Università degli studi di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica e la motocicletta
Advertisements

EFFETTO FIONDA.
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dinamica del manipolatore
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
La forza elettrostatica o di Coulomb
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
PORTANZA E RESISTENZA.
Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Parma AOT LAB LAB Anno accademico 2010 / 2011 Tesi.
Piano orizzontale di coda e trim
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
APPUNTI DI PROPULSIONE
Università degli studi di Genova
I Tuttala.
Candidata: Francesca Negrello
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Riflessioni sul dimensionamento di un timone (appeso, semicompensato e compensato) Nelle prossime lastrine si fanno volutamente talmente tante approssimazioni.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Le leggi della dinamica
Le forze e il movimento C. Urtato
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
Dott. Ing. Damiano Natali
Droni: aspetti tecnici e operativi, tecnologia e normativa
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Statica e dinamica dei processi di peeling
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Sistemi di Trazione
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Relazione sul terzo anno di Dottorato in Meccanica Applicata
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Le sue forme, le sue fonti
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro Bottaro Prof. Jan Oscar Pralits Allievo: Francesco Ghelardi Tesi per il conseguimento della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Settembre 2012

Introduzione Questo studio fa parte del progetto denominato SKYBIRD Velivolo UAV (unmanned aerial vehicle) Altre tipologie di velivoli UAV : Robird (Greenx Artificial Birds) Smartbird (Festo)

Specifiche: Biomimetico Forma di riferimento: gabbiano V = 5 ~ 20 m/s Apertura alare < 2 m M circa 1 Kg Deve poter essere lanciato a mano Obiettivo di questa tesi: sviluppare una forma della coda, con ali principali già sviluppate, perché il velivolo possa considerarsi stabile staticamente. Per svolgere tutto questo si è utilizzato un software chiamato Tornado e facendo vari test, variando un parametro alla volta, si sono ricercati i parametri che incidevano maggiormente sulla stabilità.

FORZE AGENTI SU DI UN VELIVOLO IN VOLO: P = Portanza R = Resistenza W = Peso T = Spinta G = centro di gravità del mezzo

LA STABILITA': Equilibrio: forze e momenti bilanciati. Stabilità: tendenza a conservare l'equilibrio nel tempo al variare delle condizioni iniziali. Stabilità Longitudinale Trasversale Direzionale I vari assi di rotazione in un velivolo

STABILITA' LONGITUDINALE Indice di stabilità longitudinale negativo Dipende principalmente da: POSIZIONE DEL BARICENTRO POSIZIONE E FORMA DELLA CODA PORTANZA DELLE SUPERFICI ORIZZONTALI

STABILITA' TRASVERSALE Sarebbe: però: DIPENDENZA DA β ROLLIO ED IMBARDATA STRETTAMENTE LEGATI Effetto diedro Freccia alare Estremità alare Vista frontale di due ali Γ = dihedral

STABILITA' DIREZIONALE TIMONE (in caso di velivoli convenzionali è legata ad una parte del timone: la deriva) Velivolo sottoposto ad imbardata

Il software TORNADO: NO EFFETTI DOVUTI ALLA VISCOSITA' NO EFFETTI DRAG VISCOSO (DRAG DI FORMA CONSIDERATO) MOLTO VELOCE NEL FARE LE SIMULAZIONI (RIGUARDANTI CONFIGURAZIONI DIVERSE) UTILIZZO DEL METODO DEI VORTICI, CIOE' DI INTENSITA' DI CIRCUITAZIONE Γ (INCOGNITA) SU OGNI PANNELLO i. I vortici su un pannello

Strutturato a menù primari e secondari in ambiente Matlab: Input operations. [1]. Aircraft geometry setup [2]. Flight condition setup [3]. Change rudder setting [4]. Move reference point Lattice operations. [5]. Generate lattice. Computation operations. [6]. Processor access Post processing and interactive operations. [7]. Post processing, Result/Plot functions [8]. Keyboard access Auxiliary operations. [10]. About / Release Info [100]. Help files [0]. Exit Tornado Menù principale del software

Parametri principali usati per modificare le superfici alari in Tornado

Parte di sperimentazione: sviluppo di tre code di base 1° CONFIGURAZIONE PRIMI RISULTATI NUOVI RISULTATI = 0,036092 = -0,0035653 = 2,5688 = -1,9221 = -0,00339 = -0,04794

2° CONFIGURAZIONE = 0,034459 = -0,020906 = 3,3516 = -0,62363 NUOVI RISULTATI PRIMI RISULTATI = 0,034459 = -0,020906 = 3,3516 = -0,62363 = -0,003603 = -0,048367

3° CONFIGURAZIONE = 0,037152 = -0,0234 = 4,232 = 0,058238 = -0,003311 PRIMI RISULTATI NUOVI RISULTATI = 0,037152 = -0,0234 = 4,232 = 0,058238 = -0,003311 = -0,09741

Obiettivo: ricercare una forma più vicina alla reale coda di un gabbiano. = 0,0108 CONFIGURAZIONE 4 = -1,1366 = 0,00041 (Z) (X) (Y) Vista prospettica e timone della config. 4

2 passaggi da effettuare: Distanza minima da ali principali Dimensioni ridotte

CONFIGURAZIONE 5 = 0,02383 = 0,024855 = 1,2221 = -0,012993 = -0,03359 (y) = -0,037171 (x)

Sviluppo configurazione FINALE Coda vicina Difficile da rendere stabile Ridotte dimensioni (z) = 0,032786 = -0,2512 = -0,016582 (x) (y)

Inserito un timone ed effettuate ulteriori modifiche aggiuntive = 0,030173 = -0,29509 = 0,12776 Vista laterale del timone Test per ottenere stabilità di rollio Dihedral Sweep Nessun risultato

Test su un timone di prova perché? Ricerca di una possibile influenza sulla stabilità di rollio No influenza Risultati riguardanti i timoni doppi:

Un gabbiano in volo planato DIH ali principali: Leggermente positivo (2°/3°) Γ Prima positivo poi negativo (2°/3°)

Ottenuta stabilità statica complessiva per il volo planato.

La configurazione FINALE (x) (y)

CONCLUSIONI Coda e timone di forma allungata (sweep). Posizione del CG avanzata e di poco più in basso delle ali principali. Coda e timone di forma allungata (sweep). 4/5 partizioni per inserire superfici di controllo e eliminare il timone. Timone: il più indietro possibile e verso il basso. Effetto diedro ali principali importante per la stabilità del mezzo.