APPRENDISTATO E FORMAZIONE: IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Elenchi ufficiali: art
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Corso per collaboratori di studio medico
1. IMPIANTO GIURIDICO Legge federale sulla formazione professionale (LFP), del Codice delle obbligazioni, del Legge sul lavoro,
_______________________________________
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
Gli Istituti Tecnici.
DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA. Problemi definitori Giornalismo: attività di intermediazione critica delle notizie caratterizzata dalla creatività
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
MATERIALE Materiali incontro
I Cambiamenti degli Utenti
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE FOTOGRAFIA DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
Ancona, 5 ottobre Globalizzazione Internazionalizzazione Mobilità Condizione fondamentale per facilitare il libero movimento di studenti, laureati,
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Dachorganisationenkonferenz der privaten Behindertenhilfe DOK La parità dei diritti come tema di fondo della DOK Egalité Handicap nella Svizzera italiana.
1 Dipartimento delleducazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Formazione professionale e economia: un rapporto win-win.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Alcune tipologie contrattuali
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Obbligo formativo a 16 anni
1 PROGETTO INTERREGIONALE COMPETENZE PROGRAMMAZIONE Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze Dr. Alessandro.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Imprenditore e azienda
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Personale di cucina e ausiliario Zelarino, 19 Marzo 2011.
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
IL DIRITTO DI STABILIMENTO FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Il futuro dell'istruzione superiore
ANCORA SULLA PLURALITÁ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI.
Ing. Alessandro Selbmann
Regolamento dei percorsi OSS
Riconoscimento delle qualifiche professionali
Attestato Professionale Federale di Sommelier/ière
Presentazione APS TSO Patricia Baumann Membro del Consiglio d'amministrazione.
“Il riconoscimento delle qualifiche professionali” Giornata informativa 6 maggio 2014, San Benedetto del Tronto Avv. Valentina Mayer - Your Europe Advice.
ﴀ OdA Wald - Reformkommission Forstwart - Verordnung Grundbildung Forstwartin/Forstwart OdA Wald - Reformkommission Forstwart - Verordnung Grundbildung.
Punti di riferimento essenziali
PROFESSIONI TURISTICHE
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Legislazione turistica e normativa per l’esercizio.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

APPRENDISTATO E FORMAZIONE: IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   APPRENDISTATO E FORMAZIONE: IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO FRA ITALIA E SVIZZERA Consiglio Sindacale Interregionale Ticino Lombardia Piemonte Séance du 22 février 2008 à Varese

Coordinazioni esterne Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   Coordinatore svizzero per il riconoscimento dei diplomi Aspetto giuridico V o l e t d e c o o r d i n a t i o n (art. 9 al. 2 Dir. 89/48/CEE) Paesi membri UE Commissione Europea Coordinazioni esterne Ambasciata Svizzera Ufficio per l’integrazione Vigilare sulla corretta applicaizone delle Direttive Europee in Svizzera Coordinatore Coordinazioni interne ESTI CDIP Swisstopo OFSP Cantoni Croce Rossa CdC-CdS OFFT

Due sistemi di riconoscimento : Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   Due sistemi di riconoscimento : Sistema Meccanismo • Le Direttive Europee riprese nell’Accordo sulla Libera Circolazione delle Persone ALCP Sistema reciproco, accordo bilaterale Diplomi IT → CH Diplomi CH → IT • Articolo 69 dell’Ordinanza sulla formazione professionale (art. 5 Ordinanza sulle Alte Scuole Specializzate) Sistema unilaterale Diplomi IT → CH

ALCP ALCP Parte 1 : Libera circolazione Parte 2 : sicurezza sociale Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   ALCP ALCP Parte 1 : Libera circolazione Parte 2 : sicurezza sociale Parte 3 : riconoscimento dei Diplomi Medici + dentisti Farmacisti Infermieri Avvocati Sages-femmes Architetti Veterinari OFSP CRS Cantons Direttive settoriali Direttive Generali Dir. 89/48/CEE (alte scuole) Dir. 92/51/CEE (1-3 anni di formazione) Allegati C et D Dir. 99/42/CE

Nozione di professione regolamentata Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   ALCP Nozione di professione regolamentata Una professione è regolamentata quando è obbligatorio possedere un diploma determinato per esercitarla. Professioni regolamentate: medico, ottico, infermiere, insegnante, ingegnere-geometra, ecc.. La ALCP si applica soltanto ai cittadini dell'Ue che vogliono esercitare in Svizzera una professione regolamentata. Professioni non regolamentate: cuoco, meccanico, ragioniere, rappresentante, ecc.. Per le professioni non regolamentate, o per i cittadini cittadini di Stato terzo, la legge svizzera offre anche una possibilità di riconoscere il suo diploma. Questo riconoscimento è quindi facoltativo. Regolamentazione dell'esercizio della professione ≠ regolamentazione della formazione

Funzionamento del sistema generale: Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   ALCP Funzionamento del sistema generale: Principio: fiducia reciproca nelle formazioni e riconoscimento reciproco dei titoli. Quando una persona può bene esercitare una professione regolamentata nel suo Stato d'origine, deve potere esercitarla nello Stato d'accoglienza.

Misure di Compensazione Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   ALCP Misure di Compensazione Se la formazione seguita nello Stato da origine differisce dalla formazione imposta nello Stato d'accoglienza, quest'ultimo può esigere misure di compensazione (tirocinio o prova attitudinale). Lo stato d'accoglienza deve provare che la formazione differisce di ciò che esige dai suoi connazionali Lo stato d'accoglienza può inoltre esigere che il migrante porti la prova della durata della formazione seguita, dal suo contenuto, ecc..

Funzionamento del sistema svizzero : Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   Art. 69 OFPr Funzionamento del sistema svizzero : Un riconoscimento è concesso se: La durata della formazione straniera è identica alla formazione svizzera il contenuto è identico il livello è identico il settore straniero comporta un insegnamento teorico e pratico.

Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   Art. 69 OFPr Questo sistema si applica soltanto per i diplomidell’Ufficio Federale della Formazione professionale : Attestato, certificato federale di capacità Brevetto federale e diploma Maturità professionale Diplomi SSS; Diplomi SUP.

Questo sistema si applica essenzialmente : Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   Questo sistema si applica essenzialmente : ALCP Accordi Libera Circolazione delle persone Settore del lavoro sociale e della salute; Ottici; Maestri di sci; Settore contabile (revisione delle società); Ecc.. Art. 69 OFPr Ordinanza sulla Formazione Profess. Settore della costruzione; Settore alberghiero, ristorazione, turismo; Vendita, marketing, informatica.

ALCP = accordo « statico » Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   La direttiva 2005/36/CE ALCP = accordo « statico » 30.9.05 7.9.05 20.10.07 29.1.08 Ev. 7.08 Corrente 2009 Adozione Termine di trasposizione Direttiva effettiva in tutta l’UE Pubblicazione In mancanza di trasposizione entro il termine prescritto, effetto diretto Negoziato della ripresa Procedure interne Eventuale termine di trasposizione Direttiva effettiva tra CH e UE Décision Comité mixte Suisse - UE Direttiva effettiva Nuovo Allegato III ALCP Decisione Comitato misto

In attesa della ripresa in Svizzera: Dipartimento federale dell‘economia DFE Ufficio federale della formazione professionale et della tecnologia UFFT   La direttiva 2005/36/CE In attesa della ripresa in Svizzera: Le vecchie direttive restano applicabili; Per la maggior parte dei casi, non si attendono problemi più gravi d'applicazione, poiché la maggior parte delle norme è ripresa nel vecchio sistema; La maggior parte delle modifiche riguarda le prestazioni di servizi; come la maggior parte dei settori economici sono deregolamentati in Svizzera, i fornitori della CE non dovrebbero essere ostruiti dal termine di ripresa della direttiva 2005/36/CE. Eccezioni sono sempre possibili, soluzioni pragmatiche dovranno dunque essere trovate a caso per caso.