Fiat 500 Project Work a cura di: Marco Cherubini, Armando Monaco,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
Advertisements

Le moto del futuro: motori elettrici
Piano industriale ex Bertone In attesa di risposta dalla Regione Piemonte.
L’Officiel BLEI L’OFFICIEL Nazione: Olanda Nazione: Ucraina
SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
Creazione di centri professionali: unoccasione di riscatto per ragazzi di strada.
Ripasso per Italiano 2b Sapere o Conoscere Futuro o Condizionale Che cosa è, e dove si mette? In quale città e regione
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Corso di Economia Aziendale - AA Manuel Chiofi Matricola
CHANGE YOUR LIGHT Progetto GJUSTI L.S.S. Luigi Cremona, Milano – Classe IV D B. Oggioni, L. Schroder, A. Di Pietro, J. Melo M. e Castiglioni Professoresse.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
PhONE. com. MISSION (1) Grande azienda italiana produttrice di cellulari che assembla i componenti tecnici acquistati allestero, ma crea e realizza direttamente.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Progetto Comunicazione Tecnico Scientifica
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Corporate Identity ed Etica d’Impresa 2010/2011 Prof. Federico Brunetti a cura di Bolzacchini Simone, Carlini Emanuele, Enricomaria Contin, Pressi Sebastiano.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
“La trafila: un valore aggiunto nel processo produttivo”
GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
FERRERO Progetto Comunicazione Tecnico Scientifica Marisa Morra.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Plovdiv: il modello di business diventa progetto
1 Union Pétrolière Européenne Indépendante Union of European Petroleum Independents.
Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente.
Viaggio in Baviera.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
COMPANY COMMUNICATION
Per.
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Il marketing mix.
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Tesi di Laurea Di Valeria Ribaudo
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
NEW JOBS LA SCELTA DELL’INTRAPRENDENTE, L’INVENTIVA DELL’ORIGINALE.
Introduzione: Concetti & Definizioni
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
L’Automobile D’Italia
Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Management e strategie aziendali Analisi del caso:
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Storia 1/2 “Ciò che conta non è l’idea, ma una buona realizzazione” Gottlieb Daimler Nel 1882 Daimler progetta motori sulla base del principio di funzionamento.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Convegno ANIASA L’autonoleggio costruisce il dopo-crisi Roma, 10 Novembre 2010 Nicola Pumilia – Fleet Italy.
RAPPORTO ANNUALE OPTIC LION JA Anno Scolastico 2015 – 2016 Nome impresa JA: Optic Lion Docente Coordinatore: Vera Falcolini Esperto D’azienda: Armando.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Fiat 500 Project Work a cura di: Marco Cherubini, Armando Monaco, Comunicazione Tecnico Scientifica Project Work a cura di: Marco Cherubini, Armando Monaco, Matteo Panico, Gabriele Patrizi A.A. 2007/2008

Fiat 500 La grande piccola

Sommario 50 anni di 500 500 in 500 paesi 500 nel 2000 Obiettivi di comunicazione Un anticipo di futuro

Anni ‘60 Anni ’60: gli anni del boom con e della nascita dei miti di sempre che rappresentano l’Italia.

4 luglio 1957: la nascita di un nuovo mito italiano. 50 anni di 500 Il 4 luglio 1957 veniva presentata alla stampa la Nuova Fiat 500, la piccola grande auto che ha messo gli italiani sulle 4 ruote. 4 luglio 1957: la nascita di un nuovo mito italiano.

500 in 500 paesi Non solo Italia per questo prodotto “Made in Italy”. 2 esempi: il giapponese Lupin e l’americano Luigi, una 500 in persona! C’è perfino chi ha fatto Bari – Pechino in 500… Secondo la prestigiosa rivista inglese Top Gear, la Fiat 500 è l'auto più sexy del mondo. Un pò d’Italia nel mondo

500 nel 2000 Cinquant'anni dopo, il 4 luglio 2007, è stata presentata alla stampa la sua "nipotina" e ci auguriamo che sia un altro grande successo della principale casa automobilistica italiana.

Organizzazione interna Le persone all’interno dell’azienda solo la strada per produrre il bene. Ogni risorsa umana è fondamentale, da coloro che dirigono a coloro che pubblicizzano, da coloro che creano a coloro producono materialmente. Risorse umane divise per il ruolo che ricoprono nell’azienda.

Aree aziendali Amministrazione Sicurezza Innovazione e sviluppo Marketing Assistenza Produzione Logistica Reciproco rispetto, fiducia ed uguaglianza: ecco il mix per una perfetta azienda!

Comunicazione interna Meeting e riunioni di avanzamento (progress meeting) Report e relazioni settimanali da parte di ogni settore Circolari per la diffusione di avvisi Data base interno con dati su produzione, guadagni, richieste e problemi

Obiettivi Dagli studi sulla precedente versione, i dati riscontrati sono inequivocabili: un grandissimo successo!

Obiettivi Realizzazione non solo del nuovo stemma del prototipo, ma anche di quello della casa di produzione. Non solo 50 anni di storia, ma anche confort e sicurezza. Far entrare i nuovi nel mito e far rivivere ai vecchi un ritorno indietro nel tempo.

Vision L’efficienza e la qualità di un tempo insieme alla tecnologia moderna Vasta gamma di elementi in base a colore, confort e cilindrata: Adatta sia per andare al lavoro in città o per viaggiare nel tempo libero Grande tradizione e fama mondiale sono indici di una minore svalutazione Una auto per il singolo o per tutta la famiglia

Il prodotto La vettura è assemblata su un pianale derivato da quello della Fiat Panda Cinque stelle nei crash test EuroNCAP, sette airbag e Abs di serie, Esp disponibile su tutti i modelli, consumo ciclo combinato: 5,1 l/100 Km Da 1.200 cc a 1.400 cc benzina o diesel 1.300 cc Multijet

Target Adulti bassi consumi e alta sicurezza perfetta Citycar Ragazzi design accattivante motore scattante navigatore e stereo in omaggio

Pubblicità Un restailing del passato: buona qualità, alta affidabilità e basso costo design moderno di un vecchio mito Campagna pubblicitaria sull’importanza di un marchio italiano conosciuto nel mondo. Pubblicità basata sul ritorno di un vecchio mito italiano e sulla praticità unità con la qualità.

Gli Spot nel tempo Tutti possono dire della nuova 500 "è per me!" Piccola, concentrata, funzionale Piccola, grande 500 La 500 è un'auto fatta dalla gente per la gente

Riscontro del pubblico Ottima affidabilità Bassi consumi Una macchina non solo per i ceti alti Sentirsi nella storia Bagagliaio migliore delle aspettative

Un anticipo di futuro Aumenteranno le scelte da parte dell’utente: colore interni ed esterni cilindrata scelta di maggiori confort Nuove tipologie di 500: 500 rally 500 de luxe Creazione di un modello a idrogeno

You are, we car