La trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze di reddito: canali, metodologie, risultati e implicazioni di policy Michele Raitano (ISAE, CRISS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
LIDENTITA NAZIONALE Yann Algan (Sciences Po) Trento Festival dellEconomia 31 maggio 2009.
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Disuguaglianze di reddito
Famiglia, Lavoro e Politiche
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Il mercato dei beni in economia aperta
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche Università Bocconi Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Gender Budgets in un approccio sviluppo umano ISTAT, Global Forum on Gender Statistics Rome Dec. 10, 2007 Antonella Picchio University of Modena and Reggio.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
La distribuzione del reddito
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Introduzione alla microeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Proposta di un nuovo indice di distribuzione delle risorse sanitarie Francesco Moscone University of Leicester & University of Cambridge, LSE.
Effetti psicosociali della flessibilità occupazionale Guido Sarchielli, Alma Mater Studiorum, Universita di Bologna.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La prospettiva economica
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
progetto di educazione familiare.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Medie imprese nei sistemi locali
Istituto Gramsci, Bologna 23 marzo 2010
Un esempio nel settore commerciale
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Economia politica Modulo II
DEMOCRAZIA ED EGUAGLIANZA Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia Milano, 15 marzo 2015.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
06/03/2015Dott.ssa VARANO Alessia
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
Transcript della presentazione:

La trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze di reddito: canali, metodologie, risultati e implicazioni di policy Michele Raitano (ISAE, CRISS e Università “La Sapienza”) michele.raitano@uniroma1.it Scuola per la Buona Politica Fondazione Basso, 20 marzo 2008

Indice della presentazione Definizione, approcci di studio e obiettivi. I canali di trasmissione delle diseguaglianze. Il ruolo della trasmissione dei titoli di studio: il caso italiano. La misurazione del grado di persistenza delle diseguaglianze dei redditi. Il legame fra diseguaglianza corrente e intergenerazionale. La relazione fra redditi familiari e esiti dei figli. Alcune considerazioni di policy.

La mobilità sociale Il processo mediante il quale gli individui si muovono attraverso diversi status socio-economici. Mobilità intra ed intergenerazionale. Si studia la trasmissione fra genitori e figli di posizioni sociali diversamente definite. L’approccio sociologico: la mobilità della classe sociale di appartenenza. L’approccio economico: la mobilità dei redditi. Un problema di fondo: la disponibilità di dati adeguati per valutare dimensione del fenomeno, trend temporali e effettuare comparazioni fra paesi.

I pregi della mobilità sociale: efficienza ed equità L’efficienza: una migliore allocazione dei talenti. Mobilità sociale ed eguaglianza di opportunità: concetti simili, ma non perfettamente sovrapponibili. La definizione di circostanze e meriti. Indicatori di mobilità sociale e inclusione sociale.

I canali di trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze Non trasmissione in un unico punto del tempo, ma processo con molteplici snodi. I principali: le scelte di istruzione e l’entrata e la dinamica sul mercato del lavoro. Si individuano 4 canali (con molteplici meccanismi) che agiscono spesso in interazione. Genetico: abilità cognitive e non. Economico: reddito e ricchezza, vincoli di liquidità e menù di scelta. Ma l’effetto dei trasferimenti monetari? Familiare/culturale: informazioni e cure; valore non monetario dell’istruzione; gusti e preferenze; abilità non cognitive e avversione al rischio. Sociale: area di residenza; network sociali; omogamia coniugale.

Il ruolo dell’istruzione Tratti individuali cruciali per il futuro successo economico sono influenzati da meccanismi che agiscono nei 4 canali. In particolare i 4 canali influenzano l’investimento in capitale umano, ritenuto strumento per indebolire le diseguaglianze intergenerazionali. Ma forte impatto del background familiare sulle scelte di istruzione. Alcune motivazioni della correlazione intergenerazionale dei titoli di studio: trasmissione genetica di abilità e capacità cognitive (mai dimostrata dagli studi di genetica, soprattutto sul Q.I.); peer effect; diversa attenzione prestata dai genitori agli studi dei figli; modelli di ruolo e imitazione; disponibilità economica e vincoli al credito; differente rischio – e avversione al rischio! – dell’investimento in istruzione; salari e rendimenti differenziati per background: i risultati per l’Italia.

La comparazione internazionale L’Italia si posiziona fra i PVS per grado di correlazione degli anni di istruzione di genitori e figli (Hertz et al. 2007). A livello globale, limitata riduzione dell’indice nelle differenti coorti.

La situazione italiana (1) Correlazione dei titoli di studio padri-figli per coorte ancora molto elevata e con un trend di decrescita non chiarissimo. Nessuna differenza significativa fra uomini e donne.

La situazione italiana (2) Lenta crescita della diffusione dei titoli di studio, ma influenza del titolo di studio del padre pressoché costante.

La situazione italiana (3) Influenza del background familiare forte e significativa in tutti gli snodi delle scelte formative individuali.

Le caratteristiche delle indagini empiriche La disponibilità di dati: fino a pochi anni fa indagini relative unicamente agli USA. Due principali fonti di dati: indagini panel e cross section con informazioni retrospettive. Le variabili dipendenti – gli esiti dei figli – e quelle di background – le caratteristiche dei genitori -. I limiti delle relazioni causali: gli effetti delle variabili omesse e delle caratteristiche non osservabili. Differenti metodologie di stima.

La misurazione delle diseguaglianze intergenerazionali (1) L’approccio sociologico: La definizione delle classi occupazionali. Variabili dipendenti qualitative ordinabili. Le matrici di transizione: mobilità assoluta e fluidità sociale. I risultati delle comparazioni internazionali: Italia “paese persistente”.

La misurazione delle diseguaglianze intergenerazionali (2) L’approccio economico: Il reddito: variabile dipendente quantitativa. La stima della relazione loglineare e l’elasticità ß: il grado di persistenza media. ys = α + ß yF + ε Ma ß è un indicatore “troppo sintetico”? E’ corretto assumere una relazione lineare? L’analisi della transizione per quintili: la variazione della mobilità lungo la distribuzione. Ma la disponibilità di panel adeguati complica le stime. La procedura di stima “a due campioni”.

La misurazione dell’elasticità intergenerazionale Bisogna stimare una relazione fra reddito permanente di genitori e figli quindi: A che età considero i redditi individuali? A che età i meccanismi di trasmissione dei vantaggi esercitano i loro maggiori effetti? Per quanti anni li osservo? Qual è l’impatto delle fluttuazioni dei redditi? Che concetto di reddito esamino? Salari, redditi familiari, redditi disponibili e/o ricchezza (includendo l’abitazione)? Considero solo coppie padri-figli maschi? Le stime sono molto sensibili alle risposte: enorme variabilità dei risultati empirici. Ma esiste “l’eccezionalismo americano”? Pochi dati per valutare il trend temporale.

I risultati delle stime di ß

La mobilità nei diversi quintili

Diseguaglianza corrente e mobilità Relazione poco studiata in letteratura. Ma sembra esistere una forte correlazione fra gli indicatori. Da cosa dipende? Correlazione o causalità?

Le cause della correlazione La chiave di lettura: dispersione dei redditi legata ai rendimenti dell’investimento in capitale umano; aumenta la diseguaglianza corrente e, dato l’impatto del background sulle scelte formative, anche quella intergenerazionale. Esiste un’anomalia italiana? Si apre uno spazio per la policy intervenendo sulla distribuzione corrente? Bisogna indagare a fondo sull’effetto causale del reddito: contano i redditi o (in senso lato) le capabilities? Nuovo trade off fra diseguaglianza e crescita? Ma è necessario ridurre gli incentivi all’istruzione per limitare la trasmissione delle diseguaglianze?

La correlazione fra ß e rendimenti dell’istruzione

La relazione fra reddito familiare ed esiti dei figli (1) Il β indica una una semplice correlazione. Ai fini di policy bisogna capire le cause profonde del legame fra redditi di genitori e figli. Molti studi (solitamente riferiti agli USA) valutano l’impatto dei redditi familiari su molteplici outcomes dei figli che influenzano le loro prospettive socio-economiche: test cognitivi, salute, comportamenti, istruzione, tipo di lavoro e status socio-economico. Analisi di persistenza di diseguaglianza e povertà. Due principali teorie: investment and good parent theories. Il basso reddito limita le risorse a disposizione e/o la capacità di essere buoni genitori: modelli di “stress” e di “ruolo”. Il ruolo di sanità e istruzione pubblica universale, ma più in generale dei trasferimenti in kind che riducono il legame con le capabilities familiari.

La relazione fra reddito familiare ed esiti dei figli (2) Forte correlazione fra reddito familiare e esiti dei figli, ma qual è la vera causalità? Problemi pervasivi di non osservabilità delle variabili latenti ed il ruolo delle variabili esogene che influenzano reddito dei genitori e outcomes dei figli. Effetti reddito mediati dall’interazione con l’attivazione di diversi canali sociali. In generale effetto reddito “puro” debole, ma significativo, soprattutto per istruzione e successo economico. Ma un effetto piccolo su molti outcomes può generare un rilevante effetto complessivo cumulato? Conta diversamente il reddito nelle varie fasi della gioventù? La relazione fra reddito e outcomes è lineare? Conta la fonte di reddito? E’ causalmente diverso l’impatto dei redditi da trasferimento?

Conclusioni e spunti di policy Meccanismo di trasmissione molto complesso. Riflettere a fondo sui vari canali e sulle loro molteplici interazioni. Sta davvero aumentando l’impatto delle abilità non cognitive? Quanto contano norme, preferenze, avversione al rischio, carattere? 2 peculiarità italiane: difficile “uscire” dalla povertà e dalla ricchezza. I limiti delle tradizionali misure anti-povertà. Dal reddito alle capacità. Da trasferimenti monetari a servizi? Basta deregolamentare i mercati? Le politiche per l’infanzia: quanto paternalismo? In generale, per incidere sul legame intergenerazionale è sufficiente trasferire reddito – comunque necessario per incidere sulle diseguaglianze correnti - o c’è bisogno di politiche complementari?

Un pò di bibliografia… (1) Bjorklund A., Jannti M. (1997), “Intergenerational income mobility in Sweden compared to the United States”, American Economic Review, vol. 87. Bowles S., Gintis H. (2002), “The inheritance of inequality”, Journal of Economic Perspectives, vol. 16. Bowles S., Gintis H., Osborne Groves M., ed. by (2005), Unequal chances: family background and economic success, Russell Sage, New York. Breen R., ed. by (2004), Social mobility in Europe, Oxford University Press. Checchi D., Fiorio C. e M. Leonardi (2006), “Sessanta anni di istruzione scolastica in Italia”, Rivista di Politica Economica, VII-VIII. Corak M., ed. by, (2004), Generational income mobility in North America and Europe, Cambridge University Press. Corak M. (2006), “Do poor children become poor adults? Lessons from a cross country comparison of generational earnings mobility”, IZA Discussion Paper, n. 1993. d’Addio A. C. (2007), “Intergenerational transmission of disadvantage: mobility or immobility across generations? A review of the evidence for OECD Countries”, OECD Working Paper, (2007)7. Franzini M., Raitano M. (2007), “La trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze di reddito”, in Pizzuti F.R. (a cura di) Rapporto sullo stato sociale 2008, UTET, Torino. Gabriele S., Raitano M. (2007) “Incentivi ad accumulare capitale umano e background familiare: l’evidenza italiana”, ISAE, Politiche Pubblichhe e Redistribuzione, Roma. Haveman R., Smeeding T. (2006) “The role of higher education in social mobility”, The Future of Children, vol. 2.

Un pò di bibliografia…(2) Hertz T., Jayasundera T., Piraino P., Selcuk S., Smith N., Verashchangina A., (2007), “The inheritance of educational inequality: international comparisons and fifty-year trends” ”, The B.E. Journal of Economic Analysis and Policy, vol. 7. Jäntti M., Bratsberg B., Roed K., Raaum O., Naylor R., Österbacka E., Björklund A., Eriksson T. (2006), "American exceptionalism in a new light: a comparison of intergenerational earnings mobility in the Nordic countries, the United Kingdom and the United States", IZA discussion papers, n. 1938. Jenkins S., Siedler T. (2007), “The intergenerational transmission of poverty in industrialized countries”, CPRC Working Paper, n. 75. Mayer S. (2002), “The influence of parental income on children’s outcomes”, Report for Ministry of Social Development, Wellington, NZ. Mocetti (2007), “Intergenerational income mobility in Italy”, The B.E. Journal of Economic Analysis and Policy, vol. 7. Morgan S., Grusky. D., Fields G., ed. by (2006), Mobility and inequality: frontiers of research from sociology and economics, Stanford University Press. Piraino P. (2007), “Comparable estimates of intergenerational income mobility in Italy”, ”, The B.E. Journal of Economic Analysis and Policy, vol. 7. Roemer J. (2004) “Equal opportunity and intergenerational mobility: going beyond intergenerational income transition matrices”, in Corak M. (ed. by), Generational income mobility in North America and Europe, Cambridge University Press. Schizzerotto A. (2002), Vite ineguali, Il Mulino, Bologna. Solon G. (2002). “Cross-country differences in intergenerational income mobility”, Journal of Economic Perspectives, vol. 16.