Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

STRATEGIA DI LISBONA PER LA CRESCITA E L’OCCUPAZIONE
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Il nuovo obbligo di istruzione
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Sala Banca Intesa – Piazza Belgioioso, 1 - Milano
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
INDICE GENERALE PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per.
Il cammino dell’Europa
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Prof. Paolo Terenzi Contrasto alla dispersione Indirizzi europei.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
I.T.C. L. EINAUDI CANOSA DI PUGLIA (BAT) I.d.A. Istruzione degli Adulti AZIONE FORMATIVA DELLA SECONDA OPPORTUNITA Canosa di P. - Giugno 2009.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Programma Operativo Nazionale La scuola per lo sviluppo Comitato di Sorveglianza MIUR – Roma, 16 giugno 2008 Ministero dellIstruzione, dellUniversità e.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
S.Pace EUROPA EUROPA 2020.
La politica della formazione nell’UE
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Qualcosa cambia nella scuola ?
“Dall’Europa al quartiere”
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
I PATTI DI LISBONA OBIETTIVI STRATEGICI PER IL NUOVO DECENNIO 9 maggio 2007 Francesco Cuoghi Giornata Europea 9 maggio 2007.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Istituto Comprensivo Villadose
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Commissione europea - Rappresentanza in Italia Seminario LEuropa che siamo, il mondo che vogliamo Perugia, 13 febbraio 2008 relazione di Vittorio Calaprice.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
1 Tecnologie per la riduzione dellhandicap ICT e formazione continua di Luca Ferrari.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Università degli studi di Camerino
FORUM DISTRETTUALE “Riflessione e Proposte sul Modello Educativo nella Società Globale” Delly Fabiano Rende, 17 Gennaio 2009.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
EUROPA DELL’ISTRUZIONE Benchmarks e indicatori europei Un processo di monitoraggio Torino, Maratea, Senigallia maggio 2005 Angela Vegliante.
Conferenze per la promozione e la diffusione del Programma e dei suoi contenuti Febbraio - Marzo 2011.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Dirigente Scolastico in Europa Nella maggior parte dei paesi Europei per la nomina a D.S. vengono presi in considerazione più criteri: Esperienza professionale.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
Significato degli acronimi  P.O.N. : Progetto Operativo Nazionale  F.S.E. : Fondo Sociale Europeo  F.E.S.R. : Fondo europeo di Sviluppo Regionale Regionale.
Transcript della presentazione:

Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione Primaria

Vincenzo Manganaro Obiettivo strategico del Consiglio Europeo, Lisbona 2000 Diventare leconomia basata sulla conoscenza più dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale Diventare leconomia basata sulla conoscenza più dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale

Vincenzo Manganaro I punti chiave, Stoccolma aumentare la qualità e l'efficacia dei sistemi di istruzione e di formazione nell'Unione europea; 2. facilitare l'accesso ai sistemi di istruzione e di formazione; 3. aprire i sistemi di istruzione e formazione al mondo esterno

Vincenzo Manganaro Gli obiettivi di Barcellona 2002 diminuzione degli abbandoni precoci (percentuale non superiore al 10%); diminuzione degli abbandoni precoci (percentuale non superiore al 10%); aumento dei laureati in matematica, scienze e tecnologia (aumento almeno del 15% e al contempo diminuzione dello squilibrio fra sessi); aumento dei laureati in matematica, scienze e tecnologia (aumento almeno del 15% e al contempo diminuzione dello squilibrio fra sessi); aumento dei giovani che completano gli studi secondari superiori (almeno l'85% della popolazione ventiduenne); aumento dei giovani che completano gli studi secondari superiori (almeno l'85% della popolazione ventiduenne); diminuzione della percentuale dei quindicenni con scarsa capacità di lettura (almeno del 20% rispetto al 2000); diminuzione della percentuale dei quindicenni con scarsa capacità di lettura (almeno del 20% rispetto al 2000); aumento della media europea di partecipazione ad iniziative di lifelong learning (almeno fino al 12% della popolazione adulta in età lavorativa 25/64 anni) aumento della media europea di partecipazione ad iniziative di lifelong learning (almeno fino al 12% della popolazione adulta in età lavorativa 25/64 anni)

Vincenzo Manganaro LItalia rispetto agli obiettivi di Barcellona – dati a.s % di abbandoni: 26% % di abbandoni: 26% (UE 19%, Svezia, Finlandia, Austria 10,3%) 2010: <= 10% % livello studi secondari 25/64 anni: 46% % livello studi secondari 25/64 anni: 46% (UE 66%, Svezia, Germania, Danimarca 83%) 2010: >= 83% % cittadini non diplomati: 22% % cittadini non diplomati: 22% (Norvegia/Danimarca 5%, Svezia/Finlandia 8%) % 15enni con risultati bassi in lettura, matematica, scienze: lettura 23,9% - matematica 31,9%* % 15enni con risultati bassi in lettura, matematica, scienze: lettura 23,9% - matematica 31,9%* (Lettura: Finlandia 16%/Matematica: Finlandia 7,8%, Olanda10,5%) 2010: riduzione del >=20% % partecipazione a iniziative di lifelong learning: 4,1% % partecipazione a iniziative di lifelong learning: 4,1% (UE 10%, Svezia 35%, Danimarca 27,6%, Finlandia 24%) * (dati OCSE/PISA 2003)

Vincenzo Manganaro Obiettivo strategico 1 1. Migliorare listruzione/formazione per insegnanti e formatori 2. Sviluppare le competenze per la società della conoscenza 3. Garantire a tutti laccesso alle TIC 4. Incoraggiare ad intraprendere studi scientifici e tecnici 5. Sfruttare la meglio le risorse disponibili Aumentare la qualità e l'efficacia dei sistemi di istruzione e di formazione nell'Unione europea alla luce delle nuove esigenze della società della conoscenza

Vincenzo Manganaro Obiettivo strategico 2 1. Creare un ambiente aperto per lapprendimento 2. Accrescere lattrattiva dello studio 3. Sostenere la cittadinanza attiva, le pari opportunità e la coesione sociale Programma europeo L.L.L. (Life Long Learning) Facilitare a tutti l'accesso ai sistemi di istruzione e di formazione alla luce del principio guida dellapprendimento permanente

Vincenzo Manganaro Obiettivo strategico 3 Rafforzare i legami con il mondo del lavoro e della ricerca e della società in generale Rafforzare i legami con il mondo del lavoro e della ricerca e della società in generale Sviluppare lo spirito imprenditoriale Sviluppare lo spirito imprenditoriale Favorire lo studio delle lingue straniere Favorire lo studio delle lingue straniere Aumentare la mobilità e gli scambi Aumentare la mobilità e gli scambi Rafforzare la cooperazione europea Rafforzare la cooperazione europea Aprire i sistemi di istruzione e formazione al mondo esterno alla luce dellesigenza fondamentale di rafforzare i legami con il mondo del lavoro e della società e di affrontare le sfide derivanti dalla globalizzazione