Tesi di: Alessandro Sessa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
Progetto Nuke: Tecnologico
Il solare fotovoltaico in Italia
Pannelli solari Fotovoltaici.
Pompe di Calore e Solare Termico
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
più di un semplice rivestimento
Progetto casa sostenibile
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
Laboratorio di elettrotecnica ed impiantistica elettrica;
Esempio di un impianto Fotovoltaico da 100 kWp parametri produttivi ed economici 05 marzo 2008 Dr. William Gozzi.
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Progetto SmartIC II. Progetto SmartIC II Applicazione sul campo Collegamento al carrello elevatore, fuori spina Collegamento al carrello elevatore.
CASA CLIMA.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Sviluppo di un DISSIPATORE DI CALORE DI TIPO ATTIVO PER IL RAFFREDDAMENTO DELL’ELETTRONICA DI POTENZA di Ing. Alessandro Simoncini.
Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare.
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Transcript della presentazione:

Tesi di: Alessandro Sessa REFRIGERATORI FOTOVOLTAICI: MODELLO DINAMICO DI UN REFRIGERATORE SOSTENIBILE PER LA CONSERVAZIONE DEI VACCINI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Tesi di: Alessandro Sessa Relatore: Prof.Ing.Fabio Polonara Correlatore: Dr.Giovanni Di Nicola

SOMMARIO La conservazione dei vaccini Stato dell’arte Specifiche Catena del freddo Programma di immunizzazione Stato dell’arte Refrigeratore PV Refrigeratore SSL PV Modello matematico Ipotesi Dati dinamici di input Valutazione dati input Sistema di equazioni Parametri Analisi dei Risultati

LA CONSERVAZIONE DEI VACCINI Specifiche e catena del freddo Specifiche di conservazione Temperatura: 2 – 8°C Monitoraggio continuo della temperatura Termometro Quaderno Elementi Sicurezza Apertura porta automatica Piano di emergenza per 5 giorni di malfunzionamento dell’ impianto predisposto Catena del freddo Produzione Trasporto Presidio Medico

LA CONSERVAZIONE DEI VACCINI Importanza di un programma di immunizzazione WHO ha promosso un programma globale di immunizzazione(EPI) Stabilità sociale Consolidamento delle risorse locali Miglioramento della catena del freddo

STATO DELL’ARTE Vantaggi Limite Refrigeratore PV Discreta Affidabilità Indipendenza energetica Elevata tecnologia Impatto ambientale in termini di Co2 Limite Bassa sostenibilità Necessità di un regolatore di carica Durata limitata Difficile smaltimento Elevata manutenzione

STATO DELL’ARTE Vantaggi Limite Refrigeratore SSL-PV Semplificazione del sistema Indipendenza energetica Elevata tecnologia Limite Mancanza di modelli dinamici di simulazione

MODELLO DINAMICO Ipotesi Trasmissione del calore in regime non stazionario valutata con metodo ad elementi finiti Carico termico dei vaccini Carico termico per infiltrazione d’aria Rendimento istantaneo del pannello in funzione dei valori istantanei della T ambiente e della G

MODELLO DINAMICO Acquisizione dati Step di rilevamento 600 secondi Stazione di rilevamento CNR-Messina Step di rilevamento 600 secondi Temperatura ambiente Radiazione solare su piano orizzontale

Valutazioni condizioni di utilizzo MODELLO DINAMICO Valutazione dati input Metodo di Liu-Jordan Valutazioni condizioni di utilizzo Condizioni sfavorevoli: mesi invernali Angolo ottimale di inclinazione del pannello 55°-60° 350 180 Calcolo della radiazione globale incidente su piano inclinato con il metodo Liu-Jordan

Modello matematico risolto con il software commerciale Mathematica 5.0 MODELLO DINAMICO Potenza elettrica Sistema di equazioni Fase I Fase II Incognite Tc Tw Mw Tn Pmod Fase III Fase IV Modello matematico risolto con il software commerciale Mathematica 5.0

MODELLO DINAMICO Parametri Capacità cella frigorifera: 140L Compressore: modello Danfoss BD35K R600a Pannello fotovoltaico: modello Sharp NDL63 120Wp Isolamento: sandwich poliuretano 14 cm Accumulo acqua: 5L

RISULTATI Potenza elettrica

RISULTATI Andamenti temperatura 47h 33’ 18h 14h 35h

CONCLUSIONI Sviluppi Futuri E’ stato dunque sviluppato un modello di tipo dinamico per simulare il funzionamento di un refrigeratore fotovoltaico con accumulo termico. Il suo utilizzo permette un dimensionamento accurato e affidabile considerando le diverse caratteristiche climatiche del paese di utilizzo. Sviluppi Futuri Valutazione delle massime aperture nei periodi di off. Ottimizzazione dello scambio termico tra il box ghiaccio e la cella. Realizzazione di un prototipo per valutare l’efficienza del modello teorico.

Grazie per la cortese attenzione