Cosa si indente per istruzione ? Per istruzione si intende "lopera svolta per istruire attraverso linsegnamento e il risultato o frutto di tale attività,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUniversità Pubblica è in pericolo QuestestateQuestestate è stata approvata la legge 133 che prevede tagli dei finanziamenti statali alle strutture pubbliche.
Advertisements

PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Circolare n. 4 del 16 settembre 2009 SI RITORNA A PARLARE DI PENSIONAMENTO FORZATO Contributo del DSGA Rodolfo Mario Sicari.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
Per garantire un processo di continuità didattica nell'ambito dello stesso ciclo di istruzione, a decorrere dall'anno scolastico la scuola dell'infanzia,
1 Cedolino Unico Il Decreto del 1 dicembre 2010, pubblicato in G.U. del 16 dicembre 2010, da attuazione alla legge finanziaria 2010 (art. 2 comma 197)
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
1 Reclutamento e Finanziamento: unindagine sul mondo delluniversità e della ricerca Hanno contribuito: Andrea Baldassarri, Lara Benfatto, Leonardo Gualtieri,
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
L'università pubblica in Italia e a Torino Grazie a Franco Bagnoli (universita di Firenze)
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
I Provvedimenti del Governo sullUniversità di Giuseppe Caputo Massimo Blasone, Diego Barletta.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
1 Da dove partiamo Dati OCSE a) Spesa annuale per studente: USA: 24370$ Inghilterra: 13506$Germania:12446$ Francia:10995$Media OCSE: 11512$Italia:8026$
Diritti deLL’INFANZIA
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Alcune tipologie contrattuali
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Quanto guadagna un docente ?
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Associazione Codici Sicilia
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
L'università pubblica in Italia Grazie a Franco Bagnoli (universita di Firenze)
Sbilanciamoci! UN PIANO GIOVANI IN 10 PROPOSTE 1. PENSIONI PER I GIOVANI Domani la loro pensione sarà inferiore (e solo minimamente cumulabile) allassegno.
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
La catastrofe italiana dei tagli di investimento sulla scuola negli ultimi 15 anni 1 Comitato a sostegno della
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
DL 112 (legge 133) Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva (all’unanimità,
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA’ SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( SE VERRA’ MAI APPROVATO…) ottobre 2013 A cura di Antonazzo Antonio.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
133 e dintorni Qualche riflessione ……… (utilizzando i dati)
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
L’università pubblica Brevi appunti schematici. Che cosa è l’Università L'università è il luogo dell'alta formazione e la sede primaria della ricerca.
IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA’ SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( VERSIONE AGGIORNATA ) Novembre 2013 A cura di Antonazzo Antonio.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Legge 133 del 6 Agosto 2008 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Transcript della presentazione:

Cosa si indente per istruzione ? Per istruzione si intende "lopera svolta per istruire attraverso linsegnamento e il risultato o frutto di tale attività, cioè "apprendere una serie di nozioni relative sia a una materia o a unarte, sia allesercizio di una particolare attività".

Il diritto allistruzione Introduzione Il diritto all'istruzione è un diritto umano fondamentale. Ogni individuo, indipendentemente dalla razza, il sesso, la nazionalità, l'etnia o le origini sociali, le preferenze religiose o politiche, età o invalidità, ha diritto ad unistruzione elementare gratuita. Tale diritto è espresso esplicitamente nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR) delle Nazioni Unite, adottata nel 1948: "Ognuno ha diritto ad un'istruzione. L'istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali. L'istruzione elementare dovrebbe essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale, dovrebbero essere generalmente fruibili, così come pure un'istruzione superiore dovrebbe essere accessibile sulle basi del merito. …" (Articolo 26)

Listruzione è un in quando percepito dalla maggior parte dei cittadini bisogno collettivo Si dice che: Ma nel mondo ci sono altri che non percepiscono questo bisogno…………….

Minori: Unicef, Istruzione Negata a 70 Milioni Adolescenti Roma - Sono almeno 70 milioni i ragazzi nel mondo cui oggi e' negata l'istruzione e sono perciò più sottoposti ai rischi di sfruttamento, di abuso e di violenza. La denuncia arriva dall'Unicef che oggi a Roma ha diffuso il rapporto 2011 sulla condizione dell'infanzia nel mondo, dal titolo 'Adolescenza: il tempo delle opportunita''.

L'Italia non investe in istruzione Solo la Repubblica Slovacca dietro di noi. Gli insegnanti sono pagati meno della media, soprattutto ai livelli più alti di anzianità di servizio. Studenti inchiodati sui banchi di scuola per ore e ore ma con poco o scarso rendimento. L'italia spende il 4,5% del pil nelle istituzioni scolastiche, contro una media Ocse del 5,7%. Solo la Repubblica Slovacca spende meno tra i paesi industrializzati, secondo quanto emerge dallo studio Ocse sull'istruzione. Nel suo insieme, la spesa pubblica nella scuola (inclusi sussidi alle famiglie e prestiti agli studenti) è pari al 9% di quella pubblica totale, il livello più basso tra i paesi industrializzati (13,3% la media ocse) e l'80% della spesa corrente è assorbito dalle retribuzioni del personale, docente e non, contro il 70% medio nell'Ocse. La spesa media annua complessiva per studente è di dollari, non molto lontana dalla media (8.200), ma focalizzata sulla scuola primaria e secondaria e a scapito dell'università, dove la spesa media per studente, inclusa l'attività di ricerca, è dollari, contro i quasi 13mila Ocse.

Si parla sempre più spesso degli investimenti che dovrebbero supportare la ricerca ma nonostante questo parlare inconcludente i finanziamenti alla ricerca in Italia sono sempre più bassi e male distribuiti. Il risultato di questo gioco tutto Italiano è quello di avere ricercatori poco pagati e poco motivati, laboratori male attrezzati, università con sempre meno qualità. Vorrei spiegare perché questo stato di cose dovrebbe preoccupare tutti (anche chi non fa ricerca in prima persona).

LEGGE 133 di cui gli articoli 16 e 66 riguardano lUniversità e la Ricerca: ARTICOLO 16 (comma 1, 2, 3, 4, 5, 6) - FONDAZIONI UNIVERSITARIE di diritto privato. trasformazione università in fondazioni private tramite delibera del solo senato accademico (ignorando i consigli di amministrazione). agevolazioni tributarie e onorarie per il passaggio (comma 9) decurtazione dei contributi statali nella misura in cui si ricevano finanziamenti privati. Quindi i contributi privati non si sommano a quelli statali (comma 10, 11,12) - AMMINISTRAZIONE DELLE FONDAZIONI. attualmente le fondazioni private vengono controllate da prefetture, regioni o province autonome. Con questo comma il controllo passa al MIUR Ministero dellUniversità e della Ricerca, in concerto col MEF Ministero delleconomia e delle finanze. Ecco cosa consegue a tale controllo: – prevede (codice civile art.26) il disporre il coordinamento di più fondazioni oppure anche lunificazione della loro amministrazione,rispettando, per quanto è possibile, la volontà del fondatore OVVERO il ministero delluniversità e quello delleconomia possono decidere di unificare le amministrazioni di diverse fondazioni/università o di coordinarne il funzionamento - prevede la nomina di un Comissario straordinario nei casi in cui gli amministratori non agiscano in conformità dello statuto e dello scopo della fondazione OVVERO il ministero delluniversità e quello delleconomia se lamministrazione non agisce conformemente allo statuto (che è qualcosa di concreto) e allo scopo della fondazione (che è decisamente + vacuo e soggettivo, per cui mi permetto di sospettare come potrà venire strumentalizzato), possono nominare un Commissario straordinario ed entro 6 mesi nominare i nuovi amministratori (cioè..i nuovi amministratori nominati dai politici del governo di turno) ARTICOLO 66 (comma 1,7) nel 2010 e 2011 le assunzioni a tempo indeterminato devono avvenire contenendo la spesa al 20% della spesa per il personale cessato nellanno precedente, e comunque il numero di personale assunto non può superare il 20% di quello cessato(pensione o altro) nellanno precedente. (comma 9) Lo stesso avviene per il 2012 ma aumentando il limite al 50%: spesa non superiore al 50% + personale in quantità non superiore al 50% (comma 13) le disposizioni al comma 7 (ovvero limite al 20% per le spese e il numero di assunzioni) trovano applicazione per il triennio OVVERO vengono anticipate al 2009, ed è compreso, per lanno 2009, anche il personale oggetto di procedure di stabilizzazione. nel dettaglio avvengono i seguenti TAGLI INCREMENTALI al FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO FFO (ovvero il fondo che da norma copre gli stipendi di personale docente, ricercatori, personale non docente, ordinaria manutenzione delle strutture, ricerca scientifica): meno 63,5 milioni nel 2009 meno 190 milioni nel 2010 meno 316 milioni nel 2011 meno 417 milioni nel 2012 meno 455 milioni a decorrere dal 2013 in poi