MOMIS WordNet Service level legenda ODB-Tools Global Schema METADATA REPOSITORY Global Schema METADATA REPOSITORY CORBA Object User GUI Data level Global.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Advertisements

Struttura dellinterfaccia SBN2 Mauro Narbone Udine 20 Aprile 2006.
Web Services.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Nana Mbinkeu Rodrigue Carlos 1 DB unimo OTTIMIZZAZIONE DI QUERY IN MOMIS Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Relatore: Prof. Sonia.
INTEGRAZIONE MULTILINGUA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: SIAM
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Interoperabilità tra ontologie eterogenee: i traduttori ODLI3 - OWL
Universit à Degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facolt à di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Nuovo Ordinamento Didattico.
UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Facolta di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di laurea di Relatore Correlatore.
a mediatore MOMIS nell’integrazione di
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Il sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente di.
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Analisi.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Relatore: Prof.ssa.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:
Controrelatore Chiar.mo Prof. Flavio Bonfatti
Serializzazione di oggetti in formato XML nellambito del sistema MOMIS Davide Lenzi Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Chiar.mo Prof. Michele.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Integrazione di WordNet Domains.
Sistemi per lelaborazione dellinformazione Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A1-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee
CVM un modello concettuale per la gestione di versioni di schema in un contesto di integrazione Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Queuing or Waiting Line Models
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione ricerca9web Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Viste. Cosè una vista? è possibile creare un subset logico di dati o una combinazione di dati una vista è una tabella logica basata su una tabella o su.
Concord A tool for the analysis and concordances of the terminological constituents P. Plini, N. Mastidoro* * - Èulogos, Rome Institute for Atmospheric.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
Il componente Query Manager del sistema MOMIS: testing ed analisi delle performance UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA _____________________________________________________.
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
 La tesi si inquadra nell’ambito del Sistema MOMIS, realizzato da DataRiver, rilasciato giovedì15 aprile in una prima versione Open Source, ed è stata.
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
Prog. applicazioni Web- 1 - Processo di sviluppo: Visione d’insieme.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA – SEDE DI MODENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno Accademico 2002/2003.
ANNUNCIO DI SEMINARIO Il giorno Venerdi' 21 Maggio 2004 alle ore 11:30 presso l'Aula C3.4 della Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Universita'
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
Riunione conclusiva della prima fase del progetto Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Indicizzazione di documenti semistrutturati Sistemi informativi – AA D’Este Laura.
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
2 maggio 2005Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _jES _______________________________________ jES, java Enterprise Simulator.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Progetti 2015/2016. Proj1: Traduzione di regole snort in regole iptables Snort: – analizza i pacchetti che transitano in rete, confrontandoli con un database.
CORBA in MOMIS MOMIS: Mediator envirOnment for Multiple Information Sources.
1 Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Università degli Studi di Modena.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 INSPIRE NETWORK SERVICES obblighi normativi e metodologie per valorizzare il patrimonio.
Prof. Giacomo Dalseno USARE MOODLE Differenti forme di interazione.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
X. Specifications (IV).
A.A Architetture di data integration
General Office for Airspace
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

MOMIS WordNet Service level legenda ODB-Tools Global Schema METADATA REPOSITORY Global Schema METADATA REPOSITORY CORBA Object User GUI Data level Global Schema Builder Wrapper Relational Source Relational Source QueryManager SLIM WordNet interaction SIM ODB-Tools validation ARTEMIS Clustering TUNIM Map. table tuning SLIM WordNet interaction SIM ODB-Tools validation ARTEMIS Clustering TUNIM Map. table tuning SI-Designer Software tools MOMIS mediator Wrapper XML Source XML Source Wrapper Object Source Object Source Wrapper generic Source generic Source User Application User Application CORBA interaction creates Integration Designer Integration Designer User interaction FIAT Information FIAT web pages Volkswagen Information Volkswagen web pages Renault Information Renault web pages Internet search engine Other internet pages MOMIS MEDIATOR MOMIS (Mediator envirOnment for Multiple Information Sources) is a framework to perform information extraction and integration from both structured and semistructured data sources. An object-oriented language, with an underlying Description Logic, called ODL-I3, derived from the standard ODMG is introduced for information extraction. Information integration is then performed in a semi-automatic way, by exploiting the knowledge in a Common Thesaurus (defined by the framework) and ODL-I3 descriptions of source schema with a combination of clustering techniques and Description Logics. This integration process gives rise to a virtual integrated view of the underlying sources (the Global Schema) for which mapping rules and integrity constraints are specified to handle heterogeneity. The MOMIS system, based on a conventional wrapper/mediator architecture, provides methods and open tools for data management in Internet-based information systems by using a CORBA-2 interface. MOMIS was developed as a joint collaboration between the University of Modena and Reggio Emilia and University of Milano and Brescia, within the INTERDATA national research project, under the direction of Professor S. Bergamaschi. MOMIS (Mediator envirOnment for Multiple Information Sources) è un framework per l'estrazione e l'integrazione di informazioni per sorgenti dati strutturate e semistrutturate. Per compiere l'estrazione viene introdotto un linguaggio object- oriented con una semantica basato su di una Description Logics chiamato ODL-I3 derivato dallo standard ODMG. L'integrazione di informazioni viene compiuta in modo semi-automatico, utilizzando la conoscenza presente in un Common Thesaurus (definito utilizzando il framework) e le descrizioni ODL-I3 degli schemi e con tecniche di clustering e di Description Logics. Il processo di integrazione definisce un vista virtuale integrata degli schemi sottostanti (il Global Schema) nella quale sono specificate regole di mapping e vincoli di integrità per la gestione delle eterogeneità. Il sistema MOMIS, basato sull'architettura wrapper/mediator, fornisce le modalità e tool aperti per il data management in Internet-based information system utilizzando un'interfaccia compatibile CORBA-2. MOMIS è stato sviluppato come collaborazione tra l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Milano e Brescia nell'ambito del progetto nazionale INTERDATA, sotto la direzione del Professore S. Bergamaschi. Architettura (descrizione tecnica)Architecture (technical description) Too many HTML pages query Only wanted information The Global Schema is the main CORBA object to access the MOMIS integration services. The designer specifies the sources to integrate and performs integration using SI- Designer graphical interface. All information about integration are then saved in the Global Schema (CORBA) object. A Global Schema object contains all information for querying the resulting global schema by a query manager object. Il Global Schema è l'oggetto CORBA che permette l'accesso alle informazioni di uno schema integrato di MOMIS. Il progettista usa l'interfaccia grafica SI-Designer per integrare le sorgenti e poi, tutte le informazioni create con SI-Designer vengono salvate in un oggetto CORBA Global Schema object. Tale oggetto permetterà ad un oggetto Query Manager di effettuare interrogazioni sullo schema integrato. The Query Manager CORBA object performs query processing and optimisation. It generates the OQL_I3 queries for wrappers, starting from a global OQL_I3 query formulated by the user on the global schema. Using Description Logics techniques, the component automatically generates the translation of the global query into sub-queries for each involved local source, sends such sub-queries to the sources, collects the answers and computes a unified answer. Il modulo Query Manager esegue il query processing e l'ottimizzazione, generando le query OQL_I3 per i wrappers a partire delle query OQL_I3 formulate dall'utente sullo schema globale. Utilizzando le tecniche di Description Logics, il componente genera in modo automatico la traduzione delle query globali nelle sub-query utili a ciascuna sorgente locale coinvolta, qundi invia tali query alle sorgenti, attende le risposte e calcola una risposta unificata da presentare all’utente. SI-Designer is the GUI (Graphic User Interface) for the MOMIS Global Schema Builder. Its goal is leading designer from the schemata acquisition of sources to the tuning of the mapping table through the various steps of the integration. It is a modular container of other tools that allow to collect information about integration, allow to state relations involved by the various schema, or derived from lessical relation or declared directly by the designer SI-Designer è la GUI (Interfaccia Utente Grafica) per il la parte di creazione del Global Schema del sistema MOMIS. SI-Designer guida l'utente attraverso le varie fasi dell'integrazione, dall'acquisizione delle sorgenti fino alla messa a punto delle tabelle di Mapping. Si tratta di un contenitore modulare di altri strumenti che permettono la raccolta di informazioni per l'integrazione e dichiarare relazioni tra gli oggetti degli schema The wrappers in MOMIS are the access point for the data sources. Each data source (relational, object, XML,...) must be presented to MOMIS in a standard way, and this is what the wrapper does. A wrapper is a CORBA object that is connected to a source and is able to describe the source structure using the ODL_i3 language and supplies a way to query to source using the OQL_i3 language I Wrapper in MOMIS costituiscono il punto d'accesso alle sorgenti dati. Ogni sorgente dati (relazionare, object, XML,...) dev'essere presentata a MOMIS in modo standard, e questo è proprio quello che fa il wrapper. Un wrapper è un oggetto CORBA che è connesso ad una sorgente ed è in grado di descrivere la struttura della sorgente, inoltre permette di interrogare la sorgente usando il linguaggio ODL_i3 WordNet® is an on-line lexical reference system whose design is inspired by current psycholinguistic theories of human lexical memory. English nouns, verbs, adjectives and adverbs are organized into synonym sets, each representing one underlying lexical concept. WordNet was developed by the Cognitive Science Laboratory at Princeton University under the direction of Professor George A. Miller. In MOMIS framework, WordNet is used by a CORBA-2 interface to extract intensional inter-schema relationships among the concepts. SLIM (Schemata Lessical Integrator Module): extracts inter-schema intensional relationships between attribute and class names, exploiting the Wordnet lexical system; In this case, synonyms, hypernyms/hyponyms, and related terms can be automatically proposed to the designer, by selecting them according to relationships predefined in the lexical system.Wordnet WordNet® è un sistema lessicale refenziale on-line il cui progetto si ispira alle attuali teorie psicolinguistiche della memoria lessicale umana. I nomi, gli aggettivi e gli avverbi di lingua Inglese sono organizzati in insiemi di sinonimi, ciascuno dei quali rappresenta ncetto lessicale che sottintende. WordNet è stata sviluppata presso i Cognitive Science Laboratory della Princeton University sotto la direzione del Professor George A. Miller. Nel framework MOMIS, WordNet è utilizzata attraverso l'interfaccia CORBA-2 per l'estrazione delle relazioni intensionali inter-schema tra i concetti SLIM (Schemata Lessical Integrator Module): estrae relazioni intensionali inter-schema tra attributi e classi usando le relazioni tra i nomi presenti nel sistema lessicale Wordnet. In questo modo relazioni di sinonimia, ipernimia/iponimia e relazioni tra termini correlati possono essere proposti in automatico al progettista SIM: (Schemata Integrator Module) was developed as one of the first MOMIS modules. Now SIM has been re-implemented and act as a thesaurus tool. SIM is able to extract intensional relations from schemata structure knowledge, to validate relations stated by developer and, (using the inferential engine ODB-Tools) calculates all possible relations starting from few validated relations. The ODB-Tool is an integrated framework for object oriented database (OODB) schema validation, preserving taxonomy coherence and performing taxonomic inference, and semantic query optimization. ODB-Tool is based on OLCD Description Logics proposed as a common formalism to express class descriptions, a relevant set of integrity constraint rules (IC rules) and queries. It is an open environment, compliant with the ODMG standard ant with a CORBA-2 interface. It has been developed at the the University of Modena and Reggio Emilia, under the direction of Professor S. Bergamaschi. SIM: (Schemata Integrator Module) è stato uno dei primi componenti MOMIS sviluppati. Oggi SIM è stato riscritto e ha la funzione di strumento per lavorare con le relazioni del common thesaurus. SIM è in grado di estrarre relazioni intesionali dalla conoscenza della struttura degli schemi, validare relazioni inserite dal progettista e di calcolare (grazie al motore inferenziale ODB-Tools) tutte le possibili relazioni implicate dalle relazioni inserite dal progettista e validate. ODB-Tool e' un framework integrato per la validazione degli object oriented database (OODB), per la quale preserva la coerenza della tassonomia e compie inferenze di tipo tassonomico, e per l'ottimizzazione semantica di query. ODB-Tool e' basato sulla Description Logics OLCD proposta come formalismo comune per esprimere la descrizioni di classi, un insieme rilevante di vincoli di integrità (IC rules) e di query E' un ambiente aperto, compatibile con lo standard ODMG e dotato di un'intefaccia CORBA-2. ODB-Tool e' stato sviluppato presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, sotto la direzione del Professor S. Bergamaschi.