ETICA E TECNOLOGIA I.C. “T.Anardi” Scafati(SA) Annualità 2008/09

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informazioni di base sul funzionamento
Advertisements

È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Modulo 5 - posta elettronica
EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI Messaggero Telegrafo Telefono
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Liceo Statale “C. Montanari”
La Navigazione in Internet
Da un lato è giusto che chi offre un servizio, sia anche preoccupato della modalità del suo esercizio; dallaltro è vero che non è possibile controllare.
Riduzione dei costi; Velocità di recapito; Invio a più destinatari; Possibilità di inviare in allegato documenti, foto, musica, filmati.
Posta elettronica Concetti e termini (7.4.1) Lindirizzo di posta elettronica si divide in tre parti che andremo ad analizzare.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
UN MONDO CHE CAMBIA Lo sviluppo tecnologico ha modificato profondamente il modo di lavorare se da un lato ha reso necessaria lintroduzione di nuove figure.
Campi di applicazione dell'informatica
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Reti Informatiche.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
Apprendimento collaborativo in rete
Azione D1-F.S.E Conoscenza per una nuova didattica Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione # I.C.S.
COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI
SPYWARE PISHING bit torrent e mule rapid share servono per condividere e scaricare materiali film e canzoni sono protetti dai diritti dautore è un furto,
Progetto sicurezza in rete:
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
COME MI SONO TROVATO AD UTILIZZARE WIKI Alberto: WIKI mi piace moltissimo ( Thomas, Daniel, Giulio, Federica, Ilaria, Thomas, Alexandra, Filippo) Michele:
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
. CONTABILITA' ONLINE GESTIONE DOCUMENTALE. COME FUNZIONA (IN BREVE) GESTIONE DOCUMENTI Consiste nella pubblicazione fisica dei documenti delle aziende.
Nuove tecnologie a disposizione della Polizia per la lotta alla pedopornografia in Internet, grazie al software CETS (Child Exploitation Tracking System)
Presentato dal CCR della Scuola secondaria di 1°grado «G. Gonelli» di Mirabello Progetto ConCittadini 2012 / 2013 Indirizzo LEGALITA Attenti alla rete.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
Media digitali, una sfida agli educatori 1 Incontro in Vicariato I minori e Internet - una sfida per l'educazione in famiglia Roma, 17 marzo 2007 Xavier.
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf 2 Che cosa è Internet? Rete elettronica collega moltissimi computer grande banca dati e archivio mezzo di comunicazione.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
I VIRUS Buttà Cristina 2^ beat ISIS G. Meroni anno scolastico 2007/2008.
di Martina Fellin e Ylenia Nardelli Informatica Anno
Puel - Lissoni - Zanin 5IC. di Mauro Berti Letica e la legalità Normativa sulla privacy Diritto dautore Diritto dautore raggirato Come fare per utilizzare.
No spam network organizzazioni di rete: Mailing List e Newsletter.
La nuova sala stampa on line Anna Maria Tononi 16 ottobre 2013.
LA POSTA ELETTRONICA
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
PIATTAFORMA MAESTRA.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Servizi Informatici del Co.S. Progetto Comunicazione Progetto Comunicazione Monfredini Gian Piero 08/11/2007.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
Indice CORSO INTERNET PRATICO A CURA DI LEONARDO CERRI MAGALI’ BONGIOVANNI.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE “M. MONTESSORI- P. MASCAGNI” CATANIA RISCHI ON LINE E POSSIBILI SOLUZIONI Realizzato dalla I-D.
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” di Ferrara I B 2.0.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
5°D MASSIMILIANO E ALESSANDRO A.S. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA DI BINASCO.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
10 consigli per navigare Sicuri in rete
Transcript della presentazione:

ETICA E TECNOLOGIA I.C. “T.Anardi” Scafati(SA) Annualità 2008/09

IL DOWNLOAD Attenzione:se si tratta di materiale protetto potete violare la legge sul diritto d’autore che prevede pesanti sanzioni. È utile ricercare e scaricare Materiale da internet(testi, videogiochi.,ecc.)

IL PEER TO PEER E’ facile scambiare file, soprattutto musicali tramite programmi quali ad es. eMule, Bit torrent, ecc. Attenzione: scaricate solo musica libera dal diritto d’autore altrimenti violate la legge Urbani che prevede fino a Euro 15.000 di multa

Il software proprietario e il software libero Se non volete spendere nemmeno un euro esistono ottimi software liberi per qualsiasi esigenza di studio e di ufficio, ad esempio Open Office Il software proprietario viene acquistato con una licenza nelle software house

La dipendenza da internet Internet è un grande mezzo per lo studio e la comunicazione Attenzione: non eccedete nell’uso perché potreste diventare dipendenti (I.A.D)

La chat Chattare è utile e divertente Prendete delle precauzioni: non date mai la vostra password, vostre foto, numeri di telefono fisso e del cellulare né altri dati personali

La pedo-pornografia on line Prendete nota, segnalate alla Polizia Postale e delle comunicazioni o ad associazioni private, ad es. Hot 114 anche on line; non scaricate mai il materiale pedo-pornografico perché è reato Navigando in internet, chattando o nella vostra casella di posta elettronica potreste imbattervi in materiale pedo-pornografico

La Netiquette Comportatevi in modo etico e rispettate le regole della Netiquette La rete ci offre un’elevata quantità di servizi in tutti i campi (chat, News Group, e-mail. Non abbiate timore di usufruirne

I reati telematici Come nella vita reale, purtroppo, anche in rete, persone che vivono in modo “non etico” commettono reati Se siete stati destinatari di Phishing, di Dialer o di altri reati telematici, denunciate subito l’accaduto, anche via web, alla Polizia Postale e delle Comunicazioni

Il nostro gruppo