La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
Survey su ADL XML-Based
Analisi e progettazione
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
Commenti C#.
Sistemi informativi e Sistemi informatici
Web Services.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI INGEGNERIA – SEDE DI MODENA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTAZIONE UML NELLAMBITO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel ESPERIENZA e LINEE KRENESIEL Workshop NAME Alessandra Spada
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Da AICC a SCORM andata e ritorno italo losero 18 aprile 2006.
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Distributed Object Computing
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Un prototipo di strumento per la manipolazione di versioni di schema in ambito eterogeneo Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna SVMgr Schema Versioning.
Future Astronomical Software Environment
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
INTRODUZIONE AD OMNET++
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Analisi dei forum Questa sezione del progetto si occupa di monitorare i processi di apprendimento/interazione dei soggetti partecipanti all'ambiente di.
Struttura di un progetto eclipse
Architettura Java/J2EE
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
Università Politecnica delle Marche
L’ingegneria del software
Namespaces 1. Utilizzati per contenere tipi (classi, strutture, interfacce … ) ed altri namespaces La Class Library è organizzata gerarchicamente mediante.
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... Data Access Layer.
Il linguaggio UML Luca Lista.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Video rental management system
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
Hyper-Text Mark-Up Language
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
Programmazione ad oggetti
I PASSI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD , Napoli Roch Bertucat.
DAmb Sergio Lovrinich 28 Settembre Descrizione Questo Software si propone di eseguire una Analisi del Codice Sorgente, mettendo a disposizione Strumenti.
INFN-AAI SAML 2.0 Dael Maselli Tutorial INFN-AAI Plus Dicembre 2010.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
PiattaformePiattaformePiattaformePiattaforme Antonio Cisternino 11 Marzo 2005 OpenSourceOpenSourceOpenSourceOpenSource e ProprietarieProprietarieProprietarieProprietarie.
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Corso di Laurea in Informatica
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Ingegneria del software Modulo 3 - Tecniche di implementazione Unità didattica 1 - Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
Eprogram informatica V anno.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management.
UML Unified Modelling Language Linguaggio per la modellazione unificato.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Transcript della presentazione:

La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003

Obiettivi Comprensione della struttura del metamodello CWM Analisi delle tecnologie usate per realizzarlo Verifica dellutilità in situazioni reali

CWM Common Warehouse Metamodel Permette lo scambio di metadati tra Data Warehouse diversi allinterno di sistemi distribuiti Metadati: Dati che descrivono altri dati Metamodello: Modello che descrive un altro modello

Tre standard chiave UML (Unified Modeling Language): uno dei linguaggi di modellazione più usati MOF (Meta Object Facility): standard OMG per la definizione di modelli per i metadati XMI (XML Metadata Interchange): standard per lo scambio di metadati basato su XML

Scenario Data Warehouse 2 CWM Data Warehouse 1Data Warehouse 2Data Warehouse 1

Struttura del metamodello Organizzato in packages, pacchetti che permettono il controllo della complessità e il supporto alla riusabilità Prevede una struttura a livelli, in cui il livello base è una sottoparte di UML

La specifica CWM La specifica descrive in modo dettagliato il metamodello Non vi è alcun riferimento circa il formato XML per i metadati La specifica è accompagnata da un documento XMI Come implementare CWM?

Strumenti: Poseidon Strumento di editing per XMI: permette di importare/esportare documenti XMI genera modelli UML completi genera codice Java da UML Uno dei pochi strumenti in grado di supportare quasi tutte le versioni di XMI

Strumenti: EMF Framework della piattaforma Eclipse: permette la creazione di modelli genera codice convertendo i modelli creati in classi di implementazione Java genera un editor Eclipse da un modello EMF Non supporta limport di documenti XMI

Strumenti: JMI Tecnologia Java per rappresentare e condividere le descrizioni dei metadati Mette a disposizione: un generatore di codice Java partendo dal metamodello un framework per la definizione dei metamodelli supporto a XMI

Sviluppi futuri Sviluppi futuri: generazione delle classi Java a partire da modelli test della tecnologia JMI su unapplicazione concreta