Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
BANDO R ICERCA I NDUSTRIALE 9 aprile 2010 RISULTATI della PRESENTAZIONE dei PROGETTI (Fonte MIUR: Ufficio VI – DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Programmazione regionale degli ITS Graziella Cirilli Ancona, 26 maggio 2011.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA E COMUNE DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 11 ottobre 2011 Workshop Tavolo Innovazione Livorno 11 ottobre 2011.
ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 3° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE Polo 12 come strumento di.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Comune di Crema – Provincia di Cremona C.C.I.A.A.di Cremona – Associazione Cremasca Studi Universitari.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
trasferimento tecnologico
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Dall’Accademia all’Impresa:
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA LAVORO) – D.T.L.-
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Formazione post-secondaria non-universitaria
8 ottobre 2014 Liceo “Alvise Cornaro” - Padova
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Tre Regioni leader in Europa
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 7 Ottobre 2011 Comune Crema-Provincia Cremona - ACSU- Cremaricerche-Università Statale di Milano, Polo Didattico di Crema

UNIMI Comune Crema Gruppo Ricerca Operativa Gruppo Agroalimentare- Agroenergia Gruppo Cosmesi ROADMAP CREMASCA COLLABORAZIONE UNIVERSITA E IMPRESA 2010 Tavolo strategico UNIMI- attività economiche- Istituzioni Gruppo Automazione 2011 e oltre Riferimento legislativo: la Riforma univ. Sviluppo extraterritoriale Master Innovazione univ-impesa Sviluppo Economia Territorio Corsi post-diploma WORKSHOP UNIVERSITA - IMPRESA Sinergia altre univ. Provincia Cremona Sviluppo Università Crema

Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro Dalla presenza Università Informatica a Crema - Statale di Milano per lo sviluppo economico e l innovazione Tematiche su cui concentrare la riflessione: Il metodo di Illustrazione bisogni delle imprese / competenze offerte Fattibilità tecnica delle proposte formative (comprensiva di eventuali collaborazioni con sedi università provinciali o strutture scolastiche dotate di Modalità di attivazione (master, formazione specialistica, stage in impresa, contratto di ricerca, laurea specialistica, Sostenibilità economica (i.e. attivazione voucher, bandi, collab., Valutazione spazi necessari (in riferimento a standard sede di Piani di possibile inserimento lavorativo da parte delle imprese, non solo a livello Piano di Sviluppo Temporale di breve – medio e lungo termine

Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro CREMA e Provincia di Cremona Cosmesi Meccanica e automazione Agroalimentare /agroenergia Ricerca Operativa Maggio 2010: Istituito Gruppo di Lavoro Strategico Università Crema Sviluppo nell'ambito di riferimento della riforma universitaria Breve termine formazione, master Medio terminecorsi di laurea Lungo terminefondazione Polo Tecnologico Estate –Costituzione di Gruppi ad hoc Da Settembre –Lavori per Gruppi 2011 – Risultati ed analisi – Prime Proposte Fattibilità Sostenibilità Occupabilità / occupazione Attori: rappresentanti università, istituzioni, associazioni di categoria

Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro ROADMAP CREMASCA COLLABORAZIONE UNIVERSITA E IMPRESA 4 WORKSHOP UNIVERSITA - IMPRESA Collaborazione Università – ACSU – Istituzioni locali– Cremaricerche (organizzazione) Giugno: Ricerca operativa: Business analytics: la matematica che crea valore Ottobre: Informatica per i processi di impresa Novembre: Automazione Gennaio: Cosmesi e Prodotti Naturali

Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro Dalla capacità di progettare monitorare gestire uno dei più importanti fattori di competitività per le PMI, utilizzando tecnologie avanzate; Integrando servizi e sotto-processi da terze parti. lntegrazione europea e vincoli finanziari imposti dallUE agli stati membri efficienza ottimizzazione

Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro si propone di presentare progetti, linee di sviluppo e competenze concrete sui temi dellingegneria dei processi aziendali e della conoscenza dimpresa. Dal nuovo scenario, le sfide tecnologiche per lo sviluppo impresa e università 2° Workshop

Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro Bando Regione Lombardia e MIUR a sostegno di progetti di ricerca industriale e Sviluppo sperimentale nei settori strategici lombardi OBIETTIVI E FINALITA rivolto alle Micro, PMI lombarde che, anche con la collaborazione di organismi di ricerca e grandi imprese, intendono promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in grado di innalzare il contenuto tecnico scientifico di prodotti, processi o servizi favorendo così la competitività del sistema produttivo lombardo. 118 M per i SETTORI STRATEGICI Agroalimentare Aerospazio Edilizia sostenibile Automotive Energia, fonti rinnovabili ed assimilate Biotecnologie ICT Materiali avanzati (o Nuovi materiali) Moda eDesign Meccanica di precisione, metallurgia e beni strumentali dalle ore 9.30 del 15 settembre 2011 alle ore del 23 NOVEMBRE 2011