TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
ICF: un nuovo modo di guardare
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Università della Calabria
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Formazione da insegnante ad insegnante
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
Direttiva del 27 dicembre MIUR
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La scuola come non dovrebbe essere
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Progetto ICF – Inclusione Gruppo Tecnico MIUR ROMA, I PROGETTI FINANZIATI AL 100%: INDICATORI COMUNI.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Per una didattica inclusiva
Prof.ssa giovanna mirra
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PAI Piano Annule di Inclusione
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Misure dispensative e strumenti compensativi
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008

TECNOLOGIA PER LINCLUSIONE ASSISTIVE TECNOLOGY (AT) focus 3 aree COMUNICAZIONE ACCESSO AL PERSONAL COMPUTER CONTROLLO AMBIENTE

TECNOLOGIA PER LINCLUSIONE ASSISTIVE TECNOLOGY, ovvero …ampia gamma di oggetti, servizi, strategie e pratiche ideate e applicate per ridurre i problemi incontrati dagli individui con disabilità. ( Mosby, 2002)

Apprendimento, quali i passi? La progettazione di programmi Identificare i bisogni formativi Decidere i livelli di approfondimento Formulare le finalità e gli obiettivi Identificare i risultati specifici dell apprendimento Programmare i contenuti specifici e le modalità di insegnamento

Identificare i bisogni formativi: il modello ICF

Presupposto dellICF CHIUNQUE, nellarco della propria vita, può sperimentare un decremento della salute e una qualche disabilità. LICF non classifica le persone, ma descrive la situazione di ciascuna persona allinterno di una serie di domini della salute. La parola handicap non sarà più utilizzata

Identificare i bisogni formativi: il modello ICF International Classification of Functionality

ICF: LAPPROCCIO INCLUSIVO ALLA DISABILITA 3 OBIETTIVI: Potenziare capacità, competenze e attività Favorire la partecipazione sociale Considerare i fattori contestuali facilitanti

Indicatore e/o misuratore

Pensare speciale ( Montuschi, 2004) Orientare i processi e le strategie funzionali allintegrazione scolastica per un progetto di vita personalizzato allinterno di una società inclusiva. Come?

Programmare linclusione= lavoro di gruppo Rete figure Rese manifeste e co-agite FEEDBACkFEEDBACk

Programmi di attuazione Percorsi speciali o percorsi inclusivi? Ricerca Azione o Ricerca Azione Partecipativa? Dal BES alla classe e ritorno, passando da casa

Percorsi speciali o percorsi inclusivi? Percorsi specialiPercorsi inclusivi Contenuti estranei al contesto di apprendimento della classe Routine Lavoro sul campo Approccio tematico/esperenziale affrontato dal gruppo Sempre partecipe al percorso educativo Motivazione al peer tutoring Educazione al riconoscimento significativo dellaltro diverso da sè Attivazione e sviluppo competenze trasversali Differenziazione Docente curricolare e di sostegno seguono strade parallele Docente di classe e sostegno sono sinergici Famiglia corresponsabile attivamente Istituzioni, Scuola, Famiglia sono settoriali

Dalle teorie dellinclusione alle azioni Analisi e simulazioni duso di software hardware percorsi didattici..dedicati.

I nostri credo Riteniamo che se ad input non corrisponde output corretto, ciò non dipenda esclusivamente da mancata possibilità, ma spesso da mancato ricorso a linguaggi e strumenti alternativi/compensativi Riteniamo che la personalizzazione dei percorsi strutturati attraverso luso di hardware e software non possa limitarsi alluso di standardizzazioni

I nostri credo Riteniamo che solo il lavoro collaborativo possa essere garanzia di riuscita nel processo di formazione dei bambini e ragazzi Riteniamo che disponibilità ad apprendere, sperimentare, comunicare e confrontarsi, siano gli ingredienti base per la riuscita dellesercizio di ruolo di chi si occupa di soggetti in condizione di handicap, disabilità, BES

Come procediamo Presenteremo un percorso frazionato in più interventi, per mostrare e far capire come sia possibile fare didattica inclusiva Ad ogni intervento è riservato uno spazio per la discussione Discussione finale SONO GRADITE DOMANDE, INTERVENTI, PARERI E QUANTO ALTRO ATTIVI IL VOSTRO PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA GIORNATA ODIERNA.

Rete di figure Da modello di comunicazione tra casa, scuola e istituzioni …a INTERAZIONE CO-AZIONE DISCENTI normo e bes DOCENTI curricolari e non FAMIGLIA ISTITUZIONI