Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito
Tab. 2 - Forme di opposizione
Arene e Goals dei partiti
Partito vote office policy AMBIENTE GENERALE di RIFERIMENTO società, economia, tecnologia, sistema internazionale AMBIENTE OPERATIVO elettorato, sistema partitico, istituzioni Partito vote office policy (problemi organizzativi)
“Il punto è che nelle società occidentali i partiti storicamente avevano attratto nuovi iscritti perché svolgevano una molteplicità di ruoli” (V. Pérez-Dìaz 2003).
FARE PARTE PRENDERE PARTE I partiti non sono solo organizzazioni di natura tecnica …. Sono anche raggruppamenti di uomini e donne [sono collettività, comunità] che condividono certe idee sull’interesse nazionale, fondate su un’adesione (formalmente) libera Ciò cosa comporta ?
LE STRUTTURE DI AUTORITA’ CONGIUNTA CONDIVISIONE DI VALORI LEADER DIRIGENTI STRUTTURA RISORSE DELEGA CONDIVISIONE DI VALORI
La teoria degli incentivi Incentivi individuali o selettivi Incentivi di identità o di solidarietà Incentivi orientati al fine Incentivi di processo
Partito ELETTORALE- PROFESSIONALE Tipi di Partito Partito di NOTABILI Partito di MASSA Partito ELETTORALE- PROFESSIONALE Personale Notabili, dotati di risorse autonome Politici di professione, vivono di politica Professionisti, Carrieristi Risorse dei politici Deferenza sociale Delega Posizione nell’apparato Immagine, lealtà al leader, Ruolo pubblico Attività del partito Saltuaria Permanente, Sub-culturale, ideologia Saltuaria, Comunicazione, Contesto Suffragio ristretto Suffragio elettorale allargato/ poi di massa Suffragio di massa, ribalta elettorale
Scelte elettorali e sistemi partitici Alla ricerca dei voti Scelte elettorali e sistemi partitici
Alla ricerca dei voti Sistema elettorale Coordinamento Offerta Preferenze Domanda
Equilibrio statico Equilibrio dinamico Disequilibrio strutturale
Scelte di voto e tipi di partito Votare sinceramente vs votare strategicamente Partiti competitivi (bridging) e identità (bonding) Rappresentanza individuale e collettiva (il ciclo a tre stadi)
Famiglie ideologiche
Oltre i conflitti sociali 1 Partiti potenziali 2 Partiti effettivamente creati e conosciuti 3 Partiti che ottengono seggi
Lo sviluppo dei partiti Vincoli all’ingresso Vincolo all’istituzionalizzazione Alta identificazione degli elettori Esperienze traumatiche Legami organizzativi partiti-gruppi Sistema elettorale Progetti di integrazione troppo ampi o ristretti Assenza di dirigenti e leadership Debole organizzazione
I sistemi di partito Penetrazione partitica della società Legittimazione del sistema Nazionalizzazione dei partiti Morfologia dei sistemi partitici Come cambiano i sistemi ….
Partiti prosistema Partiti accomodanti Partiti polarizzanti Partiti antisistema
Cambiamenti del sistema partitico Il peso del sistema elettorale Lo schema di Sartori Indicatori quantitativi (Lane e Ersson) Intensità e oggetto del cambiamento (Smith) La logica della competizione (Wolinetz) Modelli di alternanza (Mair)
Alla ricerca delle cariche Governo di partito
Governance partitica 1 (Muller 1993) Regolazione legale dei partiti giuridificazione Regolazione di settori sociali rilevanti per i partiti Caratteristiche e operatività delle istituzioni statali
Governance partitica 2 Capacità di reclutamento (potere di nomina) Capacità distributiva (funzione di patronage) Capacità di risoluzione dei problemi di policy Capacità di coordinamento istituzionale o procedurale
The Party Government Katz 1986 1) tutte le più importanti decisioni di Governo debbono essere prese da persone scelte in elezioni condotte secondo distinzioni di partito, o da persone nominate da e responsabili verso persone così elette; 2) le politiche debbono essere decise all’interno del partito di Governo, nel caso che questo sia «monocolore», o attraverso contrattazioni fra i partiti componenti la coalizione di Governo; 3) le personalità di grado più elevato (ministri e capi di Governo) in genere sono scelte all’interno dei loro partiti e debbono essere responsabili di fronte ai cittadini attraverso i loro partiti (Katz 1986, pp. 43-44).
Responsabilità Rendicontabilità Efficienza Ricettività
Partiti e Politiche Pubbliche I partiti contano effettivamente ? Determinismo vs contingenza I partiti agiscono da soli? Monismo vs pluralismo I partiti sono autonomi ? Autonomia vs eteronomia
Amministrazione di servizio (onore) XVIII sec. Amministrazione burocratica (esecuzione coscienziosa) XIX sec. Amministrazione politico-partitica (lealtà partigiana) XX sec. Amministrazione per contratto (professionalità) XX-XXI sec.
Problemi organizzativi Tabella 8.1 - Schema sinottico dei problemi organizzativi dei partiti e delle sottodimensioni principali Problemi organizzativi Dimensioni rilevanti Problema dell’azione collettiva (o della partecipazione interna) Comunità partitica (densità associativa; cerchi concentrici dell’adesione) Sistema degli incentivi organizzativi Struttura della opportunità di partecipazione (democrazia infra-partitica) Problema del coordinamento (o dell’istituzionalizzazione) Modello genetico e istituzionalizzazione Articolazione organizzativa - differenziazione verticale (burocratizzazione) - differenziazione orizzontale (o funzionale) - frazionalizzazione - decentralizzazione e territorializzazione - penetrazione sociale (networks organizzativi) Integrazione: la struttura della leadership Problema della mobilitazione delle risorse (o dell’autonomia) La legittimità sociale La finanza partitica Comunicazione politica e accesso ai media La professionalizzazione L’influenza della leadership Problema strategico (o relazionale) Vote-seeking Office-seeking Policy-seeking