Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.
Processi decisionali e
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
Lezione 6 I partiti.
Democrazia e democratizzazione
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
GERMANIA.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
Democrazia e mutamenti
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
I partiti sono organizzazioni
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Parlamenti e rappresentanza
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Corso di Scienza Politica SPO
Le definizioni di partito
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Partiti, elezioni, sistemi partitici
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
I governi Che cos’è il governo? La formazione degli esecutivi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
Parlamenti e rappresentanza
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Il reclutamento politico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
La riforma della dirigenza pubblica Fabrizio Di Mascio 02 marzo 2016.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Transcript della presentazione:

Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito

Tab. 2 - Forme di opposizione

Arene e Goals dei partiti

Partito vote office policy AMBIENTE GENERALE di RIFERIMENTO società, economia, tecnologia, sistema internazionale AMBIENTE OPERATIVO elettorato, sistema partitico, istituzioni Partito vote office policy (problemi organizzativi)

“Il punto è che nelle società occidentali i partiti storicamente avevano attratto nuovi iscritti perché svolgevano una molteplicità di ruoli” (V. Pérez-Dìaz 2003).

FARE PARTE PRENDERE PARTE I partiti non sono solo organizzazioni di natura tecnica …. Sono anche raggruppamenti di uomini e donne [sono collettività, comunità] che condividono certe idee sull’interesse nazionale, fondate su un’adesione (formalmente) libera Ciò cosa comporta ?

LE STRUTTURE DI AUTORITA’ CONGIUNTA CONDIVISIONE DI VALORI LEADER DIRIGENTI STRUTTURA RISORSE DELEGA CONDIVISIONE DI VALORI

La teoria degli incentivi Incentivi individuali o selettivi Incentivi di identità o di solidarietà Incentivi orientati al fine Incentivi di processo

Partito ELETTORALE- PROFESSIONALE Tipi di Partito Partito di NOTABILI Partito di MASSA Partito ELETTORALE- PROFESSIONALE Personale Notabili, dotati di risorse autonome Politici di professione, vivono di politica Professionisti, Carrieristi Risorse dei politici Deferenza sociale Delega Posizione nell’apparato Immagine, lealtà al leader, Ruolo pubblico Attività del partito Saltuaria Permanente, Sub-culturale, ideologia Saltuaria, Comunicazione, Contesto Suffragio ristretto Suffragio elettorale allargato/ poi di massa Suffragio di massa, ribalta elettorale

Scelte elettorali e sistemi partitici Alla ricerca dei voti Scelte elettorali e sistemi partitici

Alla ricerca dei voti Sistema elettorale Coordinamento Offerta Preferenze Domanda

Equilibrio statico Equilibrio dinamico Disequilibrio strutturale

Scelte di voto e tipi di partito Votare sinceramente vs votare strategicamente Partiti competitivi (bridging) e identità (bonding) Rappresentanza individuale e collettiva (il ciclo a tre stadi)

Famiglie ideologiche

Oltre i conflitti sociali 1 Partiti potenziali 2 Partiti effettivamente creati e conosciuti 3 Partiti che ottengono seggi

Lo sviluppo dei partiti Vincoli all’ingresso Vincolo all’istituzionalizzazione Alta identificazione degli elettori Esperienze traumatiche Legami organizzativi partiti-gruppi Sistema elettorale Progetti di integrazione troppo ampi o ristretti Assenza di dirigenti e leadership Debole organizzazione

I sistemi di partito Penetrazione partitica della società Legittimazione del sistema Nazionalizzazione dei partiti Morfologia dei sistemi partitici Come cambiano i sistemi ….

Partiti prosistema Partiti accomodanti Partiti polarizzanti Partiti antisistema

Cambiamenti del sistema partitico Il peso del sistema elettorale Lo schema di Sartori Indicatori quantitativi (Lane e Ersson) Intensità e oggetto del cambiamento (Smith) La logica della competizione (Wolinetz) Modelli di alternanza (Mair)

Alla ricerca delle cariche Governo di partito

Governance partitica 1 (Muller 1993) Regolazione legale dei partiti  giuridificazione Regolazione di settori sociali rilevanti per i partiti Caratteristiche e operatività delle istituzioni statali

Governance partitica 2 Capacità di reclutamento (potere di nomina) Capacità distributiva (funzione di patronage) Capacità di risoluzione dei problemi di policy Capacità di coordinamento istituzionale o procedurale

The Party Government Katz 1986 1) tutte le più importanti decisioni di Governo debbono essere prese da persone scelte in elezioni condotte secondo distinzioni di partito, o da persone nominate da e responsabili verso persone così elette; 2) le politiche debbono essere decise all’interno del partito di Governo, nel caso che questo sia «monocolore», o attraverso contrattazioni fra i partiti componenti la coalizione di Governo; 3) le personalità di grado più elevato (ministri e capi di Governo) in genere sono scelte all’interno dei loro partiti e debbono essere responsabili di fronte ai cittadini attraverso i loro partiti (Katz 1986, pp. 43-44).

Responsabilità Rendicontabilità Efficienza Ricettività

Partiti e Politiche Pubbliche I partiti contano effettivamente ? Determinismo vs contingenza I partiti agiscono da soli? Monismo vs pluralismo I partiti sono autonomi ? Autonomia vs eteronomia

Amministrazione di servizio (onore) XVIII sec. Amministrazione burocratica (esecuzione coscienziosa) XIX sec. Amministrazione politico-partitica (lealtà partigiana) XX sec. Amministrazione per contratto (professionalità) XX-XXI sec.

Problemi organizzativi Tabella 8.1 - Schema sinottico dei problemi organizzativi dei partiti e delle sottodimensioni principali Problemi organizzativi Dimensioni rilevanti Problema dell’azione collettiva (o della partecipazione interna) Comunità partitica (densità associativa; cerchi concentrici dell’adesione) Sistema degli incentivi organizzativi Struttura della opportunità di partecipazione (democrazia infra-partitica) Problema del coordinamento (o dell’istituzionalizzazione) Modello genetico e istituzionalizzazione Articolazione organizzativa - differenziazione verticale (burocratizzazione) - differenziazione orizzontale (o funzionale) - frazionalizzazione - decentralizzazione e territorializzazione - penetrazione sociale (networks organizzativi) Integrazione: la struttura della leadership Problema della mobilitazione delle risorse (o dell’autonomia) La legittimità sociale La finanza partitica Comunicazione politica e accesso ai media La professionalizzazione L’influenza della leadership Problema strategico (o relazionale) Vote-seeking Office-seeking Policy-seeking