Architettura del calcolatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Elaboratore e Sistemi Operativo
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Architettura di un sistema informatico Hardware
CdL Ingegneria Informatica n.o. Anno Accademico 2007/08 Fondamenti di Informatica I – corso A Giacomo Piscitellipag. 1/30 Architettura dei calcolatori.
2. Architettura di un calcolatore
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Architettura di un calcolatore Ing. Simona Colucci.
Il Linguaggio Macchina
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il processore PD32.
Il livello Microarchitetturale
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z ) Il Processore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio Informatico
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio.
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il modello di Von Neumann
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Architettura del calcolatore   Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software

Architettura del calcolatore L’architettura dell’hardware di un calcolatore reale è molto complessa La macchina di von Neumann è un modello semplificato dei calcolatori moderni John von Neumann, matematico ungherese, progettò, verso il 1945, il primo calcolatore con programmi memorizzabili anziché codificati mediante cavi e interruttori

Macchina di Von Neumann E’ composta da 4 tipologie di componenti funzionali: unità centrale di elaborazione (CPU) esegue istruzioni per l’elaborazione dei dati svolge anche funzioni di controllo memoria centrale memorizza e fornisce l’accesso a dati e programmi interfacce di ingresso e uscita componenti di collegamento con le periferiche del calcolatore bus svolge la funzionalità di trasferimento di dati e di informazioni di controllo tra le varie componenti funzionali

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Il funzionamento di un calcolatore è descrivibile in termini di poche componenti (macro-unità) funzionali ogni macro-unità è specializzata nello svolgimento di una tipologia omogenea di funzionalità Eccezione: l’unità centrale di elaborazione, che svolge sia funzionalità di elaborazione che di controllo

Macchina di Von Neumann

Memorizzazione Un calcolatore memorizza i dati, che rappresentano informazioni di interesse i programmi per l’elaborazione dei dati La memoria è l’unità responsabile della memorizzazione dei dati Una unità di memoria fornisce due sole operazioni memorizzazione di un valore (scrittura) accesso al valore memorizzato (lettura)

Elaborazione Le istruzioni di un programma corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni su caratteri e valori di verità altre operazioni numeriche

Elaborazione Un calcolatore sa svolgere poche tipologie di operazioni elementari ma in modo molto efficiente un calcolatore può eseguire decine o centinaia di milioni di istruzioni al secondo L’elaborazione dei dati viene svolta dall’unità aritmetico-logica (ALU), che è un componente dell’unità centrale di elaborazione

Trasferimento Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti funzionali del calcolatore trasferimento dei dati e delle informazioni di controllo Due possibili soluzioni collegare ciascun componente con ogni altro componente collegare tutti i componenti a un unico canale (bus) L’utilizzo di un bus favorisce la modularità e l’espandibilità del calcolatore

Controllo Il coordinamento tra le varie parti del calcolatore è svolto dall’unità di controllo è un componente dell’unità centrale di elaborazione ogni componente dal calcolatore esegue solo le azioni che gli vengono richieste dall’unità di controllo il controllo consiste nel coordinamento dell’esecuzione temporale delle operazioni sia internamente all’unità di elaborazione sia negli altri elementi funzionali

Struttura della RAM

La RAM Le celle sono numerate in sequenza: il numero di ogni cella costituisce il suo indirizzo Specificando l’indirizzo di una cella, la CPU e’ in grado di leggere e/o modificare il valore del byte memorizzato in quella cella Random Access Memory (RAM), perche’ ogni cella e’ indirizzabile direttamente

La RAM 00101111 11001101 1 01010100 2 11111101 3 ... ………….. 65.536 10000110

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella memoria primaria. La CPU e’ in grado di eseguire le istruzioni di cui sono composti i programmi

Funzionamento CPU RAM HARD DISK programma programma copia il programma in RAM programma CPU programma RAM HARD DISK esegui le istruzioni del programma

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Si occupa di eseguire i programmi I programmi che la CPU è in grado di eseguire sono scritti in linguaggio macchina Istruzioni macchina: Codice istruzione | argom. 1 | argom. 2 16 o 32 bit di lunghezza gli argomenti possono mancare

Un programma in linguaggio macchina (ASSEMBLER) LOAD 3568 R1 LOAD 3574 R2 ADD R1 R2 STORE R1 3568 JUMP 1000 ……. 1000 1004 1008 1012 1016

Il set di istruzioni macchina Ogni tipo di processore e’ in grado di eseguire un numero limitato (40/100) di istruzioni Combinando in modo diverso sequenze anche molto lunghe di istruzioni (i programmi) si possono far fare al computer tantissime cose completamente diverse

Il set di istruzioni macchina Istruzioni per l’elaborazione dei dati aritmetiche logiche (AND, OR, NOT) relazionali (maggiore, minore, uguale, ...) Controllo del flusso delle istruzioni sequenza selezione ciclo Trasferimento di informazioni dati ed istruzioni fra CPU e memoria dati fra CPU e dispositivi di I/O (tramite interfacce)

Struttura del processore Memoria centrale CU

Le componenti della CPU: LA CONTROL UNIT (CU) L’unità di controllo del processore esegue una istruzione svolgendo le seguenti tre operazioni di base Fetch (lettura) Decode (decodifica) Execute (esecuzione) Un programma è eseguito reiterando il ciclo fetch-decode-execute (ciclo macchina) per eseguire ordinatamente le sue istruzioni

Il ciclo Fetch-Decode-Execute

Le componenti della CPU: I REGISTRI piccole unita’ di memoria (2, 4, 8 byte) con tempi di accesso molto piu’ bassi delle celle della memoria primaria Ospitano le informazioni necessarie per eseguire l’istruzione corrente In numero molto limitato (10, 20, 64) si dividono in registri speciali e generali

Le componenti della CPU: I REGISTRI SPECIALI Il Program Counter (PC) contiene l’indirizzo in memoria centrale della prossima istruzione da eseguire. All’inizio dell’esecuzione di un programma viene caricato con l’indirizzo della prima istruzione di quel programma. Ad ogni istruzione eseguita il PC viene modificato per contenere l’indirizzo della istruzione successiva

Le componenti della CPU: I REGISTRI SPECIALI L’Instruction Register (IR) contiene l’istruzione correntemente in esecuzione la CPU legge l’istruzione contenuta nell’instruction register e la esegue IL Registro di stato (PSW) descrive lo stato corrente della esecuzione segnala eventuali errori (ad es.: overflow)

Le componenti della CPU: I REGISTRI SPECIALI Registro Indirizzi Memoria (MAR) contiene l’indirizzo della cella da cui leggere o in cui scrivere un dato Registro dati Memoria (MDR) contiene il dato letto dalla memoria o da scrivere in memoria

Le componenti della CPU: I REGISTRI GENERALI in numero di 8, 16, 64 sono usati come memorie temporanee per contenere gli operandi delle istruzioni e i risultati parziali durante l’esecuzione delle istruzioni.

Le componenti della CPU: ARITHMETIC-LOGIC UNIT (ALU) Si occupa di eseguire le operazioni di tipo aritmetico/logico: somme, confronti… preleva gli operandi dai / deposita il risultato delle operazioni nei: registri generali A volte e’ affiancata da un co-processore matematico

Le componenti della CPU: ARITHMETIC-LOGIC UNIT (ALU)

Ciclo fetch-decode-execute si accede alla prossima istruzione, riferita dal registro contatore dell’istruzione (PC) si porta tale istruzione dalla memoria centrale al Registro Istruzioni (IR)

Ciclo fetch-decode-execute 2) DECODE: decodifica dell’istruzione si individua il tipo dell’operazione e gli operandi (dati) usati si trasferiscono i dati nei registri opportuni

Ciclo fetch-decode-execute 3) EXECUTE: esecuzione dell’istruzione si incrementa il registro contatore dell’istruzione (PC) ciascuna azione viene richiesta al componente opportuno