Istituto di Istruzione Superore La Riforma nel nostro Istituto… Le novità Gli Indirizzi La flessibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
Advertisements

Schema di d.lgs. Riforma 2° ciclo Sistema educativo di istruzione e formazione Nuovo testo 11 aprile 2005.
-Istituti Professionali-
RIORDINO DEL SECONDO CICLO DAI PROGRAMMI AI CURRICOLI LE NORME.
Gli Istituti Tecnici.
I Licei.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
I nuovi bienni nell'Istruzione Tecnica Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell'articolo 64, comma.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
In vigore per le classi prime Liceo “Marie Curie” – Meda
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
I nuovi Licei MIUR. 2 legge 40/2007dal settembre 2009 sistema dei liceiDL 226/2005 La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 lavvio del.
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Liceo Scientifico «G. Rummo»
Rielaborazione a cura del D. T. B.Seravalli Gennaio 2010 La riforma della secondaria MIUR Scuola secondaria di 1° grado Manzoni & Fermi di Udine.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
LICEO ALVARO - PALMI Via T. Campanella, 1 tel fax _______________
Servizi Commerciali Settore Servizi: Servizi Commerciali Servizi Commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nellindirizzo Servizi Commerciali.
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
Lorenzo Rocci LICEO STATALE
Settembre 2013 Che sarà, che sarà, che sarà Che sarà della mia vita chi lo sa.
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA ANNO SCOLASTICO
RIORDINO DEI CICLI DI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Istituto certificato ISO 9001
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Con la riforma Gelmini restano solo 6 licei Classico Delle Scienze Umane Linguistico Scientifico Artistico Musicale.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
6 LICEI LICEO ARTISTICO (6 indirizzi):
LICEO SCIENTIFICO “EUROPEO” OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
Liceo scientifico bilingue A.S Corso dedicato di lingua spagnola e di lingua tedesca Insegnanti madrelingua 2 ore aggiuntive settimanali al biennio.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
Transcript della presentazione:

Istituto di Istruzione Superore La Riforma nel nostro Istituto… Le novità Gli Indirizzi La flessibilità

Istituto di Istruzione Superore ….i principi fondanti della Riforma, su cui si basa il nostro Istituto sono: fornire maggiore sistematicità e rigore; coniugare tradizione e innovazione; razionalizzare i piani di studio, privilegiando la qualità e l`approfondimento delle materie di studio; caratterizzare accuratamente ciascun percorso liceale; riconoscere ampio spazio all`autonomia delle istituzioni scolastiche; consentire una più ampia personalizzazione, grazie a quadri orari ridotti che danno allo studente la possibilità di approfondire e recuperare le mancanze svolgere l`alternanza scuola-lavoro con stage o collegamenti con il mondo dell`alta formazione (università, istituti tecnici superiori, conservatori, accademie).

Istituto di Istruzione Superore …in particolar modo lIIS vuole, attraverso una maggiore autonomia scolastica…. ridurre o aumentare gli orari delle discipline un rapporto più forte scuola-mondo del lavoro-università svolgere parte del percorso attraverso l`alternanza scuola-lavoro e stage o in collegamento con il mondo dell`alta formazione costituire un comitato scientifico composto da docenti ed esperti del mondo della cultura e del lavoro diversificare le proprie sezioni …prevista dalla Riforma che darà la possibilità di usufruire di una quota di flessibilità degli orari del 20% nel primo biennio e nell`ultimo anno; del 30% nel secondo biennio

Istituto di Istruzione Superore I nostri indirizzi: Liceo Scientifico 27 ore nel biennio, 30 ore nel triennio Liceo Scientifico con opzione Tecnologica Liceo Classico 27 ore nel biennio, 31 ore nel triennio Liceo delle Scienze Umane 27 ore nel biennio, 30 ore nel triennio Professionale In tutti i Licei viene studiata obbligatoriamente almeno una lingua straniera. Nel Liceo classico fino ad ora lo studio della lingua straniera era previsto solo nel biennio

Istituto di Istruzione Superore …in più, in attesa di autorizzazione…. Liceo Musicale e coreutico

Istituto di Istruzione Superore Nei Licei…. Viene valorizzata la qualità degli apprendimenti piuttosto che la quantità delle materie. Il quadro orario è annuale e non più settimanale, in modo da assegnare alle istituzioni scolastiche una ulteriore possibilità di flessibilità I quadri orari presentano le materie obbligatorie per tutti gli studenti. la quota di autonomia si utilizza per rafforzare alcune materie o per inserirne di ulteriori scelte dal >

Istituto di Istruzione Superore Liceo Scientifico: >

Istituto di Istruzione Superore Quadro Orario Liceo Scientifico 1° Biennio2° BiennioV anno 1°2°3°4°5° Attivit à e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana132 Lingua e cultura latina Lingua straniera 1 99 Storia e Geografia99 Storia99 Filosofia66 Matematica con informatica Fisica99 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 99 Arte e tecniche della rappresentazione grafica66 Scienze motorie e sportive66 Religione cattolica o Attività alternative33 Totale ore Si aggiungono gli insegnamenti attivabili sulla base del Piano dellOfferta Formativa nei limiti del contingente di organico del personale docente assegnato allistituzione scolastica

Istituto di Istruzione Superore Liceo Scientifico Opzione Tecnologica 1° Biennio2° BiennioV anno 1°2°3°4°5° Attivit à e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana132 Lingua straniera 199 Storia e Geografia99 Storia66 Filosofia66 Matematica con informatica Informatica e sistemi automatici99 Fisica66 99 Scienze della Terra66 Biologia99 Chimica66 99 Tecnologia e disegno99 Scienze motorie e sportive66 Religione cattolica o Attività alternative33 Totale ore Si aggiungono gli insegnamenti attivabili sulla base del Piano dellOfferta Formativa nei limiti del contingente di organico del personale docente assegnato allistituzione scolastica

Istituto di Istruzione Superore Liceo Classico: >

Istituto di Istruzione Superore 11 Quadro orario Liceo classico 1° Biennio2° Biennio5° anno 1° anno2° anno3° anno 4° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca Lingua straniera Storia66 99 Geografia66 Filosofia99 Matematica con informatica99 66 Fisica66 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 99 Storia dellarte66 Scienze motorie e sportive66 Religione cattolica o Attività alternative33 Totale ore Si aggiungono gli insegnamenti attivabili sulla base del Piano dellOfferta Formativa nei limiti del contingente di organico del personale docente assegnato allistituzione scolastica

Istituto di Istruzione Superore Liceo delle scienze umane: >

Istituto di Istruzione Superore 13 Quadro orario Liceo delle scienze umane 1° Biennio2° Biennio 5° anno 1° anno2° anno3° anno4° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana132 Lingua e cultura latina99 66 Lingua straniera Lingua straniera Storia 66 Geografia66 Filosofia99 Scienze umane132 Matematica99 66 Fisica 66 Scienze naturali** 66 Storia dellarte 66 Musica66 Scienze motorie e sportive 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 Totale ore Si aggiungono gli insegnamenti attivabili sulla base del Piano dellOfferta Formativa nei limiti del contingente di organico del personale docente assegnato allistituzione scolastica

Istituto di Istruzione Superore Il Professionale: la struttura del percorso quinquennale…. Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio è articolato in singole annualit à per facilitare i passaggi tra diversi sistemi di istruzione e formazione) Gli apprendimenti sono suddivisi in: un area di insegnamento generale comune e aree di indirizzo specifiche

Istituto di Istruzione Superore ORE D INSEGNAMENTO Aumento previsto: Previsto con Riforma 32 ore settimanali di 60 minuti ( ore annuali di lezione)

Istituto di Istruzione Superore SETTORI SERVIZI E INDUSTRIA E ARTIGIANATO: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DISCIPLINE 1° biennio2° biennio5° anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana 132 Lingua inglese 99 Storia, cittadinanza e Costituzione 66 Matematica Diritto ed economia 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 Scienze motorie e sportive 66 RC o attività alternative 33 Totale ore annue di attività e insegnamenti generali Totale complessivo ore annue 1056