COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
SAGGIO BREVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL TESTO INFORMATIVO.
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Come scrivere e studiare all’Università
Concetti di base IR spiegati con l'esempio di Google.
LACCESSO ALLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
Docenti 2.0 1^ lezione - giovedì 16 / 10 / 08.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Elaborato finale Tesi Tesina
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
DSA e strumenti compensativi
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Come scrivere e studiare all’Università
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
La tesina per l’esame di Stato
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
Seleziono il tasto aggiungi La pubblicazione Pagina di Aggiungi 1.
LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
WEBQUEST per la classe 3° ITC
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
PROGETTO 018 GRUPPO SCRITTURA Bertoglio Stefano, Cappelletti Raffaele, Invitto Roberto, Ruggeri Flavio.
Strategie di lettura.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Il riassunto e la parafrasi
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
??? 4 GIORNATA.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
1 - Il saggio breve.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
1 6 APRILE 2016 Corso Bilanci XBRL novità tassonomia 2015.
Transcript della presentazione:

COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA Indicazioni di metodo e sviluppo

FASI Leggere più volte la sentenza, evidenziando le problematiche affrontate in sentenza ed i punti cruciali del ragionamento; Preparare uno schema con gli argomenti da trattare; Ricercare le fonti; Stendere il commento; Rileggere l’elaborato per accertare la coerenza logica e la correttezza sintattica e ortografica.

FASE 1) E 2) LETTURA E SCHEMA Leggere più volte la sentenza, concentrandosi per ogni lettura su un aspetto diverso. In prima battuta, sarà indispensabile comprendere il fatto di reato così come materialmente accaduto, per poi passare ad analizzare i singoli profili problematici. Lo schema va impostato con una principale separazione tra la parte in fatto (ossia il riassunto in una decina di righe del fatto concreto di reato) e quella in diritto (le restanti due o tre pagine)

FASE 3) RICERCA DELLE FONTI Per la preparazione di un buon elaborato è necessario consultare più fonti. Per quanto riguarda la tipologia, può trattarsi di : dottrina; giurisprudenza. E’ importante il riferimento ad entrambe le fonti, in modo tale da avere le molteplici prospettive dell’argomento.

FASE 3) RICERCA DELLE FONTI Reperimento delle fonti: manuali (in biblioteca: Fiandaca-Musco, Mantovani, Marinucci-Dolcini, Fiore, etc.); articoli/ note a sentenza da riviste (in biblioteca); articoli/ note a sentenza pubblicati su siti internet accreditati (si consiglia la lettura su: www.dirittopenalecontemporaneo.it); voci enciclopediche (in biblioteca).

FASE 4) STENDERE IL COMMENTO Premettere la trattazione del fatto, spiegando in modo chiaro i singoli passaggi che poi assumono importanza nella decisione (es. : se si è di fronte ad un reato di evento, si dovrà evidenziare perché nella dinamica dei fatti, la condotta dell’agente è stata o meno causa dell’evento); Nella trattazione di diritto, non ripetere le parole del giudice;

FASE 4) STENDERE IL COMMENTO 3. Riprendere i concetti di teoria generale e spiegare come sono stati applicati e perché: argomentare servendosi dei passaggi logici condotti in motivazione dal giudice, ma non limitarsi a fare un ‘copia / incolla’; 4. Inserire i collegamenti con la giurisprudenza, sia conforme che difforme, nonché con altre tematiche che si prestano ad essere richiamate; 5. Terminare la tesina, dando conto delle conclusione del giudice nel caso concreto.