Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 tenuto dal Professore F. Dalla Libera A cura di: Boscariol Francesco805415 Cosmo Luca807107.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Creare un blog A cura di Marco Farina
Modulo 5 - posta elettronica
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Mobile.istat.it Dietro le quinte Paolo Di Domenico
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Reti Informatiche.
T. PIGNATELLI Coordinamento Progtto MINNI, Marzo, 2010 Sviluppo GAINS_Italy – Stato di avanzamento.
FACEBOOK Paolo C. Classe 3C 2010/2011. Che cosè facebook Facebook è un sito web di reti sociali. Nel 2010 è il secondo sito più visitato del mondo dopo.
Nuovi servizi per il personale
INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave. LESPLOSIONE DI INTERNET host registrati - giugno 2005 [fonte: Internet Software Consortium]
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Lavoro svolto da Veronica Mancin
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Attendibilità dei siti
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
vi presentiamo SLIDEPLAYER.IT
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
TWITTER Luca Piergiovanni. TWITTER UN SOCIAL MICROBLOGGING Jack Dorsey, 2006 Una rete di relazioni basata sui tweet: messaggi di 140 caratteri che rispondono.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
TWITTARE di Rita Toro.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Breve storia di internet
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Programma Cloud Partner Cloud Essentials Pack: Attivazione passo per passo Cloud Accelerate: Attivazione passo per passo Cloud Partner: Modello di Business.
Regione Puglia Comune di Lecce I. I.S.S. A. De Pace Unione Europea - FSE
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
A. Ferrari.
Twitter A. Ferrari. Twitter Applicazione Twitter è unapplicazione basata su software open source E un servizio gratuito del 2006 Fornisce agli utenti.
Instagram A. Ferrari. Instagram E un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco Cosmo Luca
Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco Cosmo Luca
Il «social learning».
a cura di Francesco Lattari
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
FACEBOOK di Francesco Govoni.
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
PIATTAFORMA MAESTRA.
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Indice CORSO INTERNET PRATICO A CURA DI LEONARDO CERRI MAGALI’ BONGIOVANNI.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
PANORAMA Speciale Green. Special Green Panorama n° 9 in uscita il 26 Febbraio conterrà uno speciale di 5 pagine dedicato alle tematiche della sostenibilità.
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi di Jules Piccotti [ ]
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
24 APRILE PALAZZO MAURI SPOLETO Utenti collegati ad internet nel mondo pari a ~41,24% della popolazione mondiale 29 ottobre 2014 ore 15:06.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Hacker ed i Social Network
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere cosa dovrà fare il runner scelto dal vostro club per lanciare.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Classe 4 C S.U.. YOUTUBE Che cos’è? A cosa serve? L’applicazione è sicura? L’applicazione contempla divieti?
INTERNET LA SUA STRORIA E LA NASCITA DEI SOCIAL NETWORK.
Transcript della presentazione:

Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 tenuto dal Professore F. Dalla Libera A cura di: Boscariol Francesco Cosmo Luca807107

Indice 1.Introduzione a Twitter 2.Scopo del sito 3.Principali servizi offerti 4.Crescita di Twitter 5.Punti di forza di Twitter 6.Twitter in prima linea 7.Business Model 8.Tecnologia utilizzata 9... a scapito della privacy 10.Falle di sicurezza

Introduzione a Twitter Twitter è un sito di Micro-Blogging che offre un servizio di messaggistica non istantanea, funzionante tramite messaggi di massimo 140 caratteri. La parola Tweet significa cinguettare, che è esattamente quello che il sito si aspetta dagli utenti: non lunghi discorsi, ma brevi frasi.

Scopo del sito Lo scopo primario del sito è di fornire agli utenti un canale di comunicazione gratuito su cui scambiarsi brevissime frasi, commenti, opinioni, notizie, link verso altri siti. Per visualizzare i messaggi di una certa persona occorre collegarsi al suo profilo. Allaccettazione del collegamento (necessaria), i messaggi potranno essere visualizzati.

Principali servizi offerti Lo scopo principale del sito è il servizio di messaggistica. Oltre a questo, Twitter offre altri servizi ausiliari: 1.Search in your sidebar 2.Saved Searches 3.Tagging & Trending Topics 4.RSS feeds for search queries 5.API

Crescita di Twitter La stima di crescita di Twitter è di un aumento del 1382 % (Facebook è del 228 %) con circa 5 milioni di visitatori unici al mese. Fonte:

Punti di Forza di Twitter Lenorme crescita di Twitter è imputabile a una serie di fattori quali per esempio: 1.facilità di utilizzo 2.SMS 3.Brevità messaggi

Twitter in prima linea Terremoto in Abruzzo (07/04/09): Twitter diffonde la notizia prima dei mezzo di informazione. Fonte: SuperblogSuperblog Terremoto a Los Angeles (29/07/08): Twitter è il primo a diffondere la notizia. Fonte: WiredWired Incidente aereo Schipol (25/02/09): Twitter pubblica la notizia 15 minuti prima della BBC. Fonte: TwitteritaliaTwitteritalia

Business model Attualmente Twitter non adotta un Business Model, quindi non guadagna. Twitter sta valutando diverse alternative di Business model per trovare quella che meglio si adatta al concetto dei fondatori. Alcune soluzioni in fase di valutazione sono: 1.Pubblicità ogni tot messaggi 2.Pubblicità via SMS 3.Sottoscrizione 4.Account con servizi aggiuntivi per aziende

Tecnologia utilizzata Twitter nasce (nel 2006) con una applicazione web sviluppata con la metodologia di sviluppo Agile e con una interfaccia web scritta col Framework Ruby on Rails (linguaggio Ruby, Object Oriented). Successivamente, nel 2008, lapplicazione web viene sostituita con una nuova versione, scritta in Scala, un linguaggio multi-paradigma, cioè integra caratteristiche dei linguaggi ad oggetti e dei linguaggi funzionali 2008

.. a scapito della Privacy La tutela della Privacy, al di la del rispetto delle leggi in vigore negli USA, non è un punto di forza di Twitter. Raccoglie dati personali (quali indirizzo IP, browser, SO, pagina di provenienza) oltre ai dati di registrazione account e deposita Cookies permanenti e di sessione. Si riserva il potere di vendere, condividere e scambiare tali dati con terze parti.

Falle di sicurezza Attacchi a Twitter: 7 aprile 2007: falla nel sistema di autentificazione 5 gennaio 2009: Dictionary Attack

Grazie per lattenzione