La 1°A della scuola media Colorni presenta: SEI UNO DEI TANTI BAMBINI A CUI NON PIACE ANDARE A SCUOLA? ABBIAMO NOI LA GIUSTA SOLUZIONE !! …DAI RETTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
Intervista alla maestra
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Auguri a BABBONATALE FAVOLA: FAVOLA: TRA MITO E REALTA Di GiEffebis.
Dalla spiritualita al mondo delleconomia. Università di Bari facoltà di economia.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
LABORATORIO curricolare di SCIENZE
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
La poesia che segue, molto significativa, si è diffusa tramite una bufala, attribuendola ad una bambina malata di cancro e spedita a tutti dal prof. Cicognani.
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
TI RACCONTO LA MIA SCUOLA…
L’acqua 1.
Matematica e Multimedialità
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
Incontro Esperienza di continuità
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
CENTRO FORMAZIONE SUBACQUEI
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Il nostro cammino.
Corso per piccoli astronomi
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Elio Vittorini presentano. Lo spazio è situato nella parte posteriore della scuola.
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Le emozioni possono essere tante.
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Presentazione del Progetto
COMPAGNI DI SPECIE.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Test divertente.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
I CIRCOLO S.DONATO Scuola Primaria di Caniga Classi II & III A.S.2005/2006 Musicoterapista Alessandra MancaAlessandra Manca Realizzazione Vale&Vivi.
PRIMA DI TUTTO….. DA VOI BAMBINI PERCHE’ I PROTAGONISTI DEL PERCORSO DIDATTICO DI MUSINT SIETE VOI !!!!!!!!!
20 Novembre 2013 «La FESTA dei DIRITTI: parole, musica e colori»
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
Intervista al genio della porta accanto
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Sono come una piccola matita
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
C’è posta da Cervignano del Friuli
Ciao,
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Il gioco non é solo un momento di divertimento per I bambini; esso è anche un momento formativo. Grazie al gioco è possibile sviluppare diverse facoltà.
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
LUNEDI' 14 SETTEMBRE 2015, ORE 8:10 la campanella della "Paola Sarro" suona per dare il via ad un nuovo anno scolastico. Si legge l'emozione negli occhi.
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
Laboratorio formativo
Millesogni da realizzare Abbelliamo la nostra scuola
UN VIAGGIO LUNGO… UN ANNO..
PROGETTO TEATRO IN 3^C. Il teatro è un’attività culturale e di svago insieme, che aiuta le persone a esprimersi liberamente, ad “aprirsi” senza paure,
Una giornata da ricordare: la nostra prima “gita scolastica”!! 19 Maggio 2016 Classi III sez. A / B – Scuola Primaria “Via del Sole“ Mirto Crosia.
Transcript della presentazione:

La 1°A della scuola media Colorni presenta:

SEI UNO DEI TANTI BAMBINI A CUI NON PIACE ANDARE A SCUOLA? ABBIAMO NOI LA GIUSTA SOLUZIONE !! …DAI RETTA A NOI, COMPRA LA NOSTRA FANTASTICA INVENZIONE!!! Con il nostro aiuto …

ABBIAMO SCELTO QUESTO PRODOTTO PERCHE… Pensiamo che sia uninvenzione rivoluzionaria in grado di trasformare la stancante ed a volte un pochino noiosa vita scolastica dei ragazzi di oggi, in un avventura divertente, giocosa, ma anche istruttiva per quelli di domani...

…noi sappiamo, infatti, che la scuola è un esperienza molto importante, che ci fa crescere e ci prepara per il difficile ma esaltante futuro che ci aspetta. Compiere questo cammino con impegno ma anche con allegria e divertendosi è il modo migliore per affrontarlo con successo !!!

dotazione della super mega classe multimediale Lim dotata di proiettore e computer velocissimo di ultimissima generazione. Diffusori per simulazione di pioggia, nebbia ecc. inseriti nel soffitto della classe. Bocchette di aerazione inserite nelle pareti della classe, in grado di simulare correnti daria. Diffusori di aromi vari distribuiti nel soffitto e nelle pareti. Pavimento e poltoncine vibranti per simulare terremoti, passaggio di treni ecc. Guanti particolari che permettono di percepire la sensazione del tatto quando si tocca con la mano un oggetto virtuale sospeso in mezzo alla classe. Microaltoparlanti diffusi in pareti e soffitto con effetto surround, per dare maggiormente la percezione di vivere allinterno dellimmagine proiettata. Non sembrerà davvero più di essere a scuola, ma di vivere delle avventure emozionanti, che ci permetteranno di ricordare meglio le spiegazioni degli insegnanti e di capirle bene

potrete….. Visualizzare nuvole mentre state studiando il tempo e gli agenti meteorologici, potrebbe addirittura cadere dal soffitto della classe un po di pioggerellina… In una lezione di geografia potrete passeggiare virtualmente per le città o per un museo vi sembrerà davvero di essere lì. Durante una lezione di scienze i pesci potrebbero nuotare in mezzo a voi, e con lo speciale guanto in dotazione potrete avere la sensazione di sfiorarli, oppure potrete ricevere veramente lo spruzzo dellacqua emessa da una balena quando respira. Se invece è in corso una lezione di scienze naturali, molto probabilmente si vedrebbero dei fiori tridimensionali nella classe e potrete annusare il loro profumo, che sarà emesso dagli speciali diffusori aromatici. E per rendere più interessante una lezione di storia, sulle origini del mondo, si potrebbe benissimo visualizzare nel mezzo della classe un vulcano (speriamo non terribilmente attivo!!!) ed il big bang!! sì avete letto proprio bene: il BIG BANG !!!!!!!! (con le sensazioni di rumore, di luminosità e calore)

CON LA PARTECIPAZIONE DI: