UN PROCESSORE
Costruzione di un processore
COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
Costruzione di un MICROPROCESSORE
1. Transistor e circuiti integrati
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
Come si costruisce un processore
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Anita Fuda 1°N Quasi tutti sappiamo cos’è un CPU (Central Processing Unit). Questa è una giuda che vi dovrebbe aiutarla a spiegare hai vostri amici o.
Spiegazione di che cos’è la CPU e di come si fa a far stare milioni di transitori in un oggetto piccolissimo.
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Tutti sappiamo che cos'è una CPU. Qui di seguito elenchiamo i passaggi fondamentali per costruirla!
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Resistori e condensatori
La struttura di un computer
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Costruire una CPU. La prima cosa da fare è separare il silicio dalla sabbia, successivamente il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi.
Test Ibridizzazione – SU8 e Araldite Alessandro Rovani / INFN - Genova.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Filament Winding Tradizionale
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Transcript della presentazione:

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA SCHEDE FLIP CHIP

Introduzione La scheda elettronica deve consentire ai chip e agli altri componenti, dotati di velocità di comunicazione interne molto alte, di colloquiare tra loro nella maniera più efficace possibile. Connessioni tra packaging di primo e secondo livello: PHT (Pin Through Hole) SMT (Surface Mount Tecnology) che consente di sfruttare entrambi i layer della scheda Packaging di primo livello: il chip 1 è collegato al substrato con tecnica tradizionale (Wire Bonding) il chip 2 sfrutta la tecnica del Flip-Chip Bonding

Tecnologia Flip-Chip (1) La connessione Flip-Chip viene effettuata sfruttando tutta l’area sottostante alla superficie attiva del chip mediante sfere (BGA - Ball Grid Array) di materiale di giunzione (tipicamente in lega saldante piombo-stagno) e presenta numerosi vantaggi rispetto alle connessioni Wire Bonding: Riduce l’induttanza di segnale: si hanno linee di interconnessione più corte (0.1 mm contro 1-5 mm); questo è un punto chiave per componenti ad alta frequenza e switching device Riduce l’induttanza tra alimentazione e massa: l’alimentazione può essere portata direttamente al core del componente; questo accorgimento abbassa notevolmente il rumore sull’alimentazione a vantaggio delle prestazioni Aumenta la densità di segnali: può utilizzare l’intera superficie del die per le interconnessioni perciò può supportarne una quantità maggiore a parità di area Restringimento del die: può favorire il rispetto di specifiche sulle dimensioni o sul costo, dovendo utilizzare meno silicio Riduce il package footprint: la dimensione totale del package può essere ridotta utilizzando la tecnica Flip-Chip; questo può essere dovuto alla riduzione dell’area di die, alla riduzione (o annullamento) degli spazi dedicati ai fili o all’utilizzo di una tecnologia con più elevata densità di substrato.

Tecnologia Flip-Chip (2) È possibile distinguere due tipologie di connessione all’interno della tecnologia Flip-Chip: PBGA (Plastic Ball Grid Array): vengono utilizzati punti di saldatura che sono delle sfere di lega conduttiva, mentre il substrato è di tipo plastico; quest’ultima caratteristica rende il processo meno costoso rispetto al caso di substrato ceramico per via dei minori costi di materiale e della minor temperatura di processo, ma rende anche il dispositivo meno prestante dal punto di vista della dissipazione di calore CBGA e CCGA (Ceramic Ball Grid Array e Ceramic Column Grid Array): presentano un substrato di tipo ceramico che porta il dispositivo ad avere un’espansione 3 volte più bassa oltre ad avere una conduzione 25 volte migliore rispetto al caso precedente, aumentandone l’affidabilità; è possibile scegliere se utilizzare punti di interconnessione “a sfera” oppure “a colonna” Il Flip-Chip su substrato ceramico è stato il più utilizzato per la sua dimostrata affidabilità, mentre per quel che riguarda il substrato plastico è tuttora oggetto di studio perchè ha un’affidabilità più limitata del componente, ma ovviamente porta ad una netta riduzione di costi

Struttura del Flip-Chip Chip in silicio: è l’unità operativa di ogni sistema elettronico, contiene al suo interno milioni di transistor in grado di eseguire le funzioni principali e dev’essere collegato al resto del sistema elettronico attraverso il packaging Strato di passivazione del silicio (di solito Nitruro di silicio): ha funzione di protezione del chip Modulo o substrato (di materiale ceramico o plastico): permette il fissaggio del chip alla scheda Solder joint di Sn/Pb eutettico: è una sfera (o colonna) di materiale in grado di saldare tra loro i pads di alluminio del chip con quelli di rame presenti nel modulo; questa funzione dev’essere ottimizzata per permettere al segnale elettrico di passare dal chip al modulo senza dispersione ed è, per questo, uno degli aspetti più critici del processo Solder mask: ha funzione di protezione del modulo; come per il caso dello strato di passivazione del silicio, quando si collegano i pads di Al e Cu non è desiderabile che il segnale elettrico interessi anche le zone circostanti i pads Finiture metalliche (pads) in rame dalla parte del modulo Pads di alluminio sul chip Underfill: materiale utilizzato per proteggere la connessione dall’ambiente esterno e per aumentare l’affidabilità del collegamento Il Packaging si occupa di mettere insieme questi componenti per ottenere una struttura il più affidabile possibile, passando attraverso scelte di materiali e scelte di processo che devono portare alla riduzione dei costi

Processo di fabbricazione con tecnologia Flip-Chip Le sferette di Sn/Pb sono in composizione eutettica e ciò consente di avere temperature di fusione relativamente basse: ciò causa una minor sollecitazione sia nel silicio che negli altri materiali che entrano nel forno Under Bump Metallization: i pads in Al del chip vengono rivestiti con dei materiali specifici (tipicamente nichel-fosforo ed un sottile strato d’oro) facilitando il collegamento col giunto di saldatura Bumping: deposizione delle sfere tramite tecniche di evaporazione o elettrodeposizione Posizionamento del chip: può avvenire in maniera manuale o attraverso macchine automatiche Reflow: il chip viene inserito in un forno di rifusione dov’è sottoposto ad un preciso profilo di temperature e si forma la connessione tra substrato e chip grazie all’ovalizzazione delle sfere Bake: il chip viene cotto per circa 2 ore ad una temperatura di circa 120-150 °C per eliminare la contaminazione da residui eventualmente rimasti dopo la fase di rifusione Dispensa dell’underfill: con appositi macchinari viene fatta scorrere al di sotto del chip una resina; per favorire lo scorrimento è necessaria una fase di riscaldamento del substrato fino a circa 80 °C Polimerizzazione dell’underfill: passa dallo stato liquido a quello solido indurendosi se è portata a temperature elevate per un certo periodo di tempo

Processo di dispensa dell’underfill Inizialmente: Flow time (tempo di scorrimento) dell’ordine di 1-5 min. Cure time (tempo di polimerizzazione) di 30-90 min. a 125-165 °C Gli sviluppi degli ultimi anni hanno portato a parlare di: Fast Flow (scorrimento veloce) con un tempo compreso tra i 5 sec. e il minuto Snap Cure (polimerizzazione veloce) che impiega un tempo di 5-10 min. a 150-165 °C Problema di affidabilità: per ridurre i costi è stato introdotto il substrato plastico La principale differenza tra il materile plastico e quello ceramico è il CTE ( Coefficient of Thermal Expansion): per il primo il coefficiente di espansione termica è pari a 20 ppm/°C mentre per il secondo corrisponde a 5 ppm/°C Il CTE del silicio è di 3 ppm/°C: c’è quindi una dilatazione differenziale dei diversi materiali. Per temperature elevate si ha un trazione del silicio causata dal substrato e viceversa; questo problema è molto più evidente per substrati di tipo plastico Una volta realizzata, la struttura del Flip-Chip è sottoposta a test severi di umidità e a cicli di temperatura, proprio per verificarne l’affidabilità

STMicroelectronics 400μm Flip-Chip (1) Il materiale saldante è composto al 95,5% da stagno, al 4% da argento e per il restante 0,5% da rame Le sferette hanno un diametro di 255μm e consentono il pick and place attraverso le strumentazioni già esistenti; la tolleranza sulle dimensioni delle sferette è molto stringente per assicurare una complanarità tra die e bumps inferiore ai 50μm La composizione eutettica garantisce una temperatura di fusione tra i 217°C e i 221°C La tecnologia a 400μm si riferisce alla distanza tra due sferette adiacenti di materiale saldante Il Flip-Chip presenta un marker nell’angolo in alto a sinistra, su entrambe le facce, sia quella piatta si quella con le sferette di connessione in maniera che l’orientazione del componente risulti evidente prima e dopo l’assemblaggio Nel package sono presenti anche ulteriori indicazioni quali il logo della casa costruttrice, il marchio ECOPACK, la locazione nella quale il componente è stato costruito e la relativa data ( anno e mese) Il prodotto finale viene confezionato e sigillato per essere completamente compatibile con gli standard per i componenti SMD

STMicroelectronics 400μm Flip-Chip (2) STMicroelectronics raccomanda alcune condizioni da rispettare: umidità relativa tra il 15% e il 70% range di temperatura tra i -55°C e i 150°C evitare l’esposizione diretta coi raggi solari Per quel che riguarda il montaggio su PCB: mantenere il dispositivo il meno possibile alla temperatura di rifusione (220°C) per non incorrere in danni al chip la temperatura massima non deve superare i 260°C prestare molta attenzione alle impurità atmosferiche durante l’intero processo di rifusione è possibile effettuare la deposizione di underfill (seppur non necessaria) purchè non superi i 175 °C di temperatura e i 5 min. di durata Il dispositivo Flip-Chip è in grado di resistere a 3 processi di rifusione: 2 montaggi superficiali per supportare la tecnologia SMD 1 eventuale processo di rework

STMicroelectronics 400μm Flip-Chip (processo di rework) Rimozione del chip: vengono fuse le giunzioni saldanti con un laser che applica la temperatura di 260°C in una zona molto precisa per non interessare le zone limitrofe Ripulire dalle saldature le zone precedentemente lavorate con tools automatizzati necessari per non rovinare i pads, le maschere di saldatura e i componenti adiacenti Posizionamento del nuovo componente: viene usata una mini-matrice che consente di riposizionare il materiale saldante in uniformità con l’assemblaggio WLCSP (Wafer Level Chip Scale Package); fatto ciò si riprocede alla rifusione delle saldature mediante laser o re-inserendo l’intera scheda in un forno COMINTEC ONYX32 - controllo automatizzato delle variabili spaziali x,y,z e della variabile angolare θ - allineamento automatizzato secondo la tecnologia DFS (Digital Feature Separation) - sensori di precisione e controllori del flusso di massa - quattro zone di preriscaldamento - stazione di flux dipping - controlli FireWire (IEEE1394) - software visual machineT - tavolo di lavoro che include un cabinet per l’alimentazione Optional: testine di dosaggio, sensori di temperatura e siti per la rimozione delle saldature