Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s. 2010-11. La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Le grandezze e la loro misura
Equazioni e calcoli chimici
progetto SCIENTIA MAGISTRA VITAE
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
Il problema: un percorso ad ostacoli
Le misurazioni Di Stefania Luchetti.
Come possono essere classificati?
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Introduzione alle misure strumentali
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
Misure ed errori Al mercato compiere misure è un’esigenza
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
Introduzione alla fisica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
I numeri by iprof.
Scienze Integrate Chimica
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Modulo 1°: prerequisiti
La misura delle grandezze
GRANDEZZA FISICA GRANDEZZE OMOGENEE MISURARE UNITÀ DI MISURA MISURA
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Grandezze e Misure.
Copertina 1.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
SISTEMI DI UNITA’ DI MISURA DEGLI ANGOLI
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
Il Metodo Scientifico Il fenomeno d’interesse, sua idealizzazione
Unita’ Naturali.
Grandezze e Misure.
Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
Errori di realizzazione dei pezzi
Le misure sono osservazioni quantitative
METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
Collegamenti smontabili filettati
Grandezze e Misure
Misure ed Errori.
3. Energia, lavoro e calore
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Elementi di statistica Le cifre significative
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
1 Unità 2 Le grandezze e il Sistema Internazio nale.
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Gli strumenti di misura
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
Transcript della presentazione:

Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s

La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione di materie prime o di semilavorati in prodotti dotati di della forma e delle dimensioni previste da un progetto, attraverso le lavorazioni meccaniche effettuate con macchinari o tecniche appropriate. Materie prime : prodotti agricoli, animali, materie tessili, minerali, metalli; Semilavorati : Un esempio di semilavorato nel campo dell'edilizia è la piastrella, nel campo della meccanica un semilavorato è una barra di ferro, un profilo di alluminio etc. Con il termine semilavorato o prodotto intermedio si intende un particolare prodotto che necessita di ulteriori lavorazioni per essere commercializzato come prodotto finale. In altre parole, il semilavorato non ha altra funzione che non sia la sua successiva lavorazione.

La rispondenza delloggetto prodotto al suo progetto IL requisito principale di un lavoro ben fatto è quello di avere la forma e le dimensioni previste dal progetto : se così non fosse, la vite di un bullone non si adatterebbe al suo dado, e così per tutte le componenti di un assieme che si integrano nei meccanismi di qualsiasi materiale. se così non fosse, la vite di un bullone non si adatterebbe al suo dado, e così per tutte le componenti di un assieme che si integrano nei meccanismi di qualsiasi materiale.

La misura delle grandezze fisiche Misurare una grandezza significa confrontarla con un'entità presa come riferimento chiamata unità di misura; La misura è dunque sempre costituida da un numero che indica di quante volte essa è più grande ( o più piccola) dell'unità di misura.

Gli errori di lavorazione e di misura La rispondenza tra le dimensioni previste da progetto e quelle effettive del pezzo lavorato è in realtà soltanto teorica, poiché nella pratica occorre fare i conti con due ostacoli. Errori di lavorazione: ogni progetto stabilisce entro quali limiti di tolleranza le dimensioni del pezzo possono discostarsi da quelle previste dal progetto. Errori di lavorazione: ogni progetto stabilisce entro quali limiti di tolleranza le dimensioni del pezzo possono discostarsi da quelle previste dal progetto. Errori di misura : ogni lavorazione richiede operazioni di controllo dimensionale, tramite limpiego di strumenti e criteri appropriati; Errori di misura : ogni lavorazione richiede operazioni di controllo dimensionale, tramite limpiego di strumenti e criteri appropriati; Ogni strumento di misura ha un grado di precisione definito. Ogni strumento di misura ha un grado di precisione definito.

Misura diretta e misura indiretta La misurazione di una grandezza fisica avviene sempre mediante uno strumento di misura dotato di un'idonea scala graduata. Nella maggior parte dei casi la misura avviene con strumenti a misura diretta; Ci però dei casi nei quali per effettuare la misura è necessario ricorre ad altre attrezzature o strumenti intermedi e le misure sono ricavate per via indiretta.

Esempi di misura diretta e indiretta Misure dirette : - la misura di lunghezza con metro o righello, con calibro ; - la misura di temperatura rilevata con termometro - Misura di peso rilevata con bilancia. Misure indirette : - determinazione del foro interno di un particolare il cui foro non è raggiungibile (vedi esempio) - la determinazione del raggio di un tondino di cui si conosce il diametro.

Cifre significative nella misura Quando si effettua una misura è importante stabilire quanti decimali dovrà avere il valore della misura. Esempio scrivere 28 mm o 28, 0 ; 28,00 hanno lo stesso significato dal punto di vista matematico, mentre dal punto di vista della lavorazione ciascuna di queste misure comporta un diverso grado di precisione. Misure : poco precise approssimate al millimetro : 23 mm, 24 mm, 37 mm ; molto precise, e precisione a 0,1 mm (decimo di millimetro) 23,1 mm ; 24,5 mm, 37,4 mm 23,1 mm ; 24,5 mm, 37,4 mm precisissime, con precisione al centesimo di millimetro : 23, 18 mm ; 24,57 mm ; 37,42 mm 23, 18 mm ; 24,57 mm ; 37,42 mm

Unità di misura metriche e Unità di misura della lunghezza. Nel SI lunità di misura della lunghezza è il metro (m). Nella tecnologia meccanica lunità di misura utilizzata è il millimetro (mm). In officina sono usati i sottomultipli del mm:(il decimo 0,1 mm ; il ventesimo 0,05 mm; il cinquantesimo 0,02 mm ; il centesimo 0,01 mm; il millesimo 0,001 mm ( 1 µm) ).

Sistema inglese Yard lunghezza equivale a 914,4 mm I sottomultipli principali della yarda sono: Il piede (foot) = 1/3 yarda. Il pollice (inch) = 1/12 piede. 1 yarda equivale a 36 pollici. Il pollice indicato con il simbolo () vale 1 = 25,4 mm. ( 1 inch = 25,4 millimetri)

Errori di misura Possono essere dovuti a: Errori dello strumento (deformazione, usura, ecc.). Errori delloperatore (di manovra, di parallasse, ecc.). Fattoriambientali(temperatura, umidità, illuminazione, vibrazioni, ecc.

Misura e relativa incertezza Lincertezza totale, come si vede nellesempio della figura rappresenta quella che in meccanica viene indicata come tolleranza di lavorazione.

Grandezze fondamentali S.I. Il Sistema Internazionale è basato su sette grandezze fondamentali, per ciascuna delle quali è definita una unità di misura fondamentale. Accanto si hanno le grandezze derivate, (rad, sr) e tutte le grandezze derivate

Principali grandezze derivate L'uso delle grandezze derivate implica la combinazione di diverse grandezze fisiche ognuna con la propria unità di misura fondamentale. Es. pascal è la pressione Pa = N /m (forza su una superficie) velocità : m/s metri al secondo;